Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia
    Nos Alpes, Nos Livres

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca

    La storia della fotografia di montagna si presenta come una lunga avventura culturale che intreccia attività sportiva, esplorazioni di alta quota e riflessioni estetiche e paesaggistiche. Dalle prime lastre al collodio portate dai pionieri e sino alle moderne macchine automatiche, essa si snoda tra spedizioni himalayane, avvento dell’arrampicata e documentazioni della natura alpina.

    A ritracciarne origine e dinamiche di evoluzione è Giuseppe Garimoldi nel suo volume “Storia della fotografia di montagna – Dalle origini all’anno Duemila”, edito da Priuli & Verlucca nell’estate di quest’anno. Il testo è a oggi disponibile soltanto nelle principali librerie specializzate nella narrazione di montagna o nell’ambito appunto fotografico, mentre non risulta ancora acquistabile sul sito web dell’editore.

    Breve storia della fotografia di montagna

    La fotografia arriva in Italia, Paese di nascita di Giuseppe Garimoldi dal quale egli legge il passato, già a metà Ottocento e trova nel Trentino Alto Adige uno dei suoi primi laboratori di montagna, direttamente nel cuore delle Alpi orientali. Qui Giovanni Battista Unterveger, allievo del tedesco Ferdinand Brosy, apre nel 1862 uno dei primi studi fotografici della Penisola e realizza vedute delle vette destinate sia al piacere personale sia alle commissioni del Club Alpino Italiano.

    Con il suo catalogo “Vedute del Trentino” del 1882 composto da oltre mille immagini, egli è in grado di elevare la fotografia alpina a livello internazionale, accanto a nomi come Bartolomeo Gerloni e Vincenzo Craveri. In quei medesimi anni emergono poi fotografi come Antonio Tambosi, i fratelli Garbari o Vittorio Stenico, capaci di sperimentare nuove tecniche e di legare l’immagine della montagna alla memoria collettiva.

    Con il Novecento, la diffusione di macchine più agili come la Leica amplia la partecipazione, mentre concorsi ed esposizioni rafforzano il ruolo della fotografia alpina come documento culturale e persino politico. Ogni scatto non è soltanto memoria di una impresa bensì anche ricerca di bellezza e conoscenza, testimone di come le alte quote siano divenute al tempo stesso laboratorio scientifico e fonte di ispirazione artistica.

    Il volume

    “Storia della fotografia di montagna” di Giuseppe Garimoldi viene suddiviso, per ragioni di chiarezza e comprensione, in tre distinte sezioni, ovverosia “L’immagine della montagna”, “Il tempo della conoscenza” e “Il tempo degli uomini”. Un indice dettagliato, arricchito da oltre 500 schede, permette di approfondire il profilo dei professionisti citati, restituendo così un quadro vivo e articolato di chi ha fatto della fotografia alpina una forma di arte e di testimonianza storica.

    Il volume non si limita a raccontare le tecniche e le evoluzioni fotografiche ma accompagna il lettore in un viaggio che è assieme estetico, culturale e persino umano. Attraverso le immagini e le vicende dei loro autori, si percepisce come la cima sia al contempo sfida sportiva e mito persistente capace di interrogare tanto chi la osserva quanto chi la ritrae.

    L’autore

    Giuseppe Garimoldi, nato a Torino nel 1930 e mancato nel 2017, è stato pittore e istruttore di alpinismo nonché autore di numerosi testi dedicati alla montagna, tra cui guide alpinistiche, saggi e cataloghi per mostre curate al Museo Nazionale della Montagna di Torino. La sua scrittura ha tratto origine da una conoscenza diretta del mondo dell’alpinismo e da un dialogo costante con le arti visive, che hanno permeato la sua creatività donandole spessore e profondità.

    Tra i suoi libri figurano opere come “Fotografia e alpinismo – Storie parallele”, “Storia della fotografia di montagna” e “Riccardo Moncalvo. Piemonte 1930-1970”, tutti quanti editi dal medesimo Priuli & Verlucca. La sua attività si è sempre mossa sul confine tra esperienza personale e ricerca storica, rendendo i suoi lavori strumenti preziosi per chi voglia comprendere come lo sguardo sulle Alpi sia cambiato nel tempo.

    LEGGI ANCHE: “Il richiamo della montagna” verso l’anima selvatica della vetta

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Les racines de l'identité linguistique de la Vallée d'Aoste, tirè de Lo flambò, n.4/2024
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le radici dell’identità linguistica della Valle d’Aosta

    20 Settembre 2025
    Château des ducs de Savoie, à Chambéry - Castello dei Duchi di Savovia a Chambéry (c) Département de la Savoie Artprism bd
    Cultura e patrimonio

    Giornate europee del patrimonio 2025 Savoia e Alta Savoia, 20 e 21 settembre

    19 Settembre 2025
    Border Focal Point- Régions frontalières - Regioni frontaliere
    Economia e politica

    Sbloccare le regioni frontaliere, workshop il 24 settembre

    19 Settembre 2025
    La Carovana dei ghiacciai 2025 sulle Alpi, La Caravane des glaciers 2025 dans les Alpes (c) Legambiente
    Ambiente e territorio

    Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni

    19 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Les racines de l'identité linguistique de la Vallée d'Aoste, tirè de Lo flambò, n.4/2024

    Le radici dell’identità linguistica della Valle d’Aosta

    20 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.