Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction1 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Festival della cucina popolare alpina a Gaby, il flyer

    Il Festival della cucina popolare alpina e le tradizioni gastronomiche di montagna si sono incontrati domenica 28 settembre 2025 a Gaby, in Valle d’Aosta. L’iniziativa si è svolta al Salone Palatz, con la partecipazione di cucine provenienti da diverse regioni alpine, tra cui Veneto, Liguria, Valle d’Aosta, Queyras e Terre del Monviso.

    E’ una ulteriore tappa, dopo quelle di Jausiers nell’Ubaye e di Castellar Saluzzo.

    Dalla prima edizione del 2023 a oggi, il Festival della Cucina Popolare Alpina si è progressivamente strutturato come piattaforma culturale e territoriale. Il suo intento, dichiarato dagli organizzatori, è quello di costruire spazi d’incontro attraverso il cibo, con una particolare attenzione alla memoria, alla stagionalità, alla filiera corta e alla trasmissione dei saperi.

    il festival si sviluppa come strumento di promozione delle Terre del Monviso, attraverso eventi sull’identità alpina contemporanea, con i lcoinvolgimento di altri territori nelle alpi occidentali, in Italia e Francia..

    Gaby tra cibo e identità, e gli altri incontri alpini

    Il 28 settembre, a Gaby, in valle del Lys in Valle d’Aosta, il festival ha proposto piatti che rappresentano una pluralità di culture alpine: Ravioles della Val Varaita, Agnolotti Ris e Coi al ragù, Sautisa e San Crau, Patata trifolata con funghi, salsiccia brasata, cipolla in due consistenze, Tartiflette, Polenta concia, Persi pien e la tradizionale Fessilsuppu.

    Secondo Ermanno Bressy, ideatore del festival, è una cucina poco valorizzata, lontano dai riflettori, ma che contiene sapori straordinari, cultura e i saperi della montagna.

    La tappa valdostana si inserisce dunque in un calendario più ampio che ha incluso, per la seconda volta, Jausiers, nell’Ubaye dove, domenica 8 giugno 2025, il festival ha animato il centro del paese. C’è stato un mercato di prodotti alpini, piatti tradizionali preparati da cuochi di Piemonte, Dolomiti, Valle d’Aosta e Ubaye, e un ambiente musicale come contesto.

    Poi, sabato 13 e domenica 14 settembre, il festival è ritornato anche a Castellar, frazione di Saluzzo, in Piemonte. La nuova piazza allestita per l’occasione ha ospitato stand gastronomici, concerti, laboratori, mercatini di produttori e percorsi outdoor. L’evento si è svolto nell’ambito dell’Outdoor Festival e ha visto la collaborazione del Comitato del Forno, dei consorzi della Valle Bronda e delle Colline Saluzzesi. Le cucine coinvolte provenivano da Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Queyras.

    LEGGI ANCHE: Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park
    Infrastrutture

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025
    Valle d’Aosta

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.