Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    Enrico MartialEnrico Martial4 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes

    Anche per chi ci legge in lingua francese e ha poche fonti su questo tema, bisogna sapere che ieri, 3 ottobre 2025, centinaia di migliaia di persone hanno partecipato allo sciopero e a manifestazioni in tutta Italia, sulla crisi a Gaza.

    Secondo i sindacati vi erano due milioni di partecipanti. La flottiglia, fermata dalle navi militari israeliane nel suo tragitto verso la costa, ha raccolto tutta l’attenzione della giornata.

    Torino e Genova, blocchi e manifestazioni

    A Torino e Genova ci sono state manifestazioni importanti, con grandi cortei in via Roma a Torino e riduzioni delle attività portuali a Genova. Il blocco dei porti è stato ricorrente in diversi luoghi in Italia, da Trieste a Livorno a Salerno e Napoli. Le proteste, sostanzialmente pacifiche, hanno tuttavia incluso diversi blocchi stradali e un richiamo all’espressione che era circolata in Francia per il 10 settembre, “Blocchiamo tutto”.

    Il 2 ottobre, i manifestanti erano anche entrati negli spazi delle OGR di Torino, che sta ospitando l’Italian Tech Week, con sedie e tavoli ribaltati e qualche danno (o diversi danni, a seconda degli osservatori), e dove il 3 ottobre ci sono stati gli incontri con Jeff Bezos di Amazon e Ursula von der Leyen della Commissione europea. È stata un’altra occasione di visibilità pubblica.

    Uno sciopero generale che è cresciuto nella giornata

    Lo sciopero generale è stato promosso da poche sigle sindacali. Ci sono la Cgil (Confederazione generale dei lavoratori, tradizionale e a sinistra), e quelle nuove dell’Unione Sindacale di Base (USB, nata nel 2010, presente nei trasporti e nella televisione pubblica per esempio) e del Sindacato Generale di Base (SGB, una scissione di USB, con richiami più sindacali che politici).

    Lo sciopero ha coinvolto anche i trasporti, per cui di solito in Italia occorre presentare un preavviso formale, che è mancato. Su questo tema e su altri si è assistito a uno scontro verbale pubblico tra le forze politiche, esponenti del governo, come Matteo Salvini (ministro dei trasporti, Lega Salvini), e responsabili sindacali, come Maurizio Landini della CGIL.

    La manifestazione, che ha avuto relativa poca organizzazione, nella giornata è cresciuta e ha coinvolto vari settori e ambienti. Il canale della televisione pubblica RAI3 è entrato in sciopero e alcune trasmissioni in parte interrotte e sostituite, in diversi porti le sirene delle navi hanno suonato. I media hanno riportato che in alcune carceri, dei detenuti si sono rifiutati di andare al lavoro, che pure rappresenta un momento di relativa libertà interna.

    La gestione dell’ordine pubblico è stata di attenta prudenza e svolta con professionalità. Da un lato ha agito per limitare dei casi di blocco più forti, ma anche per ridurre delle occasioni di conflitto.

    Il senso di anticipazione di Giorgia Meloni, e lo scontro politico

    Si è quindi inteso quanto il governo e in particolare il presidente del Consiglio Giorgia Meloni avesse lavorato per anticipare e contenere il fenomeno già nei giorni precedenti.

    Il governo nazionale si è infatti speso affinché il fermo da parte dei militari di Israele dei militanti della flottiglia in navigazione verso Gaza (c’erano anche dei parlamentari) avvenisse in modo ordinato, senza feriti e danni particolari, temendo appunto una reazione in patria.

    Il governo ha svolto una intensa ed efficace azione diplomatica nei confronti dello Stato di Israele affinché non vi fossero violenze e ciò non provocasse reazioni in Italia e nelle piazze. Aveva fatto affiancare, per un certo periodo e in acque internazionali, la flottiglia con una nave della Marina italiana. Le barche in viaggio erano infatti state oggetto di attacchi di droni nei giorni precedenti.

    Inoltre, il governo nazionale era riuscito ad far adottare il 2 ottobre al Parlamento una risoluzione su Gaza e sul piano Trump che aveva ottenuto l’astensione delle opposizioni, come a creare un ambiente di dialogo e di unità nazionale.

    Il conflitto in pubblico è invece forte

    L’operazione era comunque politica e tecnica. Sul piano della comunicazione pubblica e sui media, il conflitto è invece stato aperto. Vi sono state accuse ai “Pro Pal” (anche l’espressione ha una connotazione negativa, in stile trumpiano), e una più grande attenzione sui momenti di tensione rispetto al fenomeno dello sciopero in generale. Questo, anche nella sorpresa degli osservatori, ha coinvolto strati della popolazione e diversi ambienti, e non solo a sinistra, in tutta la Penisola.

    La giornata di sciopero segue di pochi giorni l’ultima che si è svolta in Francia, più dedicata agli aspetti interni, economici e di governo, il 2 ottobre, sebbene con minore intensità e successo di quelle precedenti del 18 settembre, organizzata dai sindacati, e da quella spontanea del 10 settembre 2025.

    LEGGI ANCHE: Teologia, Trump e geopolitica, il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons
    Contributi e idee

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    Il festival CinéRoman di Nizza, Le festival CinéRoman de Nice (c) CinéRoman
    Eventi

    Il festival CinéRoman 2025 a Nizza sino a sabato 4 ottobre

    3 Ottobre 2025
    EFFEPI per il francoprovenzale in Piemonte all'incontro di La Roche-sur-Foron / L'association piémontaise EFFEPI pour le francoprovençal à la rencontre de Roche-sur-Foron (c) Nos Alpes Carlo Rossi
    Cultura

    Il francoprovenzale nelle valli del Piemonte, concorso scolastico 2025/2026

    2 Ottobre 2025
    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025
    Politica

    Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    2 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.