Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    Cristina BrunoCristina Bruno7 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Portici di Carta 2025
    Portici di Carta 2025

    Si è appena conclusa, il 5 ottobre, a Torino la 18a edizione di Portici di Carta confermandone, tra cambiamenti e sfide, il primato capitale sabauda di “città della cultura” come ha sottolineato l’assessora Rosanna Purchia.

    Il cambio di sede e i danni al termine del corteo pro-Gaza non hanno bloccato la manifestazione dedicata allo scrittore e giornalista Sergio Atzeni, uno degli esponenti della “Nuova letteratura sarda”.

    Portici di Carta, oltre due chilometri di bancarelle di libri sotto i portici del centro cittadino, si tiene ogni anno a ottobre a Torino, in un ambiente autunnale che si presta alla passeggiata e alla curiosità. Il Salone del Libro ne cura l’organizzazione e vi partecipano numerosi librai, con presentazioni editoriali e dibattiti.

    Nuovo percorso, da via Roma a via Po, e i protagonisti

    Portici di Carta si è spostata da via Roma, in cui sono in corso lavori per la pedonalizzazione dell’asse, a via Po, recentemente rinnovata. Il nuovo itinerario ha riempito il lato nord della via da Piazza Vittorio Veneto, attraversando piazza Castello per arrivare fino a via Pietro Micca.

    Nonostante le complessità logistiche, l’edizione 2025 conferma la portata culturale dell’iniziativa. Sempre più librai, torinesi e non solo, espongono a Portici di Carta. Oltre 50 librerie (tra indipendenti, di catena e antiquarie), altrettante case editrici e oltre 60 espositori de  “Il libro ritrovato” . Il programma ha incluso 16 aree tematiche: dalla narrativa ai fumetti, dalla saggistica alla poesia, libri antichi e fuori catalogo.

    Ospite l’editore, BAO Publishing che conta in catalogo alcune tra le voci più rappresentative della graphic novel italiana: Zerocalcare e Maicol & Mirco.  Le Passeggiate Letterarie hanno condotto il pubblico, attraverso dieci itinerari, in altrettanti quartieri per scoprire la città tra autori e storie.

    L’afflusso di pubblico ha confermato l’apprezzamento della manifestazione. Tuttavia alcuni espositori lamentano una minor affluenza “commerciale”.

    I danni del corteo pro-Gaza

    Nella notte tra venerdì 3 e sabato 4 ottobre, in seguito al corteo pro-Gaza, sono stati danneggiati stand, arredi, sedie e tavoli mettendo in dubbio il regolare svolgimento ella manifestazione.

    Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha espresso solidarietà ai commercianti colpiti che hanno lavorato dalle prime ore del mattino per far partire la manifestazione. Ha anche rimarcato come la cultura sia il primo presidio di democrazia e il suo principale strumento sia il libro e ha affermato come la cancellazione dell’a manifestazione sarebbe stata una resa alla violenza. 

    In questo equilibrio tra sfide e metamorfosi, Torino riconferma il suo ruolo di capitale del libro e di come i libri siano semi per un futuro migliore, perché, come ha detto Marguerite Yourcenar costituiscono “riserve contro un inverno dello spirito”.

    LEGGI ANCHE:

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    Featured Torino
    Cropped immagine cristina bruno.png
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.