Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro
    Economia e politica

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    Sylvie RomanSylvie Roman10 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons
    À la Crête, Montgenèvre (c) CC BY-SA 4_0 Station de Montgenèvre Wikimedia Commons

    Con il rinnovo e il rafforzamento dell‘accordo tra i comprensori della Via Lattea in Piemonte e del Monginevro per la prossima stagione invernale, Bardonecchia Ski è stata aggiunta alla stessa area sciistica, per un totale di 500 chilometri di piste.

    Le due società che gestiscono i comprensori francesi e italiani, Régie des Remontées Mécaniques de Montgenèvre e Sestrières S.p.a, hanno appena rinnovato il loro accordo di collaborazione per altri 5 anni, rafforzandolo ed estendendolo anche al comprensorio italiano di Bardonecchia.

    L’accordo è in fase di attuazione, ma un momento importante si è svolto mercoledì 24 settembre 2025. I rappresentanti dei tre enti gestori delle aree sciistiche di Monginevro, Vialattea (marchio di Sestrières S.p.A.) e Bardonecchia Ski si sono incontrati a Clavière, in Piemonte, alla presenza del presidente dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Mauro Meneguzzi, e dei sindaci delle aree interessate, per i nuovi accordi di collaborazione.

    Da parte francese, il sindaco di Monginevro, Guy Hermitte, era accompagnato dal suo direttore generale, Daniel Garcin, e dal presidente del comprensorio sciistico di Monginevro, Roger Rouaud. Poi c’erano Giovanni Brasso e Luisella Bourlot, rispettivamente presidente e direttore generale di Sestrières S.p.A.; e infine Nicola Bosticco, amministratore delegato di Colomion S.p.A. per Bardonecchia Ski.

    La Via Lattea, uno dei comprensori sciistici più grandi del mondo

    Il comprensorio della Via Lattea – Vialattea International – esiste da quasi 50 anni ed è oggi una delle aree sciistiche più grandi d’Europa e del mondo, con oltre 400 chilometri di piste e 70 impianti di risalita distribuiti su due Paesi, che consentono di sciare oltre confine.

    L’accordo di collaborazione riguarda quindi l’offerta commerciale, con skipass per l’intera area sciistica, oppure giornate di sci in una o l’altra località, con uno skipass settimanale o stagionale.

    Oggi, con l’ampliamento del comprensorio sciistico di Bardonecchia, quasi cento chilometri di piste si aggiungono a questa area sciistica, che da quest’inverno offrirà 500 chilometri di piste, diventando la terza più grande al mondo, dopo le 3 Vallées in Savoia (600 km), e le Portes du Soleil nel Chiablese tra il Vallese e l’Alta Savoia (580 km), e prima di Zermatt/Breuil-Cervinia (322 km).

    Da un punto di vista tecnico, l’accordo è stato reso possibile in particolare dalla recente acquisizione del comprensorio sciistico di Bardonecchia da parte di iCON, lo stesso fondo di investimento che detiene Sestrières S.p.A.

    Un nuovo collegamento franco-italiano a La Collette Verte (Colle Verde)

    Il nuovo collegamento franco-italiano al colle Verde è un progetto atteso da tempo. Rafforza la relazione tra Italia e Francia, con insieme alla seggiovia del Col Saurel che serve la stazione sciistica ad alta quota di Monginevro.

    Il raddoppio del collegamento (che oggi rappresenta un grosso problema) contribuirà a migliorare il flusso di sciatori che si recano in Francia e si godono le piste del Monginevro.

    È importante anche in vista dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2030, alcuni dei quali si terranno a Monginevro. I servizi e i collegamenti tra le valli piemontesi e la stazione delle Hautes Alpes saranno essenziali, sia per gli spettatori che per i vari staff partner che sicuramente arriveranno dal Piemonte. È facile immaginare che molte persone, compresi i funzionari, allestiranno i loro campi base a Bardonecchia o, naturalmente, a Sestriere (Sauze d’Oulx, ecc.) che, come è noto, ha ospitato i Giochi invernali di Torino nel 2006.

    Anche il sindaco di Monginevro, Guy Hermitte, si è rallegrato di questo sviluppo, sottolineando l’importanza di una maggiore collaborazione tra le varie stazioni sciistiche in vista dei Giochi Olimpici francesi del 2030. Per Roger Rouaud, presidente della Régie francese, si tratta un buon clima di fiducia per affrontare le sfide future dei comprensori. Giovanni Brasso, presidente di Sestrières S.p.A., ha parlato di un’unione strategica per il mercato dello sci. Oltre ai comprensori che ospiteranno i Giochi (Serre-Chevalier e Monginevro), la collaborazione farà crescere la notorietà dell’insieme del territorio montano italo-francese su scala globale, come è avvenuto nel 2006.

    LEGGI ANCHE: Sestriere-Bardonecchia, proprietà britannica e cannoni da neve

    Featured
    Sylvie roman
    Sylvie Roman

    Nata a Nizza e residente a Briançon, giornalista e guida turistica. Ha collaborato con diverse riviste francesi specializzate in urbanistica, architettura e sport: Le Moniteur, Construction Moderne, Méditerranée Magazine, Témoignage Chrétien...

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio
    Politica

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: aggiornamenti

    12 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray
    Nos Alpes, Nos Livres

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: aggiornamenti

    12 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.