Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction5 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Ci sono parecchi FabLab nelle Alpi occidentali, tra innovazione, makers, e anche un po’ di cooperazione transfrontaliera. Nati per rendere accessibili le tecnologie di fabbricazione digitale, i FabLab sono spazi di innovazione e di sviluppo di competenze e idee, e iniziano a collaborare a livello transfrontaliero.

    Per capirsi, i FabLab sono laboratori aperti al pubblico in cui è possibile progettare e costruire oggetti attraverso macchine digitali come stampanti 3D, frese CNC e laser cutter. Offrono strumenti, competenze e formazione per maker, imprese, studenti e cittadini, favorendo la sperimentazione, la prototipazione e la collaborazione locale. Sono luoghi in cui si discute e si pratica la tecnologia, in cui ci si scambia idee, si imparano i linguaggi per scrivere righe di codice, si testano prodotti nuovi, compresa l’applicazione dell’intelligenza artificiale.

    Sono luoghi frequentati da gente che poi si ritrova nelle imprese o che crea in seguito prodotti, sono delle specie di vivai di esperienze e di sviluppo.

    Nati all’inizio degli anni 2000 al MIT di Boston proprio come luoghi dell’innovazione e come laboratori di creazione, oggi esistono centinaia di FabLab nel mondo, e ce ne sono quindi anche nelle Alpi occidentali.

    Quanti e dove?

    Nelle province di Torino e Cuneo sono attivi alcuni FabLab. A Torino, il FabLab di via Egeo, aperto nel 2012 nell’ambito del grande coworking ToolBox, è stato uno dei primi in Italia. Più a sud, A Cuneo, il FabLab promosso da Confartigianato ha sedi attive anche a Savigliano e offre servizi a imprese e professionisti. A Pinerolo è nato nel 2023 il TeenLab, uno spazio invece orientato ai giovani in difficoltà scolastica, dove la fabbricazione digitale si intreccia con l’artigianato. Tra l’altro, nel 2021, il programma interreg Alcotra aveva già finanziato con quasi 120 mila euro un progetto di cooperazione che utilizzava i FabLab come elemento di inclusione per adolescenti.

    In Valle d’Aosta, un FabLab era nato ad Aosta, nella Pépinière d’Entreprises, in un progetto Interreg, gestito dalla società Kotuko. Nello stesso spazio opera attualmente il Google Developer Group VDA, che organizza con continuità incontri e laboratori legati all’innovazione tecnologica: hanno per esempio una stampante 3D.

    Sul versante delle Alpi francesi vi sono vari FabLab. A Chambéry, il laboratorio Le Prototype – EleFab è uno spazio associativo che mette a disposizione macchine per la fabbricazione digitale, ma anche competenze condivise e formazione peer-to-peer. Il laboratorio si propone come “terzo luogo” della comunità, con tecnologia, artigianato e creazione. Durante la pandemia si sono anche messi a creare visiere.

    A Briançon, Annecy, Manosque …

    A Briançon, il CimeLab ha sede nel polo Altipolis, con strumenti e formazione per le imprese locali e per i professionisti. È attrezzato con stampanti 3D, taglio laser, fresatrici e strumenti per la prototipazione rapida. La struttura è pensata per favorire l’innovazione e lo sviluppo economico del Briançonnais e in area montana.

    Altri laboratori sono presenti ad Annecy, dove l’IdeationLab è uno spazio associativo dedicato a studenti, designer e start-up, dotato di stampanti 3D, attrezzature per elettronica e vinile, attivo anche in ambito educativo. Ad Anthy-sur-Léman, il FabLac si concentra su robotica, realtà virtuale e riuso dei materiali, ed è nato con una forte vocazione territoriale, coinvolgendo scuole, artigiani e famiglie in attività di fabbricazione accessibile.

    Più a sud, a Manosque, il D’Clic Lab è un laboratorio gestito dall’associazione Les Petits Débrouillards, focalizzato su attività per bambini, adolescenti e scuole, con l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica e tecnologica. A Grasse, il LAB’Oratoire offre strumenti digitali per la prototipazione e la produzione artigianale, rivolgendosi a giovani, imprenditori, artisti e associazioni locali.

    Nella technopole di Sophia Antipolis, SoFAB è legato all’ecosistema imprenditoriale e universitario.

    In Svizzera romanda

    Anche nella Svizzera francofona esiste una rete articolata di FabLab, distribuiti tra aree urbane e periferiche. A Sion, nel cantone del Vallese, il FabLab Sion è uno spazio ben attrezzato con stampanti 3D, laser e fresatrici CNC, aperto a cittadini, imprese e scuole. Nel cantone di Vaud si trovano più laboratori: ad Arzier, il FabLab La Côte è un punto di riferimento locale per la fabbricazione digitale in contesti semi-rurali; a Renens, nei pressi di Losanna, il FabLab Renens ospita anche corsi e progetti educativi per maker e studenti; mentre a Vevey, il FabLab Riviera lavora in connessione con associazioni del territorio per attività didattiche e di inclusione.

    A Ginevra, il FabLab Onl’fait, situato a Plan-les-Ouates, è uno dei più attivi: nato con una forte vocazione educativa e sociale, propone workshop accessibili a tutti e collabora con scuole e comunità locali. Infine, merita una visita il FabLab Neuchâtel, integrato nel tessuto formativo e professionale della città. Ce ne sono anche in Ticino, per esempio a Mendrisio.

    Collaborazioni transfrontaliere

    Il 14 ottobre 2025, i FabLab italo-francesi delle Alpi si sono visti al TeenLab di Pinerolo. L’incontro è avvenuto nel quadro PITer AGIR del programma Interreg Alcotra Italia-Francia, con partner dalla Comunità di comuni del Briançonnais, dalla Haute Maurienne Vanoise e dal GAL Escartons e Valli Valdesi.

    Durante l’incontro si è discusso della creazione di un FabLab mobile per raggiungere altri territori alpini e di un modulo “Recyclab” dedicato al riuso dei materiali.

    Sono emerse proposte per la condivisione di competenze tra animatori, l’organizzazione di eventi comuni come hackathon sull’economia circolare e l’adattamento climatico, e la costruzione di una rete alpina di FabLab.

    LEGGI ANCHE: VisionAlps, ad Aosta si parla di Alpi digitali tra innovazione e sostenibilità

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

      LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

      Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
      Economia e politica

      La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

      4 Novembre 2025
      La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
      Cultura e patrimonio

      Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

      4 Novembre 2025
      Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
      Sport

      I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

      4 Novembre 2025
      Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
      Eventi

      Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

      3 Novembre 2025
      Xplore 2025
      Eventi

      Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

      3 Novembre 2025
      Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
      Eventi

      Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

      3 Novembre 2025
      Banner 25 26 300x250
      300x250canalewhatsappvda
      GLI ULTIMI ARTICOLI
      FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

      Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

      5 Novembre 2025
      Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

      La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

      4 Novembre 2025
      La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

      Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

      4 Novembre 2025
      Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

      I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

      4 Novembre 2025
      DA NON PERDERE
      Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

      Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

      By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

      Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

      Tarte Tropézienne

      La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

      26 Ottobre 2025
      Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

      Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

      12 Settembre 2025
      Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

      Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

      23 Ottobre 2025
      Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

      Newsletter

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Seguici su
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      • LinkedIn

      Una pubblicazione di
      Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

      Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

      Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

      Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

      Direttore responsabile:Enrico Martial

      Privacy policy

      Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
      I più letti
      Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

      Le date di apertura dei colli sulle Alpi

      9 Aprile 2025
      I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

      I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

      24 Febbraio 2024
      Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

      Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

      30 Agosto 2025
      Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

      Elezioni comunali a Genova 2025

      24 Maggio 2025
      Post popolari
      William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

      L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

      6 Gennaio 2023
      Nice Climat Summit

      Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

      24 Settembre 2023
      Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

      La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

      28 Settembre 2023
      Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

      Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

      30 Settembre 2023
      © 2025 Nos Alpes.
      • Chi siamo
      • Abbonati
      • Fai un dono
      • FR
      • Log In

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.