Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » VisionAlps: ad Aosta si parla di Alpi digitali tra innovazione e sostenibilità
    Eventi

    VisionAlps: ad Aosta si parla di Alpi digitali tra innovazione e sostenibilità

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il convegno sulle Alpi digitali ad Aosta, La conférence sur les Alpes numériques à Aoste (c) VisionAlps
    Il convegno sulle Alpi digitali ad Aosta, La conférence sur les Alpes numériques à Aoste (c) VisionAlps

    VisionAlps, il format di conferenze e incontri B2B tra professionisti della montagna, fa tappa ad Aosta con un primo appuntamento 2025 dedicato alle Alpi digitali tra innovazione e sostenibilità.

    Lungo tutta la giornata di oggi, giovedì 6 febbraio, l’Hotel Duca d’Aosta del centro città accoglie convegni e tavoli di confronto incentrati sulla trasformazione tecnologica dei territori alpini. Gli ospiti e i relatori presenti tra la mattinata e il pomeriggio sono molteplici, dagli amministratori locali ai fondatori di start-up, impegnati in un programma giornaliero consultabile per intero al seguente link.

    VisionAlps: le Alpi digitali ad Aosta e non soltanto

    VisionAlps è una iniziativa ideata e organizzata da Innovabilify, azienda specializzata in servizi di matchmaking e accelerazione di impresa rivolta a start-up e PMI ad alto contenuto tecnologico. Il suo scopo principale è di fornire agli operatori pubblici e privati della cosiddetta “Alps Economy” uno strumento di confronto e approfondimento finalizzato a decidere quali progetti e investimenti sviluppare sul proprio territorio.

    Dal 2022, l’evento vuole fungere da ambiente dinamico e interattivo per condividere idee, progetti e soluzioni che guardano al futuro della digital transformation nelle Alpi. Il tutto a favore di un miglioramento della sostenibilità di prodotti e servizi nonché di un rilancio della montagna per attrarre smart-workers, nomadi digitali e giovani imprenditori.

    La sessione mattutina

    In chiusura alle 13, la sessione mattutina dell’incontro di Aosta dedicato alle Alpi digitali si è focalizzata sulla presentazione di infrastrutture e soluzioni digitali già disponibili sul mercato nonché casi di successo locali di progetti concreti.

    La prima conferenza, intitolata “Digitale e innovazione sostenibile: i due sentieri per essere una Smart Valley”, ha descritto alcuni scenari di sviluppo dell’ecosistema alpino alla luce dell’accelerazione tecnologica e sostenibile. Questo sia per ciò che concerne l’accoglienza sia per ciò che concerne gli ambiti produttivi agricoli e sociali, che necessitano di uno specifico accompagnamento per riuscire a cogliere le nuove opportunità di innovazione.

    Dopo aver trattato del ruolo dell’intelligenza artificiale come motore di ospitalità, in conclusione alla mattinata il focus si è spostato sulla smart mobility nel mondo alpino e su nuovi progetti quali navette a chiamata, car-pooling e MasS.

    La sessione pomeridiana

    Nel corso del pomeriggio, i tavoli di lavoro VisionAlps sulle Alpi digitali convertono la sala conferenze dell’Hotel Duca d’Aosta in uno spazio di confronto diretto tra professionisti e amministratori.

    La prima parte della sessione parlerà delle potenzialità di attrattiva per i giovani smart-workers italiani e internazionali alla ricerca di un ambiente sano e diverso nel quale trovare il proprio equilibrio tra vita personale e lavorativa.

    Seguirà un duplice panel, primo dei quali incentrato sulla trasformazione digitale operata dall’intelligenza artificiale sulle modalità di funzionamento di pubbliche amministrazioni e imprese turistiche. Questo in termini di contrasto all’overtourism, personalizzazione dell’esperienza dell’ospite e conservazione dell’ambiente e del patrimonio locali.

    Il secondo contemplerà per contro un ragionamento circa le possibilità per la transizione ecologica di ridisegnare il concetto di mobilità nei territori montani. Il tutto per ciò che concerne le sfide dell’accessibilità, della sostenibilità ambientale tramite energia rinnovabile, dello sviluppo socio-economico e della pianificazione territoriale.

    LEGGI ANCHE: Le date chiave dei bandi Interreg 2025

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Rencontres économiques 2025
    Tecnologia

    Rencontres économiques 2025: l’intelligenza artificiale e le imprese

    13 Giugno 2025
    Cultura

    Norman Parkinson. Always in Fashion e in mostra a Torino

    13 Giugno 2025
    Tunnel de Vuache A40 (c) CC BY-SA Poudou99 Wikimedia Commons
    Trasporti

    Tir in fiamme nel tunnel de Vuache, riapertura parziale il 12 giugno

    13 Giugno 2025
    Pista ciclabile e ciclovia della Riviera dei fiori Piste cyclable et véloroute de la Riviera dei Fiori (c) CC BY-SA 4_0 Michael Schmalenstroer Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Ciclovia della Riviera dei fiori tra premi e interruzioni

    12 Giugno 2025
    Chinagirl Tile, Bambi, 2021 Scultura in argilla cotta, ceramica smaltata e colla 29 × 22 cm Courtesy of the artist- Al forte di Bard per la mostra sulla Street Art / Au fort de Bard pour l'expo sur la Street Art
    Cultura

    Street Art (e Bansky) al Forte di Bard da giugno a novembre 2025

    12 Giugno 2025
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese
    Economia

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino)

    Traforo del Monte Bianco: dal 2024 aumentano del +5% le tariffe

    31 Dicembre 2023
    La via del Sale con le moto - La Route du Sel en moto (c) CC BY-SA 4_0 Hp Baumeler Wikimedia Commons

    L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    11 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.