Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le date chiave dei bandi Interreg 2025
    Economia

    Le date chiave dei bandi Interreg 2025

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino28 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Interreg 2025
    Interreg 2025

    L’inizio di questo 2025 si prospetta significativo per i programmi europei di cooperazione transfrontaliera, con una serie di date chiave dei bandi Interreg in calendario lungo questi primi mesi. Tale articolo vuole proporre una rapida panoramica delle previsioni di apertura e chiusura delle candidature ai principali avvisi Interreg Italia-Svizzera, France-Suisse, Marittimo e Alcotra.

    Interreg Italia-Svizzera: una seconda finestra per i progetti ordinari

    Il programma Interreg Italia-Svizzera riaprirà i termini per la presentazione dei progetti ordinari con una seconda finestra temporale, attiva da lunedì 10 marzo a martedì 10 giugno 2025. Tale tranche si riferisce è il diretto seguito della tranche 2024, che ha visto finanziati 44 progetti per un ammontare complessivo pari a 54,5 milioni di euro per i beneficiari italiani e 11,3 milioni franchi svizzeri per i beneficiari svizzeri.

    La dotazione finanziaria, volta a concretizzare crescita della competitività e coesione economica e sociale nell’area di cooperazione, ammonta a 26,3 milioni di euro per parte italiana e 20,5 milioni di franchi svizzeri per parte svizzera. Possono prendervi parte le Province di Lecco, Como, Varese e Sondrio (Lombardia), le Province di Novara, Vercelli, Biella, Verbano Cusio-Ossola (Piemonte), la Provincia Autonoma di Bolzano, la Regione autonoma Valle d’Aosta. Per ciò che concerne invece la Svizzera, si tratta del Cantone Ticino, del Cantone dei Grigioni e del Cantone del Vallese.

    Parallelamente, verrà organizzata una serie di infoday online per guidare i beneficiari nell’avvio e nella gestione dei progetti, tra i quali i prossimi appuntamenti saranno mercoledì 29 gennaio (presentazione generale) e lunedì 3 febbraio (spesa e rendicontazione). Seguiranno martedì 4 febbraio (conflitto di interessi e aiuti di Stato), martedì 11 febbraio(rendicontazione) e martedì 18 febbraio (monitoraggio e contributi).

    Interreg France-Suisse: due periodi di candidatura annuali

    Il programma Interreg France-Suisse mantiene anche per il 2025 il suo consueto schema di due finestre di candidatura annuali, l’una nella primavera e l’altra nell’autunno. Gli obiettivi strategici presi in considerazione sono “Neutralità carbonica e transizione ecologica”, “Innovazione e competitività dell’economia”, “Mobilità sostenibile e multimodale”, “Turismo e cultura” e “Riduzione degli ostacoli alla frontiera”.

    Per quest’anno dunque i potenziali beneficiari devono presentare la scheda pre-progettuale entro il prossimo venerdì 21 febbraio e il dossier completo entro il successivo venerdì 11 aprile. Seguiranno un pre-Comitato di sorveglianza giovedì 25 settembre e il vero e proprio Comitato di sorveglianza incaricato dell’esame delle proposte il successivo giovedì 20 novembre.

    Nell’autunno si aprirà una seconda tranche, con deposito della scheda pre-progettuale entro venerdì 12 settembre e del dossier completo entro venerdì 7 novembre 2025, mentre le candidature saranno vagliate nella primavera del 2026.

    Interreg Marittimo e Interreg Alcotra

    Per ciò che concerne Interreg Marittimo, il prossimo e terzo avviso 2025 sarà aperto con eventuali approfondimenti a ridosso di data lungo il secondo semestre di quest’anno. Questo sarà focalizzato sulle tematiche “Ambiente, clima e territorio”, “Mobilità, connettività e accessibilità” e “Cooperazione e coesione transfrontaliere”.

    Quanto al programma Interreg Alcotra Francia-Italia, il terzo bando per progetti singoliresterà attivo sino al prossimo 31 gennaio con un budget complessivo di 55 milioni di euro.

    Inoltre, è avviato e fruibile entro il prossimo mercoledì 23 aprile il secondo bando per microprogetti, ovverosia iniziative di volume finanziario minore compreso tra i 25 mila euro e i 75 mila euro. Le due sezioni sulle quali è concentrato sono “Educazione, formazione e bilinguismo” (500 mila euro) e “Turismo e cultura sostenibile” (1 milione di euro).

    LEGGI ANCHE: Interreg Marittimo: finanziati 38 progetti con il secondo avviso

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.