Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    A decorrere dallo scorso sabato 1º novembre, nel Cantone del Vallese non è più possibile acquistare sigarette elettroniche usa e getta. La loro vendita era formalmente vietata già da mesi, ma sino all’autunno era prevista una fase transitoria durante la quale i rivenditori potevano smaltire le scorte residue.

    L’iter

    Il percorso legislativo di divieto alla vendita delle sigarette elettroniche usa e getta tra Vallese e altri Cantoni si è sviluppato su due livelli, ovverosia quello federale e quello cantonale. Sostenuta dal Consiglio degli Stati, l’iniziativa del consigliere nazionale Christophe Clivaz prevede l’adeguamento della Legge federale sui prodotti del tabacco, con l’esclusione però delle e-cig ricaricabili che restano per contro autorizzate.

    A livello federale, il Parlamento svizzero ha approvato nel giugno scorso una mozione per estendere la normativa all’intero Paese, prevedendo un iter tuttora in corso. Parallelamente, alcuni Cantoni hanno scelto di anticipare la decisione, facendo leva sulle proprie competenze in materia di salute pubblica e prevedendo una misura più drastica per la prevenzione tra i più giovani.

    Le sigarette elettroniche e i giovani

    Dal dibattito orbitante attorno alle sigarette elettroniche usa e getta in Vallese e non soltanto emerge che esse sono spesse volte commercializzate con aromi dolci e confezioni colorate, risultando particolarmente attrattive per gli adolescenti. Accanto all’elevata presenza di nicotina e alla facilità di accesso ai più giovani, l’impatto ambientale è notevole: si stima difatti che soltanto nel 2022 siano stati importati circa dieci milioni di dispositivi poi da smaltire.

    Parallelamente, i Cantoni hanno approvato nuove restrizioni sulla pubblicità del tabacco, con limitazioni alla promozione dei prodotti destinata ai minori, inclusi stampa, eventi e sponsorizzazioni. Con l’entrata in vigore delle sanzioni, i controlli hanno preso avvio e i commerci che continueranno a proporre questi prodotti rischiano ammende e, nelle casistiche più gravi, la sospensione dell’attività.

    La situazione negli altri Cantoni

    Diversamente rispetto al Cantone del Vallese, nel Cantone di Ginevra il divieto di commercio delle sigarette elettroniche usa e getta è stato adottato alla fine del mese di agosto con effetto immediato. Tuttavia, dopo alcuni rallentamenti di applicazione dovuti ai ricorsi di alcuni operatori del settore, nel mese di novembre la Camera costituzionale ha respinto la richiesta di sospensione degli stessi e confermato la validità della norma.

    Nel Canton Giura, invece, la strada verso il divieto effettivo è più lenta: il Parlamento ha approvato una mozione per vietare le “puff” nel settembre del 2024, ma questa non si è ancora trasformata in legge. Al momento l’unica norma in vigore resta il divieto di vendita ai minori introdotto nel 2022, mentre i dispositivi monouso continuano a essere commercializzati liberamente.

    Diversa la posizione del Canton Vaud, dove dal 15 luglio del 2024 è vietata la vendita delle sigarette elettroniche monouso ai minori ma non agli adulti, scelta che continua ad alimentare un acceso dibattito.

    La situazione tra Italia e Francia

    Il quadro regolatorio europeo in materia di vendita delle sigarette elettroniche usa e getta non è uniforme.

    La Francia rappresenta uno dei casi più avanzati poiché, a decorrere dal 26 febbraio di quest’anno, la legge vieta su tutto il territorio nazionale la vendita, la distribuzione e la fornitura gratuita delle sigarette elettroniche monouso. In parallelo e per eguali preoccupazioni sanitarie e ambientali, nel Paese sono entrate in vigore ulteriori restrizioni sul fumo negli spazi pubblici quali spiagge, parchi e aree scolastiche.

    In Italia, per converso, non esiste al momento un divieto specifico destinato alle “puff”, anche se a tratti la tematica è oggetto di dibattito e sono in corso discussioni politiche su eventuali modifiche normative. Il settore è regolato attraverso norme generali sul tabacco e sui prodotti da inalazione, che includono tassazione, requisiti di confezionamento e controllo sulla nicotina.

    LEGGI ANCHE: Dal 2025 aumenta l’imposta sul tabacco in Svizzera

    Featured Vallese
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN
    Trasporti

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.