Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    Joseph-Gabriel RivolinJoseph-Gabriel Rivolin22 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Per il suo grande interesse per Nos Alpes, ripubblichiamo, per gentile concessione, l’articolo di Joseph-Gabriel Rivolin, L’épopée burgonde. une exposition au château d’Annecy, pubblicato in lingua francese su Le Flambò – Le Flambeau n°3 / 2025, che collega l’Alta Savoia, la Valle d’Aosta e un momento della storia europea.

    ***

    La Valle d’Aosta faceva parte del regno dei burgundi all’alba del Medioevo? Cronisti e storici del passato si sono posti questa domanda.

    Nel XVII secolo, Roland Viot riteneva che “i Goti e i Longobardi tennero a lungo il principato”, mentre Jean-Claude Mochet affermava che durante la guerra tra Teodorico, re degli Ostrogoti, e Gondebaud, re dei Burgundi, quest’ultimo prese il controllo “di tutte le province alpine e transmontane, in particolare quella di Aouste” (ensemble de touttes les provinces alpinoises et transmontanes, particulierement de celle d’Aouste) [1].

    Nel secolo successivo, Jean-Baptiste de Tillier era certo che i Burgundi avessero esteso i limiti del loro regno “alla fine del V secolo fino al di là delle Alpi e vicino ai fiumi Po e Thesin, in modo che la valle dell’Aouste entrasse a far parte dei loro domini” (sur la fin du cinquieme siecle jusques au dela des Alpes et pres des rivieres du Pô et du Thesin, de manière que la vallée d’Aôste se trouva enclavée dans leur domaine) [2]. Nella sua Histoire de l’Église d’Aoste (Storia della Chiesa di Aosta), il vescovo Joseph-Auguste Duc scriveva nel 1901 che durante le invasioni germaniche “furono i Burgundi, i più umani tra i barbari, a insediarsi nella valle” (ce furent les Burgondes ou Bourguignons, les plus humains des Barbares, qui vinrent s’établir dans la Vallée) [3].

    Analogamente, Carlo Patrucco affermava che “la valle di Aosta formava parte della provincia delle Alpes Graiæ et Penninæ, riunita alla prefettura delle Gallie, conservandosi tale, almeno di nome, fino alla caduta dell’impero romano d’Occidente; in realtà, fino all’invasione dei Burgundi, che la strapparono all’obbedienza diretta dell’Imperatore”[4].

    Due lettere di re Teodorico, il toponimo Allinges

    Due lettere di re Teodorico, datate 507-518, fanno riferimento a una situazione di instabilità politica e militare in Valle d’Aosta, che si trovava al confine tra il suo regno e quello dei Burgundi: una riguarda il rafforzamento della guarnigione delle clausuræ Augustanæ (identificate con la roccaforte di Bard), l’altra un’accusa di tradimento nei confronti del vescovo di Aosta[5].

    Il toponimo Allinges, di origine borgognona, attribuito a una località dell’attuale Comune di Gressan (oggi La Borettaz) e a una casa fortificata nel centro di Aosta, suggerisce che i Burgundi furono a lungo in competizione con i Goti all’inizio del VI secolo. Potrebbe essere il risultato di una spedizione in Italia settentrionale documentata tra il 489 e il 490, o più probabilmente durante il conflitto tra il regno ostrogoto di Teodorico, alleato dei Visigoti, e i Franchi, alleati dei Burgundi, tra il 507 e il 513, come pensava Mochet.

    L’epopea burgunda, una mostra ad Annecy

    Image

    L’archeologia sarà forse in grado di fornire risposte più affidabili a questa domanda. Nel frattempo, se volete saperne di più sui Burgundi, che hanno attraversato la storia senza troppi clamori, potete consultare il catalogo di un’interessante mostra, L’épopée burgonde. Nascita del Medioevo in Alta Savoia, basata principalmente su scoperte archeologiche effettuate in loco.

    Allestita nella prestigiosa cornice del Castello di Annecy, la mostra si è svolta dal 6 giugno al 31 ottobre 2025[6].

    Basata sugli scavi della necropoli di Annecy, la mostra (prodotta dai Musei di Annecy in collaborazione con l’Inrap – Institut National de Recherches Archéologiques Préventives) presentava la migrazione e l’insediamento dei Burgundi in Alta Savoia.

    Più di 300 oggetti (gioielli, accessori di abbigliamento, armi, oggetti di uso quotidiano), prestati da 19 musei e altre istituzioni culturali, hanno illustrato il dinamismo del loro regno e le sue interazioni con le altre potenze europee, in particolare i Romani e i Franchi.

    Migrazione verso Sapaudia

    Il crollo, nel 436-437, del primo regno burgundo, formatosi nella regione del Reno tra Magonza e Worms, e l’esilio dei sopravvissuti sono noti grazie a fonti tarde o epiche come la Canzone dei Nibelunghi (un’epopea medievale in lingua tedesca, composta nel XIII secolo) e le saghe islandesi dell’Edda, che testimoniano le relazioni del regno con le potenze vicine: l’Impero romano e gli Unni.

    La necropoli di Annecy ha restituito manufatti germanici e ha rivelato pratiche come la deformazione artificiale del cranio, confermando che i Burgundi si stabilirono in Alta Savoia alla metà del V secolo, accolti dall’Impero Romano. Nel 443, la regione della Sapaudia tra i fiumi Reno e Rodano, con capitale Ginevra, fu assegnata ai Burgundi per essere condivisa con gli autoctoni.

    La mostra presenta le prove archeologiche di questa migrazione e dell’integrazione dei Burgundi nella società romana, nonché l’importanza del loro regno nel panorama politico dell’Alto Medioevo. Questo insediamento faceva parte di una strategia di difesa per assicurare i confini dell’Impero romano contro gli Alamanni.

    Ad Annecy, i Burgundi non si insediarono su terreni abbandonati, poiché il vicus di Boutae era ancora occupato, anche se in stato di degrado. Gli scavi dimostrano che la necropoli si trovava in un quartiere romano abbandonato. L’integrazione dei Burgundi nella popolazione romana è visibile anche in altre zone della Sapaudia, come a Briord (Ain). Le tombe di Annecy rivelano anche reperti lapidari, che potrebbero essere stati utilizzati per motivi pratici o simbolici, ad esempio per dimostrare la loro integrazione nella cultura romana o per superstizione.

    Il secondo regno burgundo

    Le royaume burgonde au ve siècle la.svg
    Il regno burgundo nel V secolo (c) Pubblico dominio Wikimedia Commons

    Nel 451, i Burgundi combatterono a fianco dei Romani contro gli Unni nella battaglia dei Campi Catalaunici (oggi Châlons-en-Champagne, vicino a Troyes), indicando la loro ripresa demografica e militare. La caduta di Roma favorì l’espansione del loro nuovo regno, che si estendeva da Langres ad Avignone e comprendeva due grandi città: Lione e Ginevra.

    Le tombe ad Annecy e altrove testimoniano questo periodo di ascesa; alcune tombe ospitano un’aristocrazia locale, i cui accessori d’abbigliamento e la finezza dei materiali preziosi (oro, argento, granato) illustrano la loro ricchezza e il loro status sociale, in contrasto con la maggior parte delle tombe prive di manufatti.

    Per facilitare l’integrazione dei Burgundi e la loro convivenza con i loro tradizionali ospiti romani, il re Gondebaud introdusse la “Legge delle Gombette”(Lex Gundobada o Lex Burgundionum). Questo testo stabiliva un quadro giuridico per le questioni sociali, fondiarie, economiche e penali che si applicavano ai Burgundi e alle loro relazioni con i Romani.

    Intorno al 505, il re Sigismondo abbandonò l’arianesimo e si convertì al cattolicesimo. Il suo regno fu caratterizzato dalla costruzione di chiese e monasteri, come l’abbazia di Saint-Maurice d’Agaune. In Alta Savoia questo periodo fu caratterizzato dalla comparsa di alcuni edifici di culto, ma ad Annecy non è stata identificata alcuna chiesa cristiana; tuttavia, due spazi aperti nella necropoli suggeriscono la presenza di mausolei o memoriali nella necropoli di Annecy, come un edificio recentemente scavato a Saint-Pierre-en-Faucigny.

    La conquista franca

    Le relazioni tra i Burgundi e i Franchi si deteriorarono dopo anni di pace e alleanze. Nel 523, i due regni entrarono in guerra durante un tentativo di invasione franca, culminato con la morte di Sigismondo, ucciso da Clodomir, figlio del re franco Clodoveo.

    Dopo la morte di Clodomir, nel 524, il regno burgundo godette di un decennio di tregua prima della sua definitiva caduta nel 534, durante la battaglia di Autun, che si risolse in una vittoria franca.

    Ad Annecy, tale cambiamento politico è visibile nelle tombe del VI secolo, che mostrano la scomparsa di arredi prestigiosi e cambiamenti nell’architettura funeraria. Altre necropoli dell’Alta Savoia, come quelle di La-Roche-sur-Foron e Yvoire, mostrano accessori di abbigliamento tipici di questo periodo. Sebbene sconfitti militarmente, i Burgundi di Sapaudia mantennero un’identità regionale all’interno del regno franco di Burgundia, la cui capitale era Orléans.

    Il periodo della conquista e dell’integrazione è stato rappresentato alla mostra dalla straordinaria parure di gioielli appartenuti alla regina Arégonde (nata tra il 512 e il 518, morta tra il 572 e il 583), la terza delle sette mogli del re Clotaire I, scoperta durante gli scavi nella basilica di Saint-Denis nel 1959 e prestata dal Musée d’Archéologie nationale de Saint-Germain-en-Laye.

    1005px map burgundian kingdom 2 en
    Il regno burgundo nel 534-843 (c) Pubblico dominio Wikimedia Commons

    Com’era la Valle d’Aosta in questo periodo?

    Cosa accadde alla Valle d’Aosta in questo periodo? Fu interessata dall’annessione al regno franco? Oppure fu unita al regno degli Ostrogoti e coinvolta nella guerra greco-gotica che devastò l’Italia settentrionale?

    Non lo sappiamo fino al 569 circa, quando un gruppo di Longobardi attraversò la regione per saccheggiare l’abbazia di Saint-Maurice d’Agaune, nel Vallese. La reazione dei Franchi sfociò in una guerra che portò, nel 575, alla definitiva annessione della Valle d’Aosta al regno franco di Borgogna, sotto lo scettro di re Gontran, e alla sua piena integrazione culturale nel dominio linguistico gallo-romanzo, analogamente alle altre regioni dell’ex regno borgognone.

    Monsignor Duc osservava che queste regioni formavano (o meglio formavano ancora all’inizio del XX secolo) il dominio linguistico franco-provenzale: “Se le popolazioni, che parlano i dialetti transalpini e inalpini, si sollevassero oggi in massa e dichiarassero la loro indipendenza, vedremmo il vecchio regno di Borgogna risorgere nel suo insieme e per la quarta volta”[7].

    Il grande linguista svizzero Walther von Wartburg ha confermato l’intuizione del vescovo valdostano, supportandola con argomenti scientifici, sia fonetici che lessicali[8].

    Recentemente i suoi studi sono stati criticati da altri linguisti[9], ma la coincidenza geografica tra il dominio linguistico e l’antico regno burgundo rimane innegabile e rappresenta un indizio significativo a favore dell’appartenenza della Valle d’Aosta a quest’ultimo.

    Ripubblicato da Lo Flambò – Le Flambeau, n°3 / 2025, per gentile concessione.


    Note

    [1] R. Viot, Chronologie du Duché d’Aoste, in Archivum Augutanum IV, Aoste 1970, p. 205; J.-Cl. Mochet, Porfil historial et diagraphique de la très antique cité d’Aouste, Aoste 1968, p. 130.

    [2] J.-B. de Tillier, Historique de la Vallée d’Aoste, Aoste 1966, p. 36.

    [3] J.-A. Duc, Histoire de l’Église d’Aoste, vol. I, Aoste 1901, p. 70.

    [4] C. Patrucco, Aosta dalle invasioni barbariche alla signoria sabauda, in Miscellanea Augustana (Biblioteca della Società Storica Subalpina XVII, Pinerolo 1903, p. IX.

    [5] J.-G. Rivolin, M. Costa, Notes d’histoire de la Vallée d’Aoste, Aosta 2003, p. 9.

    [6] L’épopée burgonde – Naissance du Moyen Âge en Haute-Savoie, Éditions Snoeck, Gand, 2025, 136 pagine.

    [7] J.-A. Duc, op. cit, vol. I, p. 375. I tre precedenti regni burgundi citati dall’autore sono: il secondo regno burgundo (443-534), il regno franco-burgundo delle dinastie merovingia e carolingia (543-843) e il regno creato da Rodolfo di Welf dopo la caduta dell’impero di Carlo Magno (887-1032).

    [8] W. von Wartburg, La Fragmentation linguistique de la Romania, Parigi, 1967.

    [9] E. Schüle, Le problème burgonde vu par un romaniste, in Colloque de dialectologie francoprovençale, Actes, Neuchâtel-Genève, 1971, pp. 26-47; G. Tuaillon, Le francoprovençal, progrès d’une définition, Saint-Nicolas, 1983.

    LEGGI ANCHE: Artisti e artigiani del Medioevo, a Chambéry, un viaggio attraverso le Alpi

    Alta Savoia Annecy Featured
    Avatar photo
    Joseph-Gabriel Rivolin

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.