L’undicesima edizione della Giornata del francoprovenzale si terrà a Cantoira, in provincia di Torino, il 29 novembre 2025, con il titolo Dalla memoria alla contemporaneità.
L’evento, sostenuto dall’Unione di Comuni Montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, rientra nel programma nazionale a tutela delle minoranze linguistiche storiche, previsto dalla legge 482 del 1999 e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il coordinamento della Regione Piemonte e la realizzazione dell’Associazione Chambra d’Òc.
Una lingua viva tra ricerca, letteratura e comunità
La giornata che si propone di fare il punto sulle attività condotte nell’ultimo anno nei territori di lingua francoprovenzale del Piemonte.
La programma prevede la presentazione della traduzione in francoprovenzale del racconto Il dono di Natale di Grazia Deledda, curata da Teresa Geninatti Chiolero, come esempio di applicazione della lingua a testi letterari di ampio respiro. Seguirà l’intervento di Marco Rey e Flavio Giacchero dedicato al volume Tsant’an Tsamin. Canta in cammino, che documenta dieci anni di esperienze musicali nelle valli Cenischia, Susa e Sangone.
A queste voci si aggiunge quella della ricercatrice Christiane Dunoyer, che dirige il Centre d’Études francoprovençales “René Willien” di Saint-Nicolas. Proporrà una lettura delle pratiche alimentari alpine come elementi di trasmissione culturale.
Nel corso del pomeriggio sarà presentato anche il romanzo Perrony. Mort et via d’un garda-tsasse royal di Carlo Rossi, ambientato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, che racconta in francoprovenzale la vicenda di un guardiacaccia della Riserva Reale del Gran Paradiso, in Valle d’Aosta. Infine Marco Rey della Tsambra francoprovensal lancerà il nuovo premio IN ARP – Creazioni Contemporanee in Francoprovenzale, pensato per promuovere la produzione creativa in francoprovenzale attraverso testi, podcast, video e altre forme espressive.
La festa e la musica delle Valli di Lanzo
L’ambiente è popolare e di festa. Vi sarà al termine una merenda in stile piemontese, la merenda sinoira e lo spettacolo La muzica qu’i vìnt dal Ròchës del gruppo Blu L’azard. Si tratta di un concerto-racconto, dedicato alla figura di Quintino Castagneri (1919–2007), raccoglie materiali sonori, testimonianze e canzoni che restituiscono la memoria musicale delle Valli di Lanzo, in un intreccio tra tradizione orale e sperimentazione artistica.
LEGGI ANCHE: Il francoprovenzale nelle valli del Piemonte, concorso scolastico 2025/2026








