Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025
    Cultura e patrimonio

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com

    La 37ª edizione del Campionato mondiale del formaggio 2025 si è conclusa a Berna la scorsa domenica 16 novembre, incoronando vincitore il Gruyère DOP stagionato 18 mesi prodotto dalla Bergkäserei Vorderfultigen (Hinterfultigen, Berna). Sul podio anche il Crémeux des Aldudes aux Fleurs dell’azienda francese Etxaldia (Aldudes, Pirenei Atlantici) al secondo posto e un Appenzeller Edel-Würzig di nove mesi prodotto da Käserei Ifang (Degersheim, Canton San Gallo) al terzo posto.

    Il Campionato mondiale del formaggio 2025

    Il Campionato mondiale del formaggio 2025 ha accolto e messo in competizione oltre 5.244 formaggi provenienti da 46 Paesi, di cui 948 dalla sola Svizzera. Tra le novità è stato introdotto il premio “Es La Leche”, dedicato alle pratiche sostenibili nella filiera del latte e per la sua edizione inaugurale assegnato ai produttori galiziani di Airas Moniz.

    Ospitati per la prima volta in Svizzera, i World Cheese Awards sono dotati di un sistema di valutazione basato su assaggi alla cieca condotti da 265 giudici da tutto il globo. Ogni formaggio è valutato secondo criteri precisi tra cui aspetto della crosta e della pasta, profilo aromatico, texture, sapore e persistenza, che permettono di assegnare le prime medaglie. Soltanto i formaggi migliori accedono alla fase finale, dove una super giuria internazionale di 14 esperti li descrive dinnanzi al pubblico che ha l’ultima parola sui vincitori.

    Il Gruyère DOP

    Il Gruyère DOP è uno dei formaggi simbolo della tradizione casearia svizzera, prodotto principalmente nei Cantoni di Friburgo, Vaud, Neuchâtel e Giura e dotato di Denominazione di Origine Protetta. Realizzato con latte crudo, esso si distingue per una pasta compatta e omogenea, priva di occhiature marcate, con una consistenza che evolve dalla cremosità giovanile alla tipica friabilità delle stagionature più lunghe.

    Il suo profilo aromatico può variare nel tempo, dalle note dolci e lattiche che prevalgono nelle versioni più giovani ai sentori complessi di frutta secca, erbe alpine e un caratteristico umami che spiccano nelle stagionature superiori ai 12 mesi. Storicamente legato alle pratiche di alpeggio e alla culture rurali della Svizzera, esso è  oggi tra i formaggi più riconosciuti al mondo, protagonista in cucina e nelle competizioni internazionali, spesse volte premiato per l’equilibrio tra tecnica artigianale e identità territoriale.

    I formaggi delle Alpi

    Per la Denominazione Gruyère DOP, premiata per la sua struttura ricca di cristalli, il suo aroma intenso e il suo gusto sapido con marcate note umami, si tratta in verità della sesta nomina mondiale. 

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Ma quest’anno il Campionato mondiale del formaggio 2025 ha messo in luce anche l’eccellenza casearia delle regioni alpine, protagoniste con diverse produzioni tra cui, per la stessa, Svizzera, anche lo stagionato a pasta filante Gantrisch Bergkäse. Ugualmente sono premiati il Chascharia Val Müstair (Cantone del Grigioni) e il Tilsiter, formaggio semiduro a pasta gialla che può avere un sapore da dolce a piccante.

    Quanto alle Alpi francesi e italiane, sono ricompensate differenti tipologie di Roquefort, mentre per l’Italia citiamo il sardo Fosté, prodotto dal Caseifitziu agriculu Mandrolisai, oltre che, fuori dall’area delle Nostre Alpi, Pecorino romano e Parmigiano stagionato tipicamente noti per il loro sapore intenso.

    LEGGI ANCHE: Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps
    Eventi

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
    Europa e Alpi

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Patrimonio

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab
    Trasporti

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.