Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il nuovo caso dell’investigatore Rouletabille sulle pendici del Monte Bianco
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il nuovo caso dell’investigatore Rouletabille sulle pendici del Monte Bianco

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Rouletabille sul Monte Bianco, Rouletabille au Mont-Blanc (fonte/source: Wikimedia Commons, Max572, CC BY-SA 3.0)
    Rouletabille sul Monte Bianco, Rouletabille au Mont-Blanc (fonte/source: Wikimedia Commons, Max572, CC BY-SA 3.0)

    Dall’oblio della pagina a una seconda vita di penna, Joseph Joséphin alias Rouletabille torna su di una scena del crimine e della letteratura ineditamente disegnata sulle pendici del Monte Bianco. Il personaggio inventato dallo scrittore francese Gaston Leroux nel romanzo poliziesco “Il mistero della camera gialla” (“Le mystère de la chambre jaune”) è difatti ora divenuto il protagonista dell’emozionante thriller di montagna di Antoine Leca.

    Idealmente le vicende di “Rouletabille sul Monte Bianco” (“Rouletabille au Mont-Blanc”) richiamano il primo e mai rivelato caso dell’investigatore, datato dell’estate del 1892 e ritrovato dall’autore tra le righe di un antico manoscritto conservato nella polvere e negli scaffali della soffitta del nonno. Nato orfano e ben riconoscibile dalla forma prominente e tondeggiante della sua testa, il reporter de “L’Époque” viene descritto come un attento osservatore nonché un abile deduttore nonostante i suoi soli sedici anni e la sua ben poca esperienza sul campo.

    Quindici anni prima del romanzo incentrato attorno a lui, lo stesso ispettore novecentesco Frédéric Larsan si reca nella località turistica e termale di Saint-Gervais-les-Bains (Alta Savoia). Non a caso tale cittadina è stata scelta come insolito luogo di incontro da parte di due apparenti ma discreti diplomatici tedeschi e un granduca russo con i suoi scagnozzi al seguito.

    Ma già la storia inizia a prendere una piega macabra e controversa per il ragazzo alla sua prima grande occasione come giornalista di azione. Questo per via di strani fenomeni che iniziano a sovrapporsi e scavalcarsi sulle pareti irte e oscure del candido gigante montuoso, tra cui la morte sosoetta di un giovane cristalliere e l’omicidio di un medico legale.

    Tra rapimenti ed esplosioni programmate, buone intenzioni e conseguenze disastrose, la trama del romanzo si infittisce e si inspessisce assumendo pieghe capaci di lasciare il lettore con il fiato sospeso sino alla più scioccante rivelazione. A condirla rendendola poi intrigante e stuzzicante subentrano descrizioni documentate e vivaci della località di Saint-Gervais nonché accurate e mordaci narrazioni della vita mondana della fine dell’Ottocento.

    Leggere del ritorno in grande stile di Rouletabille sul Monte Bianco è possibile grazie al romanzo edito nel giugno scorso dalle Éditions Paulsen per la collezione “Romanzi” di Guérin. Esso è acquistabile nelle principali librerie oppure online sul sito web dell’editore nella duplice versione in formato cartaceo (18,00 euro) oppure digitale (10,99 euro).

    LEGGI ANCHE Ne “L’inventario delle nuvole” Franco Faggiani traccia gli itinerari segreti dei mercanti di capelli

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.