Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Progressi e difficoltà tra Belgio e Germania (e Paesi Bassi) /5 Cooperazione sanitaria
    Economia e politica

    Progressi e difficoltà tra Belgio e Germania (e Paesi Bassi) /5 Cooperazione sanitaria

    Enrico MartialEnrico Martial19 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Universitätsklinikum Aachen 2023 (CC BY Sa 4-0 Sascha Faber)
    Universitätsklinikum Aachen 2023 (CC BY Sa 4-0 Sascha Faber)
    La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa /5
    L’apertura della cooperazione sanitaria e alla mobilità delle cure tra Belgio (germanofono in particolare) e Germania ha prodotto lo spostamento di pazienti nella tedesca Aquisgrana, ben strutturata con un grande ospedale.
    Si è prodotto un problema di flussi e di rimborsi di costi che ha indotto alla fine e a restringere la stessa mobilità frontaliera a pochi comuni belgi e con minori rimborsi. E’ un caso di scuola, di processi complessi che vanno valutati in fase di programmazione e che pongono anche il problema della mancanza di un sistema europeo coordinato.

    La frontiera tra Germania e Belgio, in cui partecipano anche i Paesi Bassi, è anch’essa emblematica di un processo di cooperazione che opera tra carattere embrionale della base legislativa europea e tentativi di soluzioni locali e regionali. Con un tessuto di assistenza sanitaria meno rarefatto rispetto ad altre frontiere interne europee, minori bisogni relativi all’assistenza ai lavoratori transfrontalieri, la cooperazione ha avuto inizio dal 1997, in ragione di affinità territoriali, per esempio tra il Limburgo belga e quello neerlandese (Liegi e Maastricht) o tra la Comunità germanofona belga e il vicino territorio tedesco di Aquisgrana.

    A settembre 2000 nasceva il progetto IZOM per la mobilità dei pazienti transfrontalieri che coinvolgeva gli organismi di assicurazione-malattia nei tre Paesi: l’iniziativa riguardava principalmente la questione dei rimborsi.

    Si è generato in questo modo un contesto relativamente aperto per la fruizione delle cure, con effetti tuttavia asimmetrici, rispetto al maggiore lavoro di coordinamento a cui si è assistito sulla frontiera franco-belga. In questo modo, per parte belga si è verificato uno spostamento dei pazienti verso le cure tedesche, con l’emergere progressivo di un divario territoriale nell’offerta e qualche critica da parte degli stessi medici belgi che vedevano ridursi il loro bacino di utenza.

    I due regolamenti n.883/2004 e n. 987/2009 consentivano la fruizione dei servizi con i pagamenti gestiti tra le casse assicurative. La maggiore attrattività dell’offerta tedesca ha comportato da un lato l’aumento delle entrate ma anche un ritardo dei pagamenti tra gli organismi sui due lati della frontiera. Nel 2015, si trattava di 15 mila fascicoli, con un rimborso dal Belgio alla Germania pari a 5,2 milioni di euro.

    L’avvento della direttiva n.24/2011 ha permesso alla parte tedesca di scegliere il metodo del pagamento sul posto da parte del paziente, che avrebbe dovuto poi ottenere il rimborso presso la sua assicurazione nazionale. L’accordo IZOM è stato denunciato nel 2016, e ha cessato i suoi effetti il 30 giugno 2017.

    Un nuovo accordo, entrato in vigore il 1° luglio 2018 ha limitato a 14 il numero di Comuni belgi interessati nei cantoni germanofoni e a pochi altri nel Limburgo. I costi sono ora anticipati dal paziente, con un rimborso in Belgio pari al 75% per prestazioni fino a 200 euro, e per quelli superiori al valore fissato sul piano nazionale per quel tipo di servizio.

    Inoltre, è previsto un procedimento autorizzativo in linea con la direttiva del 2011[1]. Si è prodotta quindi una contrazione del flusso – finanziario e di prestazioni – tra le offerte sanitarie di Belgio e Germania.

    La riduzione della mobilità dei pazienti si è compiuta tuttavia in parallelo al miglioramento di altri settori della cooperazione, come quella, particolarmente avanzata, tra l’ospedale neerlandese di Maastricht e quello tedesco di Aquisgrana, che collaborano da anni, si scambiano personale medico e condividono per esempio apparecchiature di costo elevato[2].


    Note

    [1] Nouvelle réglementation pour la mobilité des patients dans les Cantons de l’Est, Kidoscope – Union Nationale des Mutualités Libres, Bruxelles,  2018

    [2] European Commission, Study on better cross-border Cooperation for high-cost Capital investments in health, 2016.   Un utile resoconto delle collaborazioni tra Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania è stato redatto da  Jacob Cloo e Peter Janssens, Soins de santé au-delà de la frontière. Les barrières et opportunités dans le Benelux, Bruxelles, Secrétariat Général du Benelux, 2019. Per il soccorso d’urgenza e la protezione civile, si veda Marian Ramakers, Tom Bindels e Jan Wellding, Grenzüberschreitende Hilfeleistung in der Euregio Maas-Rhein, Aachen 2007.


    Couverture du libre du CNR - Issirfa - Rome
    Couverture du libre du CNR – Issirfa – Rome

    Serie di sette articoli da un saggio di Enrico Martial nel volume “La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze”, a cura di Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli, Roma, Giuffré 2022, in una collana del ISSIRFA del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)

    (segue domani)

    LEGGI LA SERIE DEI SETTE ARTICOLI : La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa


    Cooperazione sanitaria transfrontaliera (CNR) Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons
    Contributi e idee

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    Il festival CinéRoman di Nizza, Le festival CinéRoman de Nice (c) CinéRoman
    Eventi

    Il festival CinéRoman 2025 a Nizza sino a sabato 4 ottobre

    3 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.