Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il teatro di Le Gantaléì in francoprovenzale a Valgrisenche il 12 agosto
    Cultura

    Il teatro di Le Gantaléì in francoprovenzale a Valgrisenche il 12 agosto

    Enrico MartialEnrico Martial8 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La compagnia di teatro in francoprovenzale Le Gantaléi, di Valgrisenche - La compagnie de théâtre en franco-provençal Le Gantaléi, de Valgrisenche (c) Le Gantaléi.jpg
    La compagnia di teatro in francoprovenzale Le Gantaléi, di Valgrisenche - La compagnie de théâtre en franco-provençal Le Gantaléi, de Valgrisenche (c) Le Gantaléi

    Lunedì 12 agosto, a partire dalle 20, la compagnia di teatro in francoprovenzale Le Gantaléì di Valgrisenche (Valle d’Aosta) metterà in scena “Lo Darbelley – Storie d’antan”. L’evento di svolgerà del villaggio di Darbelley, in Valgrisenche, per gruppi di venti persone, che verranno accompagnate nel villaggio da Adolfo Usel e Gabriella Frassy ogni 30 minuti circa, a partire dalle ore 20. La compagnia Le Gantaléì di Valgrisenche fa parte della Fédérachòn Valdoténa di Téatro Populéro (FVTP), che promuove l’iniziativa.

    Le rappresentazioni: Fratelli in Belgio e Cugini sposati.

    Durante lo spettacolo vi saranno due rappresentazioni, Fratelli in Belgio e Cugini sposati.

    La prima racconta dei fratelli Viérin, originari di Darbelley, che emigrarono in Belgio oltre due secoli fa. Il tema degli émigrés ritorna sulla base dei racconti di Carlo Viérin, riadattati per il teatro.

    La seconda rappresentazione, “Cugini sposati”, evoca la storia di Pantion e Victouére, cugini di Darbelley che furono costretti a sposarsi come d’uso all’epoca. Sempre tratta dai racconti di Carlo Viérin la pièce offre un ritratto delle passate abitudini e dei costumi della vita nelle valli.

    La regia è di Annalisa e Tiziana Bois, con l’aiuto di Laura Gerbelle.

    Carla Béthaz sarà la presentatrice della serata, mentre il cast comprende Roberto Barrel, Annie Béthaz, Mauro Béthaz, Remo Béthaz, Mario Béthaz, Annalisa Bois, Tiziana Bois, Enrica Bovard e Diego Usel.

    Un momento speciale sarà dedicato ai più giovani attori della compagnia Le Gantaléi, che si esibiranno nella mini-pièce “La leggenda della fata di Plontaz e Vielle”, basata su un testo di Charles Passerin d’Entrèves, riadattato per l’occasione. La regia è di Margherita Angeli, con musiche composte da Lorenzo Bonnel e Mario Béthaz. La presenza dei giovani è un segno della continuità dell’attività teatrale in francoprovenziale.

    Gli attori in erba sono Judith Barrel, Clément Barrel, Yannick Béthaz, Valentina Giachino, Eleonora Giachino, Valérie Banfi, Lisianne Diotri, Malak Usel, Lorenzo Bonnel e Tiziano Bonnel.

    La partecipazione alla serata di teatro in francoprovenzale prevede la prenotazione obbligatoria, presso la Pro loco di Valgrisenche (località Capoluogo, 9) o telefonando al numero +39 339 8406922. È previsto un contributo di 3 euro, che verrà devoluto alla Pro loco.

    Cos’è la Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro

    La Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro, fondata nel giugno del 1979 a Châtillon e costituita formalmente il 22 gennaio 1983, persegue il suo compito di promuovere il teatro popolare e la cultura valdostana. L’evento di Valgrisenche è un esempio del loro lavoro nel mantenere vive le tradizioni e le storie locali attraverso il teatro.

    Lo Charaban è invece una compagnia teatrale dilettantistica che si esprime in lingua francoprovenzale. Il suo spettacolo si svolge di solito nel mese di novembre, ad Aosta, e viene replicato durante una settimana, con grande successo di pubblico e discreta difficoltà di ottenere i biglietti, per la forte domanda.

    LEGGI ANCHE: Rencontre valdôtaine a Champdepraz : attualità, ricordi e convivialità


    Nos Alpes dedica attenzione alle lingue minoritarie dell’arco alpino occidentale, in particolare al francoprovenzale, all’occitano e al walser. Scrivete per ogni contributo a info@nosalpes.eu.

    Featured Nos Langues
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Francigena Marathon Val di Susa version easy (c) ASD Iride
    Eventi

    Francigena Marathon Val di Susa 2025 e il turismo lento

    7 Maggio 2025
    La presidente del Comitato delle Regioni al Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il 7 maggio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Europa e Alpi

    La presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, ad Aosta

    7 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.