Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il castello di Grandson, fin dove sono arrivati i Savoia
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello di Grandson, fin dove sono arrivati i Savoia

    Enrico MartialEnrico Martial10 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Château de Grandson CC BY SA 4_0
    Château de Grandson CC BY SA 4_0

    Il castello di Grandson è una visita piacevole ed è una scoperta interessante sia per l’edificio sia per il contesto. Si trova sul lago di Neuchâtel, a poca distanza da Yverdon-les-Bains a sua volta a una ventina di muniti e a circa 35 chilometri da Losanna.

    È una buona destinazione per un fine settimana per savoiardi, valdostani e canavesani, anche per approfittare delle terme di Yverdon e dei luoghi d’incanto che ci sono intorno.

    Il castello di Grandson, fin dove sono arrivati i Savoia

    Sono terre che i Savoia hanno perso abbastanza presto, quando non c’era ancora un principio di stato nazionale ma piuttosto una gestione di poteri medievali e famigliari. Tutto il lago di Neuchâtel è segnato da questa presenza, per esempio a Estavayer, di cui abbiamo parlato su queste pagine.

    La visita del castello si può fare anche senza saperne nulla, perché offre caratteri emozionali. Attualmente è in restauro, e i lavori finiranno probabilmente nel 2026. Le visite interne sono guidate, ma si può accedere più o meno liberamente a un percorso esterno e in parte interno che comunque è di valore e interesse.

    I Savoia sono passati di qui perché in relazione gerarchica medievale, in particolare con la famiglia dei conti di Grandson, di cui Ottone I partecipò l’ottava Crociata.

    Castello di Grandson

    Ottone III mori invece in duello, nel 1378, senza eredi, e così il castello passò ai Savoia, che sarebbero poi stati retti, dopo qualche anno e superata la giovinezza, da Amedeo VIII. Il castello passò poi ai signori di Chalon fino alle guerre di Borgogna.

    Nel 1475 infatti i confederati cacciarono tutti i nobili, conquistando Grandson e appunto a Estavayer il castello di Chenaux, anch’esso dei Savoia (e di Umberto figlio naturale di Amedeo VII).

    Nel 1476 Carlo I di Borgogna, detto il Temerario, alleato dei Savoia, tentò di riprendere il Pays de Vaud. Perse la battaglia del 2 marzo 1476, poi fu nuovamente sconfitto a Norat ed è infine fu ucciso a Nancy nel 1477.

    Per dirla in altre parole, Grandson, come Estavayer, sono ormai parte della nascente Svizzera federale, e i Savoia restano nel loro territorio transalpino, pur con qualche importante territorio nel Valais e nel ginevrino, e fino alle riforme.

    Le Château De Grandson Vu Par Le Lac (cc By Sa)
    Il Castello di Grandson visto dal lago – Le Château de_Grandson vu par le lac (CC BY-SA)

    Cosa si vede del castello di Grandson

    Ci sono tre cose da fare al castello: intanto entrare nella corte, che conserva una magnifica atmosfera medievale, che fa pensare a come doveva essere la vita di allora e come figurasse imponente la parete interna, simbolo anch’essa di potere e di forza militare.

    Si riesce tra l’altro a transitare in alto lungo il percorso di cinta, che passa dentro alcune torri. Se si viene ammessi, e non sono in corso restauri, si potranno notare manufatti molto antichi insieme a interventi di consolidamento recenti, fino alla piastrella. Il lavoro di recupero è quindi molto, e ben raccontato dai documenti pubblici di programmazione degli interventi, in pubblica lettura.

    L’altra attività senz’altro da svolgere è la visita del piccolo parco. Oltre all’ambiente calmo e veramente svizzero-alpino, si potrà notare come il castello fosse costruito in passato su quel versante in modo da essere protetto militarmente dal lago.

    Img 20240211 145439
    Img 20240211 145629

    La correzione delle acque del Giura, che ha coinvolto appunto i laghi, e in particolare quello di Neuchâtel e quello di Bienne, ha visto abbassare il loro livello di due metri e mezzo. Il risultato è che ora accanto al castello passa la linea ferroviaria, e sotto un contrafforte. Si è creata inoltre una parte piana, in cui, prima dell’acqua, si affacciamo alcune fortunate abitazioni.

    Infine, vale la pena fermarsi al bar accanto alle mura per un caffè, un te o un qualsiasi confortevole liquido ingeribile. È un posto tranquillo, con conversazioni sottovoce dall’accento locale e qualche parola internazionale, libri in lettura, colori tenui e una vetrata sull’accesso al Castello.

    Il borgo di Grandson

    Grandson è classificato come uno dei più bei villaggi svizzeri, e il municipio offre informazioni e visite guidate al proprio patrimonio.

    La piccola passeggiata al vecchio borgo consente di ritrovare un po’ di atmosfera locale, tra attività agricole e vita di tutti i giorni, inquadrata nell’urbanistica antica. Si noterà che nell’Ottocento la rue Basse è stata ampliata e la parte anteriore delle case è stata ridotta e demolita, con la ricostruzione delle facciate.

    E poi le auto di Franco Sbarro

    Per saltare di palo in frasca, Grandson ospita anche i laboratori di Franco Sbarro. Gli appassionati di auto lo conoscono perché ha realizzato diversi prototipi e adattamenti riusciti di grandi auto, la Mercedes 4 porte Papillon, La Mandarine, l’Alcad’or, Issima.

    Da Franco Sbarro vengono una scuola di formazione di design e progettazione, l’Espace Sbarro, e altre sedi produttive, a Neuchâtel e dal 2007 a Montbéliard, nel Doubs francese, che si trova a un paio di ore da Grandson, dopo aver percorso varie curve giurassiane.

    LEGGI ANCHE: Estavayer-le-Lac, sul lago di Neuchâtel

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.