Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo Monte Bianco: ultimo weekend prima della chiusura di tre mesi e mezzo
    Alpi del nord e Rodano

    Traforo Monte Bianco: ultimo weekend prima della chiusura di tre mesi e mezzo

    Ilaria BersiIlaria Bersi30 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tunnel du Mont-Blanc, frontière France-Italie; Traforo del Monte Bianco, confine Italia-Francia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Tunnel du Mont-Blanc, frontière France-Italie; Traforo del Monte Bianco, confine Italia-Francia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Ultimo weekend di apertura del Traforo del Monte Bianco prima della chiusura di tre mesi e mezzo, programmata da lunedì 2 settembre a lunedì 16 dicembre 2024. La chiusura totale della galleria che collega Italia e Francia tra Courmayeur, in Valle d’Aosta, e Chamonix, in Alta Savoia, è dovuta a interventi di rifacimento di due porzioni di volta.

    Per i viaggiatori in transito prima della chiusura si prospetta un weekend con un picco di traffico intenso nella giornata di sabato 30 agosto 2024, in direzione della Francia. Si tratta, infatti, del fine settimana che precede l’inizio dell’anno scolastico.

    Lunedì 2 gli studenti francesi, di tutte e tre le zone (A, B, C,) in cui sono suddivise le Académies a cui fanno capo le istituzioni scolastiche, torneranno sui banchi.

    Il GEIE delle due società concessionarie fornisce sia le previsioni sia le informazioni in tempo reale. È utile controllare l’evoluzione delle previsioni del traffico anche durante il viaggio, poiché potrebbero essere soggette a modifiche repenti

    Traffico ancora intenso verso la Francia, gli orari

    Gli automobilisti diretti in Francia hanno di fronte un fine settimana caratterizzato da alcune code. Sabato 30 agosto, dalle 13 alle 15 e dalle 17 alle 19 il traffico è intenso con previsioni di attesa che superano l’ora. Nella fascia 15-17 la situazione è maggiormente critica con un’attesa al casello valdostano di Entrèves di oltre due ore.

    La giornata del 31 agosto vede un miglioramento della viabilità. La circolazione è fluida in buona parte della domenica, ad eccezione della fascia 12-18 in cui il traffico diventa sostenuto con tempi di attesa di oltre mezz’ora.

    In direzione opposta, Francia-Italia, il traffico risulta più scorrevole. Non sono previsti picchi di traffico intenso né sabato 30 né domenica 31. L’unica situazione di viabilità più rallentata si verifica nella mattinata del 30, dalle 9 alle 14, con una previsione di attesa al casello savoiardo che supera la mezz’ora.

    La chiusura di 3 mesi e mezzo del Traforo del Monte Bianco

    Dalle ore 17 di lunedì 2 settembre la circolazione al Traforo del Monte Bianco sarà sospesa fino alle ore 17 di 16 dicembre. I percorsi alternativi sono: il colle del Piccolo San Bernardo (tra Valle d’Aosta e Tarentaise), il colle des Montets (tra Chamonix e Martigny in Vallese), il traforo del Gran San Bernardo (tra Valle d’Aosta e Vallese) e il traforo del Fréjus (tra Piemonte e Savoia).

    LEGGI ANCHE :

    Traforo Monte Bianco chiuso dal 2 settembre: quali alternative per 3 mesi e mezzo?

    Colle Gran San Bernardo: chiuso dal 2 settembre per due giorni, forse tre

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.