Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta dei “Calisson” della Provenza
    Alpi del sud e Provenza

    La ricetta dei “Calisson” della Provenza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I “Calisson” della Provenza, Les Calissons de Provence
    I “Calisson” della Provenza, Les Calissons de Provence

    Questa domenica che dà il la al mese di settembre la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” vuole addolcire i suoi lettori con una ricetta golosa e zuccherina, quella dei “Calisson” della Provenza. Questi biscotti, tipico simbolo della città di Aix-en-Provence, hanno una forma di diamante e sono preparati con un impasto a base di mandorle e canditi, poi ricoperti di glassa bianca.

    Il nome del dessert è, secondo il sociolinguista Philippe Blanchet, una fusione tra il termine “calitz” (“calice”) dall’antica langue d’oc e il diminutivo “oun”, a significare dunque “piccolo calice”. Stando alla leggenda popolare, esso nasce attorno alla metà del XV secolo in occasione del secondo matrimonio del Re Renato di Angiò; altre fonti storiche sostengono che la sua creazione sia avvenuta in concomitanza con l’avvio delle prime colture di mandorle della regione avvenuta nel XVI secolo.

    Gli ingredienti

    I “Calisson” della Provenza sono composti da tre strati di diverso spessore, ovverosia una ostia sottile, un impasto a base di mandorle e la finale glassa reale. Per dare loro forma sono dunque necessari un foglio di ostia delle dimensioni calibrate sulla base del numero di biscotti che si desidera realizzare, oltre che albume di un uovo e zucchero a velo (150 grammi) per la copertura; la sezione centrale viene invece preparata con farina di mandorle(300 grammi), zucchero a velo (200 grammi), melone candito (200 grammi), scorza di arancia candita (100 grammi) e acqua di fiori di arancio (10 millilitri).

    Tendenzialmente la qualità di mandorle tipica della Provenza è lievemente più dolce rispetto che altrove, ciò che può rendere necessario per i non amanti dello zucchero utilizzare anche qualche mandorla amara per stemperare. Nonostante il carattere piuttosto tradizionale di tale biscotto, negli anni sono sorte differenti versioni che utilizzano canditi oltre la sola arancia, come possono essere il cedro o il limone; in aggiunta, altre ricette intervengono sulla forma rendendola da romboidale a quadrata o rettangolare, oppure sulla glassa, aggiungendovi colorante alimentare o naturale della tonalità preferita.

    La preparazione dei “Calisson” della Provenza

    I “Calisson” della Provenza hanno una lavorazione piuttosto lunga e articolata ma promettono un risultato così saporito e sorprendente da leccarsi i baffi.

    Per prima cosa è bene tagliare a cubetti e poi tritare a coltello sia il melone candito sia l’arancia candita, ai quali poi aggiungere lo zucchero a velo; uniti anche la farina di mandorle e l’acqua di fiori di arancio, incorporare a dovere il tutto sino a ottenere una pasta omogenea. Essa va stesa su di un foglio di casta da forno con l’aiuto di un matterello rendendola spesso circa un centimetro e di forma rettangolare e successivamente lasciata riposare per almeno tre ore.

    Una volta trascorso tale lasso di tempo, munirsi di un foglio di ostia da poggiare e fare aderire bene all’impasto principale, poi servendosi di un colapasta a rombo precedentemente inumidito iniziare a formare i propri “Calissson”. Mentre i biscotti riposano per una altra ora, preparare la glassa reale amalgamando con una forchetta all’interno di una ciotola capiente l’albume e lo zucchero a velo.

    Per glassare i dolcetti è sufficiente immergerli dal lato della pasta di mandorle e canditi all’interno della glassa stessa, salvo poi scolarli di quella rimasta in eccesso e lisciarle la superficie con la lama di un coltello; per semplificare è anche possibile servirsi di un cucchiaino con il quale versarla sulla superficie facendo attenzione a che non strabordi rovinando l’estetica del dolce.

    Lasciati asciugare per almeno una ora a temperatura ambiente – oppure in forno statico preriscaldato a 130 gradi per 5 minuti -, i dessert sono pronti per essere gustati in abbinamento a un buon the in inverno oppure a una bibita fresca in estate.

    LEGGI ANCHE La ricetta della Fonduta… e le varianti svizzera, valdostana e savoiarda

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.