Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Quest’anno si sperimenta l’uniforme in alcune scuole in Francia
    Alpi del nord e Rodano

    Quest’anno si sperimenta l’uniforme in alcune scuole in Francia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le uniformi scolastiche in Francia (fonte: ministero francese dell’Educazione nazionale); Les uniformes en France (source: ministère français de l'Éducation nationale)
    Le uniformi scolastiche in Francia (fonte: ministero francese dell’Educazione nazionale); Les uniformes en France (source: ministère français de l'Éducation nationale)

    Con l’avvio del nuovo anno scolastico 2024/2025, alcuni plessi in Francia hanno lanciato le prime sperimentazioni dell’uniforme. Al momento esclusivamente su base volontaria, qualora i risultati si rivelassero conclusivi esse potrebbero portare a una introduzione a livello generale a decorrere dal 2026. L’iniziativa è stata proposta dall’allora ministro della pubblica istruzione, Gabriel Attal, nel 2023.

    L’uniforme scolastica in Francia

    La possibile adozione di una uniforme scolastica comune a tutti gli istituti della Francia fa capo al Conseil national de la refondation (CNR), organismo creato nel 2022 per volere del presidente Emmanuel Macron; l’iniziativa prende il nome di “Notre école, faisons-la ensemble” (“La nostra scuola, costruiamola assieme”) ed è dotata di un fondo pari a 500 milioni di euro.

    Scendendo più nel dettaglio, è in capo a ciascuna scuola, a ciascun collegio o a ciascun liceo di stabilire all’interno del proprio regolamento interno l’obbligatorietà di indossare un vestiario comune. Sostanzialmente basato su di un formato standard composto da pantaloni o gonna, blazer e camicia, esso ha un costo pari a circa 200 euro finanziato per la sperimentazione dallo Stato e dalle Regioni.

    Le scuole interessate sono assistite da due comitati: il comitato direttivo sostiene e consiglia l’attuazione delle norme, mentre il comitato di monitoraggio analizza e classifica i progetti presentati con il supporto di un team di ricercatori.

    Le uniformi in alcune scuole delle Alpi francesi

    Sul totale dei 12 milioni di allievi di tutta la Francia, sono 90 le scuole che lungo l’anno scolastico 2024/2025 testeranno l’uniforme, circa lo 0,15% delle strutture del Paese. Per ciò che concerne la Regione Sud, accanto alle dieci strutture di Marsiglia e alle tre strutture di Aix-En-Provence, altri cinque periodi di prova prenderanno il via a Nizza e un altro a Tenda; per la Regione Alvernia-Rodano-Alpi, per contro, essi sono previsti in quattro licei tra Puy-de-Dôme, Allier, Isère e Ardèche.

    Prima e durante il XX secolo veniva indossata la blusa, indumento talvolta obbligatorio e tendenzialmente di colorazione blu che serviva a evitare le macchie di inchiostro sui vestiti degli studenti. Le prime dispute scolastiche in termini di abbigliamento sorgono invece per la prima volta nel 1989 con il cosiddetto “affaire des foulards de Creil” (Oise), che riguardava due ragazze che indossavano il velo e che non furono ammesse in classe. 

    Comunque il vincolo a un vestiario standardizzato non è mai stato introdotto negli istituti pubblici francesi a eccezione di alcuni Dipartimenti di oltremare. Vi sono però stati alcuni tentativi abbozzati, come quello effettuato tra il 2018 e il 2020 ma poi abbandonato a Provins (Seine-et-Marne).

    LEGGI ANCHE: Nelle scuole dell’Alta Savoia si impara a navigare

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.