Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Kilian Jornet: 82 cime delle Alpi da 4 mila metri
    Alpi del nord e Rodano

    Kilian Jornet: 82 cime delle Alpi da 4 mila metri

    Claudia ColoniaClaudia Colonia9 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Kilian Jornet (fonte/source: Wikimedia Commons, Gerard Reyes, CC BY-SA 2.0)
    Kilian Jornet (fonte/source: Wikimedia Commons, Gerard Reyes, CC BY-SA 2.0)

    Kilian Jornet, campione spagnolo di trail running e alpinismo, ha da poco concluso la sua sfida più impegnativa di sempre: la traversata delle 82 cime delle Alpi oltre i 4 mila metri in un tempo da record. In soli 19 giorni è infatti riuscito a concatenare tutte le cime scelte, in un percorso che fino a qualche tempo fa era stato compiuto al massimo in 60 giorni. 

    Era dal 2008 che nessuno riusciva a fare meglio del tempo record stabilito da Franco Nicolini, Diego Giovannini e Mirco Mezzanotte; i tre alpinisti italiani avevano però sempre spostato l’attenzione mediatica sul piano dell’esperienza personale prima che sulla prestazione sportiva.

    Le tappe della traversata

    Sarebbe riduttivo parlare delle tappe della traversata di Kilian Jornet senza partire prima dall’aspetto mentale e psicologico necessario per affrontare un’impresa del genere. Si tratta infatti di una lunghezza complessiva di 1.200 chilometri, con un dislivello totale di 75 mila metri, con quote che superano (per più di ottanta volte) la quota dei 4 mila metri.

    Partendo dal Piz Bernina (Oberland, Cantone di Berna), Kilian si è spostato nel Vallese per poi arrampicare sulle Grandes Jorasses (Monte Bianco). Dopo aver salito in tempi da record la Punta Walker, la Punta Elena, la Punta Margherita, è arrivato sul finale al Dent du Géant; qui si è concesso una piccola pausa per affrontare un concatenamento ancora più impegnativo sul massiccio del Monte Bianco. Tra le cime raggiunte insieme a Matheo Jacquemoud e Noa Barrau spiccano il Mont-Blanc du Tacul, il Mont-Maudit, il Mont-Blanc, il Dôme du Goûter e l’Aiguille de Bionassay.

    Da qui ha proseguito da solo sulla cima del Monte Bianco, per poi scendere lungo la Cresta di Brouillard attraverso il Mont-Blanc de Courmayeur, il Picco Luigi Amadeo, il Mont Brouillard e Punta Baretti.

    Proseguendo verso la Valle d’Aosta e il Gran Paradiso, si è messo alla prova con le ultime salite tecniche del suo percorso; questo si è concluso nuovamente in Francia sulla Barre des Écrins e sul Dôme de Neige.

    Il progetto di Kilian Jornet

    La traversata delle Alpi non era stata annunciata come un progetto che mirava a “disintegrare” i precedenti record di velocità e le imprese (sempre comunque di altissimo livello) degli alpinisti che già in precedenza si erano misurati con i 4 mila delle Alpi.

    L’avventura di Kilian Jornet non è solo qualcosa che non pensavamo possibile a livello fisico, considerando le pochissime ore di riposo che si è concesso tra una salita e l’altra. Passione, tenacia e perseveranza hanno infatti giocato lo stesso ruolo della sua preparazione fisica ineccepibile, senza le quali essa non sarebbe stata realizzabile.

    LEGGI ANCHE: UTMB, un gigante organizzativo a Chamonix

    Featured
    Avatar photo
    Claudia Colonia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre
    Cultura e patrimonio

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne
    Nos Alpes Cuisine

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Les racines de l'identité linguistique de la Vallée d'Aoste, tirè de Lo flambò, n.4/2024
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le radici dell’identità linguistica della Valle d’Aosta

    20 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.