Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In bici lungo i fiumi con il progetto “Cycling waterways”
    Ambiente e territorio

    In bici lungo i fiumi con il progetto “Cycling waterways”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cycling waterways
    Cycling waterways

    In una attualità nella quale le sfide della mobilità e della sostenibilità si fanno sempre più pressanti, il progetto Interreg Europe “Cycling waterways: mobilità sostenibile lungo i corsi d’acqua” mira a incentivare nuove modalità di spostamento piu green. Per fare ciò esso punta a costruire nuovi percorsi ciclabili lungo le strade arginali adiacenti a fiumi, zone umide artificiali, torrenti, laghi e canali di sei diversi Paesi di tutta l’Europa.

    Il progetto in breve

    “Cycling waterways”, sostenuto dal programma di cooperazione territoriale europea Interreg Europe, ha preso il via nell’aprile di quest’anno e non si concluderà che nel mese di giugno del 2028. Esso ha un budget complessivo pari a 1.588.457 euro, di cui 1.252.715 euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

    Il capofila del progetto è il Consiglio cittadino della città spagnola di Saragozza; questo ha come suoi partner europei la guida turistica danese Destination Kystlandet, la compagnia di sviluppo slovena BSC Kranj e l’Agenzia regionale di sviluppo South West Oltenia in Romania. Tra i collaboratori italiani vi sono la Regione Piemonte, il Politecnico di Torino e l’Associazione di irrigazione Ovest Sesia; per la Francia partecipa per contro la Communauté d’agglomération Ardenne Métropole, al confine con il Belgio.

    “Cycling waterways”

    “Cycling waterways” coinvolge in totale sei Paesi europei – Italia, Francia, Spagna, Danimarca, Slovenia e Romania – e punta a ridurre la dipendenza dall’auto per gli spostamenti quotidiani incentivando invece l’utilizzo di mezzi alternativi. La costruzione di nuove infrastrutture adatte alla bicicletta lungo i corsi di acqua è dunque volta, tra le altre, a promuovere la ciclabilità.

    Tale modalità di spostamento ben si adatta a realtà che, come le località attraversate da fiumi o torrenti, presentano percorsi naturalmente sicuri e ben calibrati che rispettano gli standard di qualità dell’Unione Europea; tra questi figurano sicurezza, immediatezza, coerenza, attrattiva e comfort.

    Più nel dettaglio, il progetto vuole agire sia nella breve distanza delle aree urbane e rurali sia nella lunga distanza, promuovendo un turismo sostenibile basato sul rispetto della biodiversità e sulla conservazione dell’acqua.

    Tra le sfide richieste dalla costruzione di queste infrastrutture ciclabili figurano la garanzia degli standard di sicurezza e la compatibilità con l’attraversamento di proprietà private e terreni agricoli; presenti anche le tematiche di manutenzione, sviluppo di servizi essenziali e gestione idrica.

    I convegni

    Lunedì 16 settembre, dalle 9:30 alle 12:30 presso la Sala Trasparenza del grattacielo della Regione Piemonte, si svolgerà un convegno dedicato al progetto “Cycling Waterways”. Per prendervi parte è possibile iscriversi fino a esaurimento posti, inviando una mail all’indirizzo investimenti.trasporti@regione.piemonte.it; è possibile anche seguire l’evento in modalità streaming al link del sito istituzionale della Regione Piemonte.

    Ma l’evento piemontese non è il solo dedicato all’iniziativa che è stato organizzato lungo l’estate o sarà proposto lungo l’autunno.

    Per esempio, tra martedì 17 e giovedì 19 settembre, la sede di Destination Kystlandet ospiterà una serie di incontri informativi pubblici tra i comuni di Odder, Horsens e Hedensted. Inoltre, lo scorso venerdì 30 agosto in Piazza William Shakespeare a Craiova, si è tenuta una giornata informativa, mentre lo scorso venerdì 2 agosto la South-West Oltenia Regional Development Agency ha accolto la prima riunione progettuale interna.

    L’iniziativa ha invece preso ufficialmente il via con il kick-off meeting svoltosi tra martedì 25 e giovedì 27 giugno a Saragozza. Questo ha riunito partner e parti interessate con lo scopo di definire le attività da mettere in piedi per il tramite di discussioni, workshop e visite di studio.

    Le ciclovie idriche in Italia

    L’Italia è tra i Paesi europei più ricchi in termini di risorse idriche, con 234 tra corsi di acqua e fiumi, 69 laghi naturali e 183 bacini artificiali; dunque, la rete ciclabile che li costeggia o li comprende dovrebbe potenzialmente svilupparsi per circa 200 mila chilometri.

    Oltre “Cycling waterways” alcuni altri progetti puntano a incrementare il numero di ciclovie sul territorio italiano e, di conseguenza, anche la quantità dei loro fruitori. Tra i più famosi figura la costruzione di “VenTo”, itinerario che si snoda da Venezia a Torino seguendo il corso del Fiume Po.

    Nel gennaio del 2021, poi, è stato spigliato un accordo tra ANBI (Associazione Nazionale degli Enti di Bonifica e Irrigazione), FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), CIREM (Centro Interuniversitario di Ricerche Economiche e di Mobilità dell’Università di Cagliari) e il Politecnico di Torino a valorizzazione e miglioramento delle infrastrutture ciclabili regionali e nazionali.

    A livello europeo, per contro, i passi avanti nella creazione di percorsi “idrici” sono stati anche maggiori, soprattutto tra Olanda e Danimarca, impegnate su tale fronte sin dagli Anni Novanta. Nei primi Anni Duemila, ancora, Germania e Francia hanno potuto affacciarsi a tale tipologia di proposta riferita a fiumi più o meno noti come il Reno, l’Elba e la Loria.

    LEGGI ANCHE “E-bike Mont-Blanc”: la mobilità transfrontaliera dolce tra Italia e Francia

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affichette des journées impériales 2025
    Eventi

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes
    Eventi

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
    Ambiente e territorio

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    14e Journée des minorités linguistiques historiques
    Eventi

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac
    Nos Alpes Cuisine

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affichette des journées impériales 2025

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    14e Journée des minorités linguistiques historiques

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.