Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Anche in Italia tutti a scuola tra l’11 e il 16 settembre
    Economia e politica

    Anche in Italia tutti a scuola tra l’11 e il 16 settembre

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Inaugurazione Scuola Walter Riblan A Arvier, A Settembre 2023 (c) Comune Di Arvier
    Inaugurazione Scuola Walter Riblan A Arvier, A Settembre 2023 (c) Comune Di Arvier

    Dalle Alpi al sud, dalla materna alle superiori, tra la settimana corrente e la settimana a venire gli studenti in Italia si apprestano a tornare sui banchi di scuola.

    Le lezioni sono iniziate già a Bolzano giovedì 5 settembre e a Trento lunedì 9 settembre perché la scelta della data è delle Regioni e tiene conto di fattori territoriali e sociali. I giovani di Valle d’Aosta e Piemonte saranno sui banchi mercoledì 11 settembre, seguiranno quelli della Liguria il prossimo martedì 16 settembre.

    Le vacanze scolastiche

    I principali giorni di vacanza sono gli stessi in tutta Italia, senza lunghi periodi di pausa a eccezione del Natale e su tale schema subentrano le integrazioni regionali. Non vi saranno dunque lezioni venerdì 1º novembre (Ognissanti) e domenica 8 dicembre (Immacolata).

    La pausa per Natale sarà tra lunedì 23 dicembre e lunedì 6 gennaio 2025, mentre quella di Pasqua tra giovedì 17 e lunedì 21 aprile 2025, per un totale di cinque giorni festività comprese.

    Saranno ancora giornate libere venerdì 25 aprile 2025 (anniversario della Liberazione), giovedì 1º maggio 2025 (festa del Lavoro). Spesse volte le famiglie organizzano alcuni fine settimana lunghi, così come in vista di lunedì 2 giugno 2025, per la festa della Repubblica.

    Gli adattamenti regionali

    Ogni Regione, poi, adotta un proprio ulteriore calendario di festività. In Valle d’Aosta bambini e ragazzi avranno liberi anche sabato 2 novembre, sabato 26 aprile 2025 (nei due casi per favorire il ponte) e, in concomitanza con la Fiera di Sant’Orso, giovedì 30 e venerdì 31 gennaio 2025.

    Se le vacanze di Natale saranno uguali, le pur brevi vacanze di Carnevale avranno qualche giorno di differenza: in Valle d’Aosta esse sono programmate tra lunedì 3 e mercoledì 5 marzo 2025, mentre in Piemonte saranno tra sabato 1° marzo e martedì 4 marzo 2025.

    Per ciò che concerne la Pasqua, lo stop avverrà in Liguria da venerdì 18 a lunedì 21 aprile 2025, in Valle d’Aosta da giovedì 17 a lunedì 21 aprile 2025 e in Piemonte da giovedì 17 aprile a martedì 22 aprile 2025. In occasione della festa del Lavoro, poi, sarà nei singoli casi proposto un ponte che comprende da giovedì 1º maggio 2025 a domenica 4 maggio 2025.

    Le lezioni si concluderanno per contro sabato 7 giugno 2025 per gli alunni piemontesi e martedì 10 giugno 2025 per gli alunni valdostani e liguri. Per ciò che concerne invece le scuole dell’infanzia il termine ultimo dei corsi è fissato per lunedì 30 giugno 2025 in tutta l’Italia.

    Smartphone, comportamenti e istruzione professionale

    Questo anno scolastico 2024/2025 porterà con sé una serie di novità già introdotte o in prossima introduzione nelle scuole in Italia da parte del ministero dell’Istruzione e del merito. Tra le più significative citiamo il divieto di utilizzare lo smartphone in classe in tutti i gradi di scuola escluse le superiori e per tutti gli studenti a eccezione dei casi di disabilità o disturbi dell’apprendimento.

    Anche le norme di comportamento saranno rese più stringenti grazie all’obbligatorietà di di un esame di educazione civica per coloro che ottengono un voto in condotta pari a 6 e un rimando a settembre per coloro che invece ottengono un voto in condotta pari a 5. Per episodi di bullismo sono previsti periodi di allontanamento dalla scuola sino a due giorni e attività di riflessione o cittadinanza solidale; le aggressioni al personale saranno invece punite con multe tra i 500 euro e i 10 mila euro.

    Ci saranno cambiamenti anche per l’istruzione tecnica e professionale, con inserimento di un percorso di studi della durata di quattro anni eventualmente prorogabile per altri due anni all’interno degli Istituti tecnici superiori (ITS). Prendono peraltro vita i cosiddetti “campus”, ovverosia reti di connessione tra gli stessi istituti, ITS Academy e centri di formazione professionale a facilitare l’approccio al mondo del lavoro.

    LEGGI ANCHE: In Svizzera romanda inizio delle lezioni il 19 agosto

    LEGGI ANCHE: 2 settembre, in Francia si torna a scuola

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.