Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Léonard Gianadda si è spento a 88 anni
    Cultura

    Léonard Gianadda si è spento a 88 anni

    Enrico MartialEnrico Martial3 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    44d65bff 13bf 4d23 ac20 e1aa5f0cec08
    Léonard Gianadda en 2022 à Aoste / Région autonome Vallée d'Aoste

    Léonard Gianadda si è spento domenica mattina, 3 dicembre, all’età di 88 anni, dopo una vita intensa e lasciando un segno profondo, in Europa e nel mondo, a partire da Martigny in Vallese. Da ingegnere e imprenditore nelle costruzioni civili è diventato un organizzatore e mecenate dell’arte attraverso una scelta che si è compiuta nel 1976, in coincidenza con la scomparsa del fratello Pierre, all’età di 38 anni.

    Il sito che attualmente ospita la fondazione dedicata a Pierre Gianadda, la mostra permanente gallo-romana e il piano per le esposizioni temporanee sorgono su un’area archeologica dove, da imprenditore aveva progettato e già ottenuto i permessi per costruire un edificio a torre di 16 piani. Era una fase di vita di Léonard segnata da profondi dolori: la morte del padre nel 1972 seguita da quella della madre nel 1973, travolta da un treno Martigny-Orsières proprio mentre tornava dal cimitero, e poi l’incidente del fratello nel 1976. Le circostanze furono tragiche: ustionato mentre portava soccorso, dopo l’atterraggio di fortuna nei pressi Bari di un piccolo aereo, Pierre sopravvive un’intera settimana in piena coscienza, prima ricoverato a Roma e poi a Zurigo, dove muore il 31 luglio.

    Si trattava di persone agiate e radicate nella vita locale, come emerge dal tono dell’articolo del Novelliste del 2 agosto 1976. La sua storia personale e familiare è nel solco delle recenti vicende delle Alpi, tra migrazioni e sviluppo economico. Il nonno era partito a 13 anni dal biellese, in Italia, per arrivare a Martigny, in Vallese. Dopo primi lavori da apprendista, si metteva in proprio, e quando nasce Léonard la famiglia è benestante. Le scuole sono buone, da quindicenne scopre l’arte in Italia, in un viaggio a Roma e in Italia con la madre, nel 1950, anno del giubileo. Il personaggio è di bell’aspetto e vive una gioventù intensa. È fotoreporter mentre studia ingegneria a Losanna, viaggia molto, ma fotografa in Svizzera tra gli altri George Simenon e il dirigente comunista ungherese János Kádár, è corrispondente della TSR per il Vallese.

    Dal 1978, la fondazione Pierre Gianadda di Martigny è diventata un motore di cultura e di arte. Il lungo elenco delle esposizioni comprende Klimmt, Shiele, Goya, Mirò, Da Vinci, Gaugin, Picasso, Balthus, Manet e molti altri. Gianadda occupa molti posti di grande prestigio, in particolare in Francia, dove nel 2003 diventa membro dell’Académie des Beaux Arts.

    Léonard Gianadda costruisce cultura nella forma di impresa, nell’economia della cultura di cui parlava per esempio Walter Santagata. E’ stato molto presente anche nelle zone di prossimità. Il biellese, da cui proveniva il nonno, lo ha visto più volte promuovere mostre ed eventi, in Valle d’Aosta ha ricevuto l’onorificenza di “Amis de la Vallée d’Aoste”, e ancora nel 2022 vi ha organizzato l’esposizione “Identité”, 50 fotografie affisse su grandi pareti e nelle vie della città capoluogo.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.