Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta dei “Canistrelli“ corsi
    Corsica e Sardegna

    La ricetta dei “Canistrelli“ corsi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Canistrelli corsi”; « Canistrelli » corses
    “Canistrelli corsi”; « Canistrelli » corses

    Con l’avvento dell’autunno ottobrino vi è ancora chi guarda con nostalgia alle proprie vacanze al mare e chi già si vede proiettato verso pomeriggi trascorsi davanti a fumanti tazze di the accompagnate magari dai “Canistrelli” corsi. Questi piccoli e friabili biscotti della tradizione si distinguono da altre preparazioni similari per l’aggiunta di vino bianco e semi di anice verde nel loro impasto.

    L’origine di tale preparazione è, come spesse volte accade, prettamente agricola e pastorale e pare risalire addirittura al Medioevo. Essi sono, oggi come allora, parte della cerimonia religiosa che si svolge a Calvi durante la Settimana santa, che prevede che i dolci siano benedetti nella chiesa parrocchiale prima di essere distribuiti dal parroco alla comunità.

    La denominazione e la ricetta dei “Canistrelli” corsi derivano probabilmente dai differenti Canestrelli, diffusi prettamente tra Piemonte e Liguria. Ne differiscono soltanto per via della forte presenza di liquore che invece risulta assente in ambedue le versioni italiane.

    Gli ingredienti

    Per preparare i “Canistrelli” corsi sono necessari farina bianca di tipo 00 (500 grammi), zucchero di canna (170 grammi), olio di semi di girasole (100 millilitri), vino bianco (100 millilitri). A questi si aggiungono semi di anice verde (70 grammi), un pizzico di sale per favorire la crescita dell’impasto e zucchero a velo (20 grammi) per la decorazione finale.

    Nel corso degli anni si sono sviluppate differenti varianti di tale preparazione che, per esempio, prevedono l’utilizzo di Pastis o di liquore aromatizzati all’anice o ancora di grappa. Alcuni preferiscono invece insaporirli con frutta secca come mandorle e nocciole oppure piccole golosità come uva passa o gocce di cioccolato.

    La preparazione dei “Canistrelli” corsi

    L’impasto di base dei “Canistrelli” corsi è di fatto molto similare a una classica pasta frolla ma priva dei consueti burro e uova. Si comincia mescolando le polveri, ovverosia la farina, lo zucchero di canna, i semi di anice e il sale fino, per poi aggiungervi i liquidi in due differenti tranche, prima l’olio di oliva e poi il vino bianco. Aiutandosi con un cucchiaio, mescolare bene amalgamando tutti gli ingredienti a dovere, eventualmente servendosi delle mani per terminare e dare al tutto una forma tondeggiante e un aspetto liscio.

    La pasta va ancora stesa servendosi di un mattarello a uno spessore di 2 circa due centimetri, prima di ricavarne tagliandola con un coltello alcuno quadrati di circa una di centimetri per lato. Trasferiti su di un foglio di carta da forno, questi vanno cosparsi di zucchero a velo di modo che divengano ancora più croccanti e piacevolmente dolci in cottura.

    Una volta conclusa la preparazione, infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti, indicativamente sino a che non assumano una invitante colorazione dorata. Lasciati raffreddare per una quindicina di minuti, essi possono essere gustati in accompagnamento a una buona tazza di tisana o, perché no, di cioccolata calda.

    LEGGI ANCHE: La ricetta del “Ciuppin” ligure, la zuppa di pesce che piace anche negli Stati Uniti

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)
    Trasporti

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré
    Città Alpine

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM
    Ambiente e territorio

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra
    Eventi

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons
    Trasporti

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.