Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Festival Lumière a Lione dal 12 al 20 ottobre
    Alpi del nord e Rodano

    Il Festival Lumière a Lione dal 12 al 20 ottobre

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia13 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Festival Lumière
    Festival Lumière

    In occasione del 15° Festival del Cinema di Lione, la città si trasforma per 9 giorni in un gigantesco cinema. Oltre all’assegnazione del “Prix Lumière” all’attrice francese Isabelle Huppert, il programma prevede 420 proiezioni, tra cui 160 film, masterclass tenute da personalità di spicco del cinema internazionale e numerose anteprime.

    Image
    Poster Festival Lumière 2024

    Il mese di ottobre è tutto dedicato al cinema nelle Alpi occidentali. Dopo il Festival Cinéroman di Nizza, che si è concluso il 5 ottobre, e la consegna del Premio Stella della Mole al leggendario regista americano Martin Scorsese a Torino il 7 e 8 ottobre, è la volta del Festival Lumière di Lione, che si è aperto sabato 12 ottobre.

    Per la storia del cinema

    Lione, la culla del cinema, dove i fratelli Lumière crearono la prima “macchina da presa” nel 1895. Il Cinématographe, che permise di filmare e poi trasmettere immagini in movimento su un grande schermo. E così, straordinariamente, il cinema divenne rapidamente una forma d’arte importante e un mezzo di intrattenimento di massa. Sotto la direzione di Thierry Frémeaux, attuale direttore dell‘Institut Lumière e direttore generale del Festival di Cannes, dal 2009 il festival rende omaggio a questo glorioso passato.

    Ospiti d’onore di un festival popolare

    Il Festival Lumière di Lione assegna il “Prix Lumière” a una figura prestigiosa e influente del mondo del cinema. I rappresentanti più illustri sono Wim Wenders, Tim Burton, Jane Campion, Francis Ford Coppola, Catherine Deneuve, Martin Scorsese, Pedro Almodóvar e Clint Eastwood. Quest’anno, Isabelle Huppert riceverà il premio venerdì 18 ottobre all’Amphithéâtre du Centre de Congrès di Lione.

    Image
    Muro del Prix Lumière, Raphaël Kaufmann Brescia, 2023

    Il Festival Lumière è unico nel suo genere perché si rivolge a un pubblico ampio, dai cinefili convinti ai neofiti, con un programma vario che scava in profondità nella storia del cinema. Dai film di culto di registi contemporanei e popolari ai capolavori dimenticati in bianco e nero. Lontano dai tappeti rossi, gli attori e i registi presenti al Festival hanno il compito di presentare il loro lavoro al pubblico. Ciò si riflette nelle masterclass e nei cineconcerti, che saranno tenuti da un gruppo di “stelle del cinema” tra cui Costa-Gavras, Xavier Dolan, Vanessa Paradis, Iciar Bollaine, Giuseppe Tornatore, Benicio Del Toro, Justine Triet, Marin Karmitz, Vincent Lindon, Alejandro Jodorowsky, Claude Lelouch e Michel Hazanavicius.

    Un eclettismo cinematografico che l’anno scorso ha attirato più di 160.000 spettatori.

    L’inclusività attraverso il cinema

    Il Festival Lumière cerca di promuovere l’idea del cinema per tutti, in particolare offrendo prezzi ridotti per i giovanissimi. Negli ultimi anni ha anche cercato di superare la disabilità e la malattia attraverso la cultura.

    In collaborazione con l’associazione Rêves de cinéma, in diversi ospedali del Grand Lyon si terranno proiezioni e interazioni con gli ospiti del festival per i giovani pazienti. Sono previste anche proiezioni sottotitolate per non udenti e ipoudenti.

    Per la prima volta, una master class con il regista Costa-Gavras sarà trascritta nel linguaggio dei segni. Si terrà lunedì 14 ottobre alle 11 presso il Pathé Bellecour.

    Eventi da non perdere

    L’inaugurazione del villaggio nel parco dell’Institut Lumière ha avuto luogo ieri, sabato 12 ottobre. Questo è il vero cuore pulsante del Festival, con una varietà di eventi che vanno dai concerti musicali al mercato dei DVD, oltre a punti di ristoro.

    La serata inaugurale alla Halle Tony Garnier è stata l’occasione per onorare il regista Costa-Gavras. In seguito, il pubblico ha potuto assistere a un film evento, “Un Revenant”, rarità restaurata di Christian-Jaque girata nel 1946 a Lione. Il centro della città, le pendici della Croix-Rousse e il teatro Célestins saranno esposti in omaggio al patrimonio locale.

    Durante il festival, sarà possibile scoprire la filmografia restaurata di Fred Zinnemann, noto soprattutto per « Mezzogiorno di fuoco ». Regista vincitore di 6 Oscar, Zinnemann ha avuto il talento di dare il ruolo di protagonista a Montgomery Clift, Marlon Brando e Meryl Streep.

    Giovedì 17 ottobre, il regista messicano Alfonso Cuarón, vincitore di due Oscar per “Gravity” e “Roma”, presenterà in anteprima la sua nuova serie “Disclaimer”. Il cast comprende Cate Blanchett, Kevin Kline e Sacha Baron Cohen.

    Infine, la cerimonia di chiusura del 20 ottobre renderà omaggio ad Alain Delon, scomparso nell’agosto del 2024. Il film “Plein Soleil “di René Clément sarà proiettato sul grande schermo della Halle Tony Garnier.

    Image
    Poster Festival Lumière 2024

    Il cinema italiano in primo piano anche a Lione

    Martedì 15 ottobre, il regista Giuseppe Tornatore parlerà della sua carriera in un incontro con il pubblico. È un’occasione per ripercorrere la sua filmografia, alcuni dei quali saranno proiettati al Festival. È anche l’occasione per vedere o rivedere “Cinema Paradiso”, “Stanno tutti bene”, l’ultimo ruolo interpretato dal leggendario attore Marcello Mastroianni. Infine, “Ennio”, il documentario sul compositore Ennio Morricone, sarà proiettato nei cinema di Lione.

    Per saperne di più sul programma è possibile consultare il sito web seguente.

    LEGGI ANCHE: MOVIE ICONS : la mostra di Torino dedicata al cinema

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.