Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le “Rencontres Ciné Montagne” a Grenoble dal 5 al 9 novembre
    Alpi del nord e Rodano

    Le “Rencontres Ciné Montagne” a Grenoble dal 5 al 9 novembre

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia22 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Rencontres Ciné Montagne
    Rencontres Ciné Montagne

    Dal 5 al 9 novembre, la 26ª edizione delle “Rencontres Ciné Montagne” di Grenoble presenterà il mondo della montagna attraverso film e documentari. Dopo le proiezioni e per la prima volta durante il festival, gli ospiti saranno inoltre invitati a discutere con il pubblico della tematica portante della rassegna.

    Il festival

    Le “Rencontres Ciné Montagne” presentano le imprese degli sportivi attraverso proiezioni di film e incontri su temi alpini. Dal 5 al 9 novembre, ogni sera al Palais des Sports verranno proiettati dei film, seguiti da incontri con i loro protagonisti.

    Che siano alpinisti, scalatori, mountain-biker o parapendisti, questi atleti condividono tutti la stessa passione, la montagna, desiderosi di condividere con il pubblico.

    Dalla sua prima edizione nel 1998, il festival è diventato un evento importante in Francia e in Europa per gli appassionati di montagna. Con 21 mila spettatori l’anno scorso, è cresciuto in popolarità negli ultimi anni, riflettendo così una crescente passione per la montagna.

    Un programma ricco e variegato per le “Rencontres Ciné Montagne”

    Martedì 5 novembre, il documentario “Le cavalier sans tête” (“Il cavaliere senza testa”) presenterà il viaggio di Charles Dubouloz e Symon Welfringer in Himalaya. Quest’ultimo, nato a Grenoble e vincitore di un “Piolet d’Or” nel 2021 e di un “Trophée de la Montagne” nel 2023, sarà padrino dell’intera rassegna.

    Mercoledì 6 novembre sarà proiettato “Dolomites” (“Dolomiti”) di Killian Bron, una figura di spicco della mountain bike, e sarà presentato il reportage “Mataperra” di Yelda, che ha compiuto tre scalate leggendarie a Cuba.

    Giovedì 7 novembre, “Les jours sauvages” racconterà la storia di quattro savoiardi partiti per trascorrere 50 giorni da soli nel massiccio del Denali in Alaska. Seguirà, venerdì 8 novembre, “Retour de flamme” (“Ritorno di fiamma”), che analizza l’utilizzo degli ex siti olimpici attraverso un tour sugli sci.

    Sabato 9 novembre, il reportage “Something is changing” accompagnerà gli spettatori in un viaggio in kayak lungo il Rio Ara, uno degli ultimi fiumi a scorrimento libero della Spagna ora in via di prosciugamento.

    Alpinisti nel massiccio del Monte Bianco Wikimedia Commons
    Alpinisti nel massiccio del Monte Bianco – Wikimedia Commons

    Un festival cinematografico aperto

    “Rencontres Ciné Montagne” non è solo per gli specialisti della montagna e gli sportivi esperti perché anche le famiglie possono partecipare. Un programma speciale e gratuito è infatti previsto mercoledì 6 e sabato 9 novembre, durante il quale saranno proiettati brevi film d’animazione e un documentario sugli animali per avvicinare. All’ingresso del Palais des Sports saranno inoltre disponibili attrezzature per l’arrampicata e la speleologia per avvicinare i più piccoli al mondo della montagna e della biodiversità in modo divertente.

    Inoltre venerdì 8 novembre si terrà una serie di incontri professionali per giovani registi finalizzati a discutere della costruzione e del finanziamento di un documentario. Sabato 9 novembre, poi, sono previste le “Rencontres Montagnes et Sciences”, con proiezione di documentari sul cambiamento climatico e sulla biodiversità in montagna.

    Una passione sempre maggiore per la montagna

    Le “Rencontres Cine Montagne” mettono in risalto il lavoro di una nuova generazione di registi e documentaristi di professione alpinisti che producono cortometraggi e mediometraggi con relativa facilità. Rispetto a una decina di anni fa, la qualità e l’accessibilità delle telecamere e degli strumenti di montaggio hanno ridotto i vincoli nella diffusione di questi lavori. Inoltre, l’aumento del numero di piattaforme di trasmissione (soprattutto YouTube, Instagram, TikTok e Twitch) consente di diffondere ampiamente il lavoro degli sportivi, sviluppando al contempo l’interesse per la montagna presso un nuovo pubblico.

    Il recente successo del documentario “Kaizen“, sulla scalata dell’Everest da parte dello youtuber francese Inoxtag, alle prime armi con l’alpinismo, ne è un esempio. Tuttavia, questa massificazione di contenuti spettacolari sugli sport di montagna può anche nascondere il lavoro di “altri” professionisti meno visibili.

    È qui che entra in gioco il festival con una selezione di una trentina di film che mostrano non solo l’aspetto sportivo ma anche l’avventura umana e, soprattutto, il rapporto tra uomo e natura nonché il cambiamento climatico particolarmente visibile in montagna.

    LEGGI ANCHE: Xplore Alpes Festival: montagna e cinema nel cuore della Tarentaise

    Featured top
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.