Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Inondazioni tra Torino, Saint-Tropez e Grasse
    Alpi del sud e Provenza

    Inondazioni tra Torino, Saint-Tropez e Grasse

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino28 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La zona dei Murazzi del Po a Torino, evacuata per rischio inondazioni, La zona des « Murazzi » du Pô, évacuée en raison des intempéries qui ont intéressé même Saint-Tropez (c) Wikimedia Commons, Fabrizio Boscaglia, CC BY-SA 4.0
    La zona dei Murazzi del Po a Torino, evacuata per rischio inondazioni, La zona des « Murazzi » du Pô, évacuée en raison des intempéries qui ont intéressé même Saint-Tropez (c) Wikimedia Commons, Fabrizio Boscaglia, CC BY-SA 4.0

    Nel fine settimana appena trascorso le città come Torino, Saint-Tropez e Grasse sono state teatro di una serie di inondazioni e dunque poste sotto allerta arancione per piogge intense e forti temporali. A bilancio di quanto accaduto, ricostruiamo brevemente la situazione dei giorni passati tra Piemonte e Liguria sul versante italiano nonché Alpi Marittime, Alpi di Alta Provenza e Var sul versante francese.

    Piemonte: oltre 100 millimetri di pioggia nelle valli e rischio inondazioni a Torino

    L’allerta arancione per rischio idrogeologico è stata proclamata lungo tutto il weekend tra sabato 26 e domenica 27 ottobre in Piemonte nelle Valli Tanaro, Belbo e Bormida nonché tra Cuneese, Biellese, Torinese e Alto Vercellese. Sotto stretto controllo sono stati posti i Fiumi Belbo, Bormida, Tanaro e Po, quest’ultimo con chiusura precauzionale al traffico dell’area di Torino conosciuta come Murazzi e potenzialmente oggetto di inondazioni.

    Le precipitazioni maggiori hanno riguardato la fascia montana e pedemontana nordoccidentale della regione, con quantitativi maggiori osservati a Candoglia Toce (Verbania, 125 millimetri), Piedicavallo (Biella, 76 millimetri) e Piano Audi (Torino, 69 millimetri). Tra i disguidi maggiori citiamo l’interruzione del tratto Ceva-Millesimo in direzione Savona sull’Autostrada A6 Torino-Savona.

    Liguria: il maltempo nelle Alpi occidentali esteso sino alla Sardegna

    Il fenomeno di maltempo avvenuto nelle Alpi occidentali si è esteso in particolare dalla Liguria e sino alla Sardegna, ambedue regioni nelle quali sono stati riscontrati due dispersi. Qui l’allerta è rimasta di livello arancione sino attorno al primo pomeriggio di domenica, per poi scendere con dovuta attenzione a gialla.

    Oltre alle strade chiuse al transito, a Genova le Forze dell’ordine sono intervenute a evacuare gli abitanti di tre palazzine colpite da una frana nel comune di Mele. Il Fiume Bormida, che la regione condivide con il vicino Piemonte, è esondato nella zona di Savona, dove i danni sono stati anche maggiori.

    Alpi Marittime: maltempo a Saint-Cézaire-sur-Siagne

    Nelle Alpi Marittime la città maggiormente colpita dal maltempo che ha interessato in generale le Alpi occidentali è stata Saint-Cézaire-sur-Siagne, dove nelle 24 ore tra sabato e domenica sono caduti 166 millimetri di pioggia. Conseguentemente, le inondazioni sono state molteplici e violente, portando la cittadina a un parziale isolamento in fase di smaltimento soltanto a decorrere dal tardo pomeriggio di ieri.

    Su tutto il resto del territorio gli accumuli non sono stati in grado di superare i 40 millimetri, ma i danni e i disagi da essi apportati sono comunque stati rilevanti. A Nizza, per esempio, il Boulevard des Deux-Corniches è stato chiuso a causa di una frana e i servizi ferroviari regionali verso le Alpi di Alta Provenza sono stati temporaneamente sospesi.

    Alpi di Alta Provenza e Var: oltre Torino inondazioni e straripamenti

    Sui dipartimenti di Alpi di Alta Provenza e Var, come detto, era in vigore lo stato di allerta arancione, sul primo per pioggia e inondazioni similari a quelle di cui è stata vittima Torino mentre sul secondo per il rischio di straripamenti fluviali.

    In particolare, qui è stato vittima del maltempo della serata di sabato il porto di Saint-Tropez, dove l’acqua ha raggiunto e rovinato numerosi locali commerciali della zona. La decina di interventi dei Vigili del fuoco si è concentrata nei comuni dell’omonimo Golfo (Gassin, Grimaud, Cogolin, Sainte-Maxime), nella zona di Draguignan (Lorgues, Taradeau) e a Le Luc-en-Provence.

    LEGGI ANCHE: Dentro al cantiere della frana sulla ferrovia del Fréjus

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.