Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un itinerario turistico sulla ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza
    Alpi del sud e Provenza

    Un itinerario turistico sulla ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La linea Cuneo-Breil-Ventimiglia, La ligne Côni-Breil-Vintimille (fonte/source: Neq00, Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0)
    La linea Cuneo-Breil-Ventimiglia, La ligne Côni-Breil-Vintimille (fonte/source: Neq00, Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0)

    La storica linea transfrontaliera Cuneo-Ventimiglia-Nizza sarà al centro del nuovo itinerario turistico in prossima creazione tra Valle Vermenagna e Valle Roja in vista del centenario del prossimo 2028.

    È lo scopo dell’ultimo dei progetti denominati “Vermenagna-Roya”, parte del programma europeo Interreg Alcotra Francia-Italia, volti alla creazione di una offerta turistica integrata. Il tutto nonostante le difficoltà che continuano a colpire la zona transfrontaliera, da quelle climatiche della Tempesta Alex a quelle economiche della ricostruzione post-calamità.

    “Vermenagna-Roya III”

    “Vermenagna-Roya III” è stato lanciato con un evento ufficiale lo scorso lunedì 28 ottobre presso la sede di Mentone della Communauté de la Riviera française (CARF). Esso è dotato di un budget complessivo pari a 2.997.363 euro, di cui 2.397.890 euro derivanti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), con contributi di 1.799.301 euro per parte italiana e di 1.198.062 euro per parte francese.

    Il suo capofila è il Comune di Borgo San Dalmazzo (Cuneo), affiancato sul versante italiano dai Comuni di Roccavione, Robilante, Vernante e Limone Piemonte (Cuneo) oltre che dall’Azienda turistica locale del cuneese e dall’associazione culturale Art.ur; sul versante francese i partner sono per contro i Comuni di Tenda e Breil-sur-Roya (Alpi Marittime), la Communauté d’Agglomeration de la Riviera Francaise e l’Association de l’écomusée du haut pays des techniques et des transports.

    Il nuovo itinerario (c) Vermenagna-Roya
    Il nuovo itinerario (c) Vermenagna-Roya

    I progetti

    Come spiegato, il centenario della Cuneo-Ventimiglia-Nizza è oramai vicino e, nell’idea degli aderenti al progetto, esso dovrebbe poter essere impiantato su di un rilancio turistico sostenibile del territorio che ospita la tratta. Questo è già stato un parte possibile grazie alla creazione di un sito web dedicato realizzato in seno al precedente “Vermenagna-Roya II”datato 2022.

    Il punto di partenza di tale iter è stato però l’iniziativa “Vermenagna-Roya. Il nostro patrimonio e il vostro turismo”, che tra il 2018 e il 2020 ha permesso una mappatura preliminare del patrimonio oltre che la redazione di piani di sviluppo territoriale. I maggiori punti di interesse scioperi sono a loro volta parte di una serie di 24 itinerari, di cui 4 transfrontalieri, da compiere a piedi o in auto per scoprire le ricchezze locali.

    Il nuovo itinerario turistico Cuneo-Ventimiglia-Nizza

    Il nuovo itinerario turistico della Cuneo-Ventimiglia-Nizza ha un duplice punto di partenza, le due porte di Breil-sur-Roya e Borgo San Dalmazzo. Nel mezzo si trovano dieci comuni, ovverosia Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte, Tenda, La Brigue, Fontan e Saorge.

    Uno dei punti cardine del percorso narrativo l’Écomusée di Breil-sur-Roya, che espone espone oggetti e diorami all’interno vecchi vagoni riallestiti a scopo museale ma anche vecchie carrozze en plein air. Un altro importante polo è il Museo del Ferroclub di Robilante, allestito al piano terreno della stazione ferroviaria del paese e contenente diversi reperiti e differenti ricostruzioni a tema.

    Secondo il calendario stabilito a livello progettuale, l’inaugurazione di tale nuovo itinerario, costellato di installazioni immersive multimediali e gestito in maniera congiunta, dovrebbe avvenire alla fine del prossimo 2027. Essa sarà inoltre inframezzata nel giugno del 2025 da un evento dedicato ai treni storici della linea tuttora in fase di sviluppo e definizione.

    LEGGI ANCHE: Ai sindaci della Cuneo-Breil-Ventimiglia il “Premio europeo Euroferr”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.