Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’impressionismo femminile di Berthe Morisot a Torino fino al 9 marzo 2025
    Cultura

    L’impressionismo femminile di Berthe Morisot a Torino fino al 9 marzo 2025

    Stella OlivettiStella Olivetti6 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Berthe Morisot, un dettaglio di uno dei quadri esposti alla GAM di Torino, nel novembre 2024 (c) Nos Alpes Stella Olivetti
    Berthe Morisot, un dettaglio di uno dei quadri esposti alla GAM di Torino, nel novembre 2024 (c) Nos Alpes Stella Olivetti

    Continuerà fino al 9 marzo 2025 la mostra di Berthe Morisot, esponente dell’impressionismo e di una pittura di rottura con i canoni classici dell’Ottocento, con tratti dedicati al mondo femminile.

    Inaugurata il 16 ottobre alla Galleria d’arte moderna (GAM) di Torino, la mostra dedicata di una delle fondatrici del movimento impressionista è accompagnata da installazioni per un ambiente multisensoriale, a cui si è voluto dare il nome di “intruso”. Anche questa è un’esperienza da scoprire.

    La mostra, con una cinquantina di opere, è allestita alla GAM nel quadro della Fondazione Torino Musei, che offrono anche le notizie sui biglietti e gli orari.

    L’impressionismo declinato al femminile

    Berthe Morisot, vissuta tra il 1841 e il 1895, è una delle artiste che hanno avuto un ruolo di rilievo nella storia del movimento Impressionista, intorno alla seconda metà dell’800. In questi anni, un nutrito gruppo di artisti inizia a sentire stretti i dogmi dell’arte greco-romana imposti dall’Académie royale de peinture et de sculpture, e, per scardinarli, propone una nuova prospettiva che desidera rappresentare la realtà nella sua imperfezione consentendo all’interiorità e ai sentimenti di materializzarsi.

    Mostra B. Morisot (2)
    Mostra B. Morisot (5)

    Tra gli effetti dovuti alla rottura con la tradizione, l’avvento dell’Impressionismo si è dimostrato altresì incline a mutamenti sociali permettendo alle donne di insediarsi nella frattura e di farsi strada in un nuovo mondo dell’arte che comincia a svilupparsi parallelamente a quello convenzionale. Le opere della Morisot incarnano l’essenza del movimento artistico: pennellate fluide, giochi di luce dall’effetto naturale e scene della quotidianità, diventano per l’artista un mezzo per rappresentare, con un occhio interno e con un certo spessore emotivo, la femminilità e la vita domestica dell’epoca.

    Berthe Morissot fece parte dei circoli intellettuali e dei pittori della Parigi dell’Ottocento. Sebbene esclusa dalle scuole d’arte (l’École des beaux arts avrebbe aperto i suoi corsi alle alunne solo nel 1897), fu apprezzata dai grandi artisti dell’epoca, con cui strinse relazioni e con cui espose le sue opere. Édouard Manet la ritrasse in undici tele, Jean-Baptiste Camille Corot la ospitò nel suo atelier, strinse amicizia con Puvis de Chavannes, Edgard Degas e Fantin-Latoure. Sposò il fratello di Édouard Manet, Eugène.

    La mostra alla GAM di Torino

    Berthe Morisot affrontò e superò le limitazioni imposte alle donne del suo tempo dando prova della sua abilità e della sua sensibilità riuscendo a guadagnarsi il rispetto del pubblico e degli altri artisti del movimento dell’impressionismo, unica donna a partecipare regolarmente alle mostre del gruppo che si sono svolte dal 1874 al 1886.

    Oggi, le sue opere sono esposte nei musei impressionisti più celebri di Francia, come il Musée Marmottan Monet e il Musée d’Orsay di Parigi, e del mondo, alla pari di quelle dei pittori di sesso maschile.

    Alla GAM di Torino, fino al 9 marzo 2025 sono esposte una cinquantina di opere di Berthe Morisot provenienti da questi due musei parigini e non solo. La mostra è un’occasione per vedere riunite nel medesimo luogo le opere più rappresentative di un’artista che, con grandi nomi come Monet, Renoir, Degas e Manet, ha rivoluzionato il concetto di arte introducendo, in un ambiente prettamente maschile, uno sguardo femminile fortemente innovativo.

    Mostra B. Morisot (3) Rev

    L’Intruso: Stefano Arienti

    Nella filosofia della GAM compare la figura dell’“Intruso”. Si tratta di un elemento “disturbante” che ha la funzione di inserirsi all’interno dell’equilibrio della mostra creando un qualcosa di inatteso. L’idea è dunque quella di decostruire per poi ricomporre producendo un effetto imprevisto di apertura verso l’alterità e minando la stabilità apparente prodotta dall’esposizione.

    L’Intruso di Berthe Morisot è Stefano Arienti che, grazie al suo display, ha plasmato un ambiente multisensoriale volto ad arricchire l’esperienza dei visitatori tramite una riflessione che si articola intorno a tematiche tipicamente impressioniste come la natura, i paesaggi e la quotidianità che l’artista trasforma e rinnova.

    Per le scuole e per l’apprendimento del francese

    Il 9 dicembre, la mostra è anche oggetto di una iniziativa a favore delle scuole e dell’apprendimento della lingua francese, organizzate dal Dipartimento Educazione GAM in collaborazione con le Alliances Françaises di Biella, Cuneo e Torino. Rivolta agli insegnanti di lingua francese delle scuole secondarie di primo e secondo grado permetterà di esaminare le possibilità di unire l’arte e l’apprendimento linguistico, con schede utili per attività con i propri studenti.

    LEGGI ANCHE: Il Centro Storico Fiat riapre a Torino: un viaggio nella storia dell’automobile

    Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.