Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giovedì 5 dicembre torna Montagna in scena ad Aosta
    Eventi

    Giovedì 5 dicembre torna Montagna in scena ad Aosta

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction3 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Montagna in scena, Montagne en scène (c) High Events Montagne en scène
    Montagna in scena, Montagne en scène (c) High Events Montagne en scène

    La tournée della “Winter edition” di Montagna in scena farà tappa ad Aosta, più nel dettaglio nel Théâtre de la Ville del centro città, nella serata di giovedì 5 dicembre. Tra le 20 e le 23, con ingresso mezz’ora prima nel cinema di Rue Xavier de Maistre, sono dunque previste le consuete quattro proiezioni per gli amanti della montagna.

    La rassegna

    Montagna in scena nasce sotto iniziativa di Cyril Salomon e Manon Grimwood, giovani parigini appassionati di sport di alta quota. È l’incontro con l’organizzatore delle Rencontres du cinéma de montagne di Grenoble, Yves Exbrayat, che però permette alla rassegna di prendere forma.

    Nell’arco di una decina di anni il festival si espande al di fuori della sola Francia, andando a toccare Paesi tra cui anche l’Italia e la Svizzera lungo due appuntamenti annuali, la “Summer edition” e la “Winter edition”.

    Quest’anno sono in calendario proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano, prima delle quali “Always alive”, dove Davina Montaz-Rosset racconta il tentativo di Hillary Gerardi di battere il record di salita e discesa sul Monte Bianco. Seguirà “Painting the mountains” di Pierre Cadot, incentrato sul trio di sciatori estremi composto da Aurélien Lardy, Vivien Bruchez e Jules Socié.

    “Of a liferime” di Jérôme Tanon ricostruisce la storia della famiglia De Le Rue, da sempre appassionata di freeride e pronta a lanciarsi in una nuova avventura in Antartide. Concluderà la serie “Ground up” di Chris Alstrin, che narra degli otto giorni trascorsi da Amity Warme e Brent Barghahn nello Yosemite per scalare in libera la variante Pineapple Express della via estrema El Niño (8a/+).

    I prossimi appuntamenti

    Montagna in scena è tuttora in corso in numerose realtà delle Nostre Alpi e, dopo Aosta, si sposterà lunedì 9 dicembre al Cinema Forum di Bellinzona (Cantone del Ticino).

    Seguiranno in Svizzera il Beaulieu di Losanna lunedì 9 dicembre, prima delle tre serate al Cinema Casinò di Martigny di martedì 10, mercoledì 11 e martedì 17 dicembre. Dopo il Cinema Rex di Vevey martedì 10 e mercoledì 11 dicembre nonché il Cinema Odéon di Morges giovedì 12 dicembre, nuova sosta al Pathé Balexert di Ginevra martedì 14 e al Pathé Flon di Losanna giovedì 16 gennaio.

    Traslando in Francia sono previsti ancora spettacoli al Cinema Star di Saint-Jean de Maurienne giovedì 5 dicembre nonché al Pathé Les Halles di Chambéry venerdì 6, lunedì 9 e martedì 10 dicembre. In programma anche Le palace di Gap giovedì 12 dicembre e il Pathe Lingostière di Nizza venerdì 13 e lunedì 16 dicembre.

    LEGGI ANCHE: A Ginevra, il Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai, sull’emergenza climatica

    Featured
    Avatar photo
    Redazione / Rédaction
    • Website

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.