Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La 70ª edizione della Sainté-Lyon, l’ultimo ultra-trail dell’anno
    Alpi del nord e Rodano

    La 70ª edizione della Sainté-Lyon, l’ultimo ultra-trail dell’anno

    Guillaume GuémasGuillaume Guémas3 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Sainté-Lyon, La Sainté-Lyon (c) Facebook Asics SainteLyon
    La Sainté-Lyon, La Sainté-Lyon (c) Facebook Asics SaintéLyon

    Questo fine settimana si è svolta la famosa Sainté-Lyon, un’iconica gara di trail urbano che collega le città di Saint-Etienne (abbreviata in “Sainté”, Loira) e Lione (Rodano) in Francia.

    Una corsa simbolica tra due città così vicine (50 chilometri) ma anche al centro di una certa rivalità. Due città fiore all’occhiello dell’industria tessile, una delle quali, Lione, si è imborghesita e ha superato la Saint-Etienne di natura invece operaia. Una frattura che si è cristallizzata nel calcio tra l’AS Saint-Etienne e l’Olympique Lyonnais.

    La Sainté-Lyon

    Creata nel 1952, la Sainté-Lyon è uno dei più antichi eventi sportivi del suo genere in Europa. Inizialmente luogo di incontro per escursionisti in cerca di condizioni estreme, è diventata una competizione solo nel 1971.

    La particolarità è che si svolge prevalentemente di notte, sempre in inverno, il primo fine settimana di dicembre, sia su sentieri che su asfalto.

    La distanza si è evoluta nel corso degli anni. Inizialmente fissato a circa sessanta chilometri, il percorso si è progressivamente allungato fino a superare gli 80 chilometri nel 2018.

    Un’altra evoluzione è che all’inizio l’itinerario era prevalentemente asfaltato. I sentieri sono diventati gradualmente più importanti e, con la mania del trail-running, le strade sterrate hanno assunto una percentuale maggiore (60%) rispetto alle strade asfaltate a partire dal 2016.

    Qualche momento della gara (c) Facebook Asics SainteLyon
    Qualche momento della gara (c) Facebook Asics SaintéLyon

    Notte e neve

    Anche la notte e la neve sono simboli della Sainté-Etienne.

    La linea di partenza è fissata a mezzanotte da Saint-Etienne e i corridori partono in una fila ininterrotta di lampade frontali per affrontare i morsi del freddo. Molte edizioni della corsa hanno incontrato neve e ghiaccio sui monti circostanti Lione, accrescendo il mito di questa storica gara.

    Quest’anno, le condizioni meteorologiche non sembravano troppo estreme, con temperature positive e assenza di neve.

    Da qualche anno, la Sainté-Lyon offre anche altri formati di gara per variare il piacere dei partecipanti: la Lyon-Sainté-Lyon (andata e ritorno per un totale di 164 chilometri), la Saintéxpress (45 chilometri), la Saintésprint (25 chilometri), la Saintétic (12 chilometri) e la possibilità di completare gli 82 chilometri in staffette di due, tre o quattro persone.

    Qualche momento della gara (c) Facebook Asics SainteLyon
    Qualche momento della gara (c) Facebook Asics SaintéLyon

    I risultati della Sainté-Lyon 2024

    È stato il francese Thomas Cardin, campione uscente dell’evento e già vincitore nel 2021, a conquistare nuovamente la vittoria alla Halle Tony Garnier di Lione in poco meno di 6 ore (5h52’21”).

    Al termine degli 82 chilometri di questa 70ª edizione, è stato seguito sul podio dall’americano Ben Dhiman, che vive in Francia, e dal polacco Andrzej Witek.

    Baptiste Chassagne, secondo all’UTMB di agosto, è originario di Saint-Etienne e vive a Lione. In questa gara, destinata a essere molto speciale per lui, purtroppo quest’anno non è riuscito a fare meglio del 15° posto.

    Marie Goncalves di Lione ha conquistato il primo posto nella gara femminile in 7h03’27”, seguita da Adeline Martin di Roanne (Loira) e dall’inglese Eleanor Davis.

    LEGGI ANCHE: Il Critérium de la première neige dal 13 al 15 dicembre in Val d’Isère

    Featured
    Avatar photo
    Guillaume Guémas

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.