Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Quasi 10 mila atleti alla Torino City Marathon
    Sport

    Quasi 10 mila atleti alla Torino City Marathon

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torino City Marathon (c) Facebook
    Torino City Marathon (c) Facebook

    Sono stati quasi 10 mila gli atleti che la scorsa domenica 1º dicembre si sono cimentati nel triplice percorso della Torino City Marathon, gara snodata tra le vie e le piazze più emblematiche del capoluogo piemontese. La competizione di aggiunge ad altre iniziative di respiro internazionale similari sul territorio delle Nostre Alpi, come per esempio il recente trail Sainté-Lyon, che ha collezionato 20 mila partecipanti.

    I tre percorsi

    La Torino City Marathon, aperta a livello agonistico anche a persone affette da disabilità, si articola in tre differenti itinerari adatti alle capacità sportive di ciascun iscritto. La vera e propria maratona di 42,195 chilometri ha avuto ambedue partenza e arrivo dalla centrale Piazza Castello, con attraversamento dei vari territori metropolitani di Torino, Moncalieri, Beinasco e Nichelino.

    A questa si aggiunge la mezza maratona di 21,097 chilometri, come l’altra certificata dalla Federazione italiana atletica leggera e sviluppata sullo stesso itinerario ma con partenza dal comune di Beinasco. Chiude l’elenco la city run da 5 chilometri, gara non competitiva e aperta a tutti con partenza da Piazza San Carlo, a sua volta a sostegno della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro.

    Qualche momento della gara (c) Facebook
    Qualche momento della gara (c) Facebook

    La Torino City Marathon

    La Torino City Marathon è da oltre 40 anni un appuntamento fisso nel tardo autunno del Piemonte, che per la sua edizione 2024 ha saputo battere ogni record di partecipanti. Il percorso porta affezionati e neofiti della città a immergersi nella sua storia e nel suo patrimonio, fatti di antiche residenze sabaude, simboli di innovazione imprenditoriale e qualche spazio verde immerso tra alti palazzi.

    Gli iscritti sono stati quasi 10 mila, di cui 3.500 alla maratona, 2.500 alla mezza maratona e 3.367 alla city run. Per il 73% la partecipazione è stata italiana, mentre per il restante 27% è stata straniera, con provenienza da diversi 80 Paesi di tutto il mondo.

    Le adesioni erano possibili sin dal mese di febbraio al prezzo lancio di 35,00 euro, aumentato poi a 100,00 euro a ridosso della data della competizione. Non sono mancate, come ovvio, ricadute positive in termini di introiti economici anche sulle attività di ospitalità, ristorazione e commercio del centro città.

    Qualche momento della gara (c) Facebook
    Qualche momento della gara (c) Facebook

    I vincitori

    Quest’anno a conquistare la Torino City Marathon è stato il pugliese Pasquale Selvarolo, che ha anticipato l’ugandese Jonathan Akankwasa e il keniano John Kioi Mungai. Sul podio femminile si è invece posizionata la keniana Rael Cherop Boiyo, seguita dalla valdostana Catherine Bertone e dalla keniana Janet Jelagat Rono.

    Quanto alla mezza maratona, hanno trionfato per gli uomini il valdostano René Cuneaz, il piemontese Gianluca Ferrato e il tesserato napoletano Lhoussaine Oukhrid. Per ciò che concernente le donne, la medaglia di oro è andata alla piemontese Laura Restagno, la medaglia di argento alla laziale Giulia Cappelli e la medaglia di bronzo alla piemontese Elisa Rullo.

    Ma la gara è stata anche teatro di una tragedia, il decesso del quarantottenne Roland Claverie, originario di Annecy (Alta Savoia), vittima di un attacco cardiaco a circa un chilometro dal traguardo.

    LEGGI ANCHE: Un trail tutto francese al “Petit-Saint-Bernard”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.