Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Parco dei cinque laghi di Ivrea prepara il suo piano oltre le polemiche
    Ambiente

    Il Parco dei cinque laghi di Ivrea prepara il suo piano oltre le polemiche

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Parco dei cinque laghi di Ivrea, Le Parc des cinq lacs d’Ivrée (c) CC BY-SA 3.0, Sim-V, Wikimedia Commons
    Il Parco dei cinque laghi di Ivrea, Le Parc des cinq lacs d’Ivrée (c) CC BY-SA 3.0, Sim-V, Wikimedia Commons

    Sono esordite all’inizio del mese di novembre le consultazioni preliminari alla redazione del nuovo piano pluriennale di operatività del Parco dei cinque laghi di Ivrea. Istituita tramite legge regionale nell’aprile scorso, l’area protetta si estende a comprendere i cinque comuni di Ivrea, Montalto Dora, Borgofranco di Ivrea, Cascinette di Ivrea e Chiaverano.

    Il Parco dei cinque laghi di Ivrea

    Il Parco dei cinque laghi di Ivrea si sviluppa per annoverare cinque bacini lacustri siti sulla dorsale morenica pre-alpina, ovverosia Nero, Pistono, Campagna, San Michele e Sirio. Suo scopo è la valorizzazione del ruolo rivestito dalle zone umide in generale e dai laghi in particolare nella salvaguardia della biodiversità vegetale e animale che popola la zona nonostante la forte espansione urbana degli ultimi anni.

    Sita ad altitudini oscillanti tra i 237 metri e i 380 metri, l’area protetta originata per esarazione glaciale viene riconosciuta quale Zona di conservazione speciale per via dei suoi tratti naturalistici, geologici e morfologici. Accanto a specie faunistiche quali uccelli e anfibi, a popolarla sono specie floristiche tipiche degli ambienti acquatici e palustri ma anche arbusti e alberi come salici, frassini e pioppi nei boschi circostanti.

    Inoltre, la località possiede un grande valore di tipo storico poiché ospita importanti tracce della fruizione passata tra cui per esempio i terrazzamenti in muratura a secco, sede dall’epoca pre romana a oggi di coltivazioni della vite. Accanto a essi spiccano peraltro i resti di un acquedotto di epoca romana, che corre come un condotto coperto in muratura per oltre sette chilometri attraversando tutto il Parco.

    Le riunioni (c) Regione Piemonte
    Le riunioni (c) Regione Piemonte

    Il nuovo piano pluriennale

    Il citato piano pluriennale, per esteso denominato “Piano pluriennale economico e sociale del Parco dei cinque laghi di Ivrea”, è a oggi in fase di redazione a seguito di una serie di riunioni propedeutiche con gli attori locali datata inverno scorso. La prima tornata di consultazioni si è chiusa lo scorso venerdì 13 novembre alla presenza del neo nominato coordinatore del Parco, il consigliere metropolitano delegato ad Ambiente e aree protette, Alessandro Sicchiero.

    Gli incontri si basavano su quattro tavoli tematici, ovverosia gestione sostenibile delle risorse naturali, ricerca e salvaguardia, promozione e accessibilità, sviluppo turistico e valorizzazione agro-alimentare. In conclusione agli stessi, i risultati emersi sono stati sintetizzati all’interno di un documento di concept sul quale gli stakeholder saranno chiamati a confrontarsi proprio in queste settimane.

    Le critiche

    Nel mese di ottobre di quest’anno il Parco dei cinque laghi di Ivrea è stato al centro dell’attenzione pubblica e mediatica a causa di differenti ma confluenti fattori. Una su tutte l’accusa di assenza di prospettive economiche concrete nella gestione amministrativa e finanziaria dell’area, a oggi nelle mani della Città metropolitana di Torino.

    Inoltre, la sezione torinese di Coldiretti nella persona del suo presidente, Bruno Mecca Cici, ha denunciato l’effetto dell’istituzione dell’area protetta di avere bloccato il contenimento dei cinghiali. Nell’impossibilità di procedere agli abbattimenti sino all’avvenuta stesura dei nuovi piani faunistici, egli ha accusato il moltiplicarsi dei danni provocati nella zona dagli animali.

    Questi e altri aspetti hanno dunque portato il gruppo di maggioranza di Forza Italia, Regione Piemonte, a presentare il 10 ottobre una proposta di legge per la cancellazione del Parco, alla quale hanno aderito anche alcuni esponenti di Fratelli d’Italia.

    Pochi giorni dopo, i sindaci di Ivrea, Matteo Chiantore, di Montalto Dora, Renzo Galletto, di Cascinette d’Ivrea, Davide Guarino, di Chiaverano, Maurizio Tentarelli, e di Borgofranco d’Ivrea, Fausto Francisca avevano scritto una lettera di sostegno al Parco, indirizzata al presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

    Ma nonostante le iniziative contrarie in Regione Piemonte, il progetto va avanti, come ben dimostrato dal la nomina dei sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero a coordinatore nonché dalla creazione del piano di governance pluriennale.

    LEGGI ANCHE: Alpi Marittime: il Parco del Massiccio del Paradou cresce di 7 ettari

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Francigena Marathon Val di Susa version easy (c) ASD Iride
    Eventi

    Francigena Marathon Val di Susa 2025 e il turismo lento

    7 Maggio 2025
    La presidente del Comitato delle Regioni al Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il 7 maggio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Europa e Alpi

    La presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, ad Aosta

    7 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.