Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Che cosa abbiamo perso quest’autunno con la chiusura del Traforo del Monte Bianco?
    Alpi del nord e Rodano

    Che cosa abbiamo perso quest’autunno con la chiusura del Traforo del Monte Bianco?

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia20 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Dopo la riapertura del Traforo del Monte Bianco avvenuta lunedì 16 dicembre, è tempo di fare un primo bilancio dell’impatto della sua chiusura sull’industria turistica. I turisti della Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia, così come quelli delle regioni e dei dipartimenti limitrofi, hanno finito questo autunno con il perdersi diversi eventi importanti.

    L’impatto della chiusura del Traforo del Monte Bianco sul turismo

    Le Prefetture dell’Alta Savoia e della Valle d’Aosta hanno deciso di chiudere il Traforo del Monte Bianco per 15 settimane quest’autunno, considerato il periodo meno rilevante per i flussi di turisti. Secondo le due concessionarie autostradali, ATMB e SITMB, questi mesi corrispondono infatti al punto di minimo del traffico dell’anno, ma il contesto del trasporto transfrontaliero tra Francia e Italia rimane complicato.

    L’anno scorso, la chiusura del Tunnel per nove settimane consecutive, dal 16 ottobre 2023 al 18 dicembre 2023, aveva già causato problemi di afflusso dei visitatori delle due regioni.

    Una stagione autunnale limitata per i turisti transfrontalieri

    Durante il periodo di chiusura del Traforo del Monte Bianco, tra il 2 settembre e il 16 dicembre, i turisti italiani e francesi non hanno potuto visitare e scoprire una serie di eventi, o perlomeno hanno avuto maggiori difficoltà a farlo. Ciò è avvenuto in particolare per le regioni di confine della Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia ma anche per una serie di altri territori limitrofi delle Nostre Alpi.

    In Alta Savoia, le Giornate europee del patrimonio ad Annecy dal 20 al 22 settembre sono state direttamente interessate dalla chiusura, così come la Foire de la Saint-André che si è svolta il 3 dicembre. L’affluenza al mercatino di Natale, che a metà dicembre era ancora aperto e lo resterà fino al 4 gennaio, ne risentirà senza dubbio, ma uno degli eventi più importanti che i turisti hanno perso è stato il Retour des Alpages del 12 ottobre.

    In Valle d’Aosta, anche l’emblematica Festa transfrontaliera Lo Pan Ner, che si tiene l’ultimo fine settimana di ottobre, è stata penalizzata, soprattutto per un’occasione il cui spirito è quello di valorizzare una cultura condivisa dalle comunità alpine e contadine. Oltre alle prime settimane del Marché Vert Noël, i visitatori non hanno potuto prendere parte alla finale regionale della Bataille des Reines, al Marché au Fort (de Bard) e al Sommet du Grand Continent.

    Torino e Lione

    Domenica 1° dicembre a Torino, 10 mila corridori hanno partecipato alla Torino City Marathon. Tra i tanti atleti internazionali, il “contingente” francese avrebbe potuto indubbiamente beneficiare di un maggiore sostegno da parte dei tifosi alpini, una mancanza che ha avuto ripercussioni anche sul settore alberghiero torinese.

    Tra il 5 e l’8 dicembre, la Fête des Lumières di Lione ha visto un’affluenza turistica stabile rispetto alle edizioni precedenti, con un totale di 2 milioni di visitatori. Sebbene l’occupazione alberghiera sia aumentata (+75% rispetto al 2023), è probabile che si sia verificata una carenza di potenziali italiani.

    I flussi turistici attraverso il Traforo del Monte Bianco

    Il traffico attraverso il Traforo del Monte Bianco è stato pari a 1.315.528 veicoli nel 2019, l’ultimo anno prima del periodo di Covid-19 e di chiusure progressive. Nel 2022 è sceso a 1.159.936 veicoli a causa della chiusura delle gallerie per 21 giorni, mentre nel 2023 è sceso a 1.145.385 veicoli, probabilmente a causa dello stop di nove settimane.

    In Valle d’Aosta, i dati relativi alle stagioni autunnali del 2022 e del 2023 forniscono un’indicazione sulle probabili tendenze turistiche per il 2024, dal momento che già l’anno scorso si erano verificati disagi al traffico paragonabili a quelli di quest’anno.

    Tra ottobre e dicembre 2022, la Regione autonoma Valle d’Aosta ha registrato la presenza di 10.367 turisti francesi. Tra ottobre e dicembre 2023, il numero dei turisti francesi è sceso a 7.253. È quindi possibile che nel 2024, con condizioni di accesso simili, la regione conti più o meno lo stesso numero di visitatori.

    I turisti internazionali in Savoia e Alta Savoia sono in gran parte dominati da turisti inglesi, olandesi e belgi. Secondo l’agenzia Savoia Mont-Blanc, l’Italia rappresenta il 3% degli stranieri, un fenomeno che si spiega ovviamente con la presenza di località e strutture simili sui versanti francese e italiano delle Alpi.

    LEGGI ANCHE: La cooperazione italo-francese nella gastronomia e nel turismo

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.