Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Grand Bornand: coppa del mondo di biathlon, neve con i camion
    Ambiente e territorio

    Le Grand Bornand: coppa del mondo di biathlon, neve con i camion

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La neve a Le Grand Bornan, La neige à Le Grand Bornan (c) CC BY-SA 2.0, Guilhem Vellut, Wikimedia Commons
    La neve a Le Grand Bornan, La neige à Le Grand Bornan (c) CC BY-SA 2.0, Guilhem Vellut, Wikimedia Commons

    Il cambiamento climatico fa sentire ripercussioni tanto per gli amatori quanto per i professionisti degli sport di montagna, come dimostrano le vicende degli ultimi giorni a Le Grand Bornand, località sciistica a 45 chilometri da Annecy. Storica sede delle competizioni internazionali di biathlon, la stazione è anche quest’anno priva della neve naturale necessaria alla disputa della coppa del mondo, creata artificialmente e trasportata in loco a bordo di camion.

    Le Grand Bornand

    Le Grand Bornand è un comprensorio dell’Alta Savoia sito a 1.300 metri di quota e da anni vittima del generale riscaldamento delle temperature e della conseguente carenza di neve naturale. A poca distanza da Annecy, la stazione permette di praticare discipline tra cui sci alpino, sci nordico, biathlon, snowboard, sci alpinismo, racchette da neve, nordic-walking e slittino.

    Nel complesso le piste dedicate allo sci alpino sono 47, estese per 90 chilometri e servire da 24 impianti di risalita, mentre le piste dedicate allo sci di fondo si snodano per 74,5 chilometri. La prima tipologia di anelli è fruibile per la stagione invernale 2024/2025 sin dallo scorso sabato 14 dicembre, mentre la seconda tipologia di anelli è fruibile dal successivo martedì 18 dicembre.

    La coppa del mondo di biathlon

    Le Grand Bornand è peraltro da alcuni anni storica sede ufficiale della tappa francese della coppa del mondo di biathlon, quest’anno in programma tra giovedì 19 e domenica 22 dicembre. L’evento si dipana su sei diverse prove cui prendono parte oltre 300 atleti provenienti da 30 Paesi del mondo, a loro volta accompagnati da almeno 350 tecnici e affiancati da oltre 900 volontari.

    Gli spettatori fisicamente presenti nella stazione a poca distanza da Annecy sono annualmente 60 mila, di cui circa la metà portata in quota a bordo di navette dedicate. Le gare sono peraltro trasmesse via televisione in 45 Paesi e raggiungono dunque un pubblico che sfiora le 125 mila persone.

    Al termine delle competizioni è stimato che l’80% delle infrastrutture tra cui tribune e passerelle sia smantellato e che soltanto il 37% dei rifiuti sia riciclato o recuperato, anche se l’energia utilizzata è completamente di origine idraulica e rinnovabile.

    Le vicende

    L’anno passato, durante la coppa del mondo di biathlon, il paesaggio circostante le piste innevate artificialmente de Le Grand Bornand era rimasto verdeggiante e dunque impattante per il pubblico presente. Le precipitazioni di quest’anno sono state principalmente piovose, con qualche sporadico fiocco bianco che se non altro ha contribuito a donargli una apparenza di poco più invernale.

    Prima delle competizioni internazionali la neve necessaria alla loro disputa, pari a circa 6 mila metri cubi, era stata trasportata in quota a bordo di alcuni camion appositi. Parte della copertura totale necessaria, spostata in loco in circa due giorni e mezzo, derivava anche dalle operazioni di stoccaggio tramite snowfarming, per il quale quest’anno è stato costruito un secondo impianti rivelatosi però insufficiente.

    Le polemiche

    Le prime polemiche sono lanciate dal sindaco di Annecy, Francois Astorg, che ha deciso di togliere il contributo economico della città (pari a circa 100 mila euro) all’evento. Tuttavia, secondo il primo cittadino di Le Grand Bornand, André Perillat-Amédé, nel 2024 la quantità di neve artificiale per lo svolgimento delle competizioni è comunque dimezzata dai 12 mila metri cubi dell’anno passato.

    Anche stando all’International Biathlon Union (IBU) le gare sarebbero state impossibili senza il contributo della neve artificiale, i cui produzione e spostamento rappresentano meno dell’1% dell’impronta di carbonio della coppa. Appuntamento che continuerà a essere ospitato dalla stazione alto-savoiarda almeno sino al 2030, anche se i suoi organizzatori stanno spingendo per uno slittamento nel più freddo e forse adeguato mese di gennaio.

    LEGGI ANCHE: Alpi di Alta Provenza: chiude la stazione di sci Le Grand Puy

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.