Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’intelligenza artificiale al servizio della scienza a Losanna
    Economia

    L’intelligenza artificiale al servizio della scienza a Losanna

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia7 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    nouveaux bâtiments du SDSC - capture d'écran Linkedin
    nouveaux bâtiments du SDSC - capture d'écran Linkedin

    Lo Swiss Data Science Center (SDSC) si è trasferito al Biopôle di Losanna a novembre. Un ambizioso centro di ricerca e di intelligenza artificiale in un momento in cui la posta in gioco per questa tecnologia è sempre più alta. 

    L’SDSC al Biopôle di Losanna

    Lo Swiss Data Science Center (SDSC), istituito nel 2017 sotto l’egida dei Politecnici federali di Zurigo e Losanna, si è ampliato e si è trasferito in una nuova imponente sede (95.000 m2) presso il Biopôle di Epalinges, a nord di Losanna.

    L’SDSC impiega 130 persone, la maggior parte delle quali è specializzata in intelligenza artificiale e dati digitali. Da qui al 2028 è prevista l’assunzione di una quarantina di altri specialisti. Il ruolo principale dei membri dell’SDSC è quello di raccogliere, analizzare e sfruttare i dati. Questi dati vengono poi condivisi con il mondo dell’industria, della scienza e della pubblica amministrazione.

    Il trasferimento dell’SDSC al Biopôle ha senso perché la maggior parte degli attori citati sono già presenti nel sito. Il Biopôle, costruito nel 2004, ospita oggi una cinquantina di aziende e istituti specializzati nelle scienze della vita. Le 1.200 persone che lavorano sono specializzate in medicina, neurologia e nutrizione. Vi lavorano anche 25 gruppi di ricerca collegati al Centre Hospitalier Universitaire Vaudois e all’Università di Losanna che si occupano di ricerca sul cancro.

    Utilizzando l’intelligenza artificiale per elaborare i dati, l’SDSC è in grado di trasferire le risorse acquisite agli istituti e alle aziende vicine del sito Biopôle, nonché a numerose aziende svizzere e straniere. Tra le aziende partner figurano la società farmaceutica svizzera Lonza, Johnson & Johnson, Michelin e Decathlon, segno che i dati prodotti non si limitano al settore sanitario. Anche le banche AXA e Lombard Odier contribuiscono al finanziamento dell’SDCS.

    Il ruolo chiave del Cantone di Vaud

    Al fine di rafforzare l’influenza del Biopôle nel campo dell’IA, il Cantone di Vaud ha fornito un sostanziale sostegno finanziario di 7,5 milioni di franchi svizzeri (8.000.000 di euro) fino al 2028.Questo approccio consentirà al Cantone di competere sia a livello svizzero che europeo.In definitiva, il Cantone spera di creare un centinaio di posti di lavoro aggiuntivi grazie a questo investimento. 

    Inoltre, l’SDSC avrà bisogno di un’iniezione finanziaria sostanziale per continuare a funzionare nei prossimi anni. Il Consiglio federale dei Politecnici federali svizzeri (ETH) ha assegnato al Centro un budget di 60 milioni di franchi svizzeri (64 milioni di euro) per il periodo 2025-2028.

    Formare gli scienziati di domani

    L’SDSC, nato grazie all’impegno dei Politecnici federali svizzeri, manterrà un forte legame con il mondo accademico nei suoi nuovi edifici di Losanna. L’SDSC accoglierà e formerà gli studenti a lavorare con i dati e l’intelligenza artificiale. Questo sarà il caso dell’EPHL di Losanna e del PSI e dell’EPFZ di Zurigo. L’EPHL, sulle rive del Lago del Lemano, si distingue come una delle migliori università europee. La maggior parte dei suoi 10.000 studenti sono svizzeri, ma l’università ha un grande contingente di studenti francesi. Forse questo solleverà in futuro questioni relative alla formazione e al trasferimento di competenze in una tecnologia chiave a studenti non svizzeri.

    L’intelligenza artificiale come acceleratore di progetti scientifici

    Il ruolo concreto dell’intelligenza artificiale può sembrare ancora poco chiaro al grande pubblico, che ha conosciuto questa tecnologia per la prima volta nel 2022 con la comparsa di OpenIA e ChatGPT. Tuttavia, i progetti di ricerca sull’intelligenza artificiale sono già attivi da una decina d’anni. È il caso dell’SDSC, che ha un totale di 70 progetti legati all’uso dell’intelligenza artificiale.

    In particolare, uno dei progetti dell’SDSC riguarda l’elaborazione di dati epidemiologici con l’ausilio dell’IA, per consentire una migliore previsione di epidemie come la Covid-19. Il vantaggio dell’intelligenza artificiale per uso scientifico è la velocità e la quantità di dati raccolti e poi elaborati. Il risultato è incomparabile con il lavoro di un essere umano.

    Per quanto riguarda la regione alpina, esistono due progetti interessanti per studiare i cambiamenti dell’ambiente montano. Il progetto EAGLE, che utilizza i dati satellitari per creare modelli di movimento dei versanti. Questo aiuta gli scienziati a comprendere i movimenti delle masse montuose. Il progetto TIRET, che utilizza dati satellitari simili per aiutare a comprendere i cambiamenti nei cicli idrologici. 

    Francia e Italia sono al passo con l’AI svizzera?

    Mentre il Cantone di Vaud, con lo Swiss Data Science Center, è impegnato nei prossimi anni in una ricerca tecnologica all’avanguardia, che dire dei Paesi europei vicini? In un momento in cui l’Unione Europea sta cercando di tenere il passo con gli Stati Uniti e la Cina nella corsa all’intelligenza artificiale, proteggendo al contempo i dati personali dei cittadini, Italia e Francia sono in qualche modo in disaccordo su applicazione e strategia.

    Secondo la classifica stilata a settembre 2024 dall’agenzia di stampa britannica Tortoise, che classifica le prestazioni dei Paesi nell’uso dell’AI, la Francia è attualmente al 5° posto, la Svizzera al 12° e l’Italia al 24°.

    Il confronto tra Francia e Italia aiuta a illustrare i diversi livelli di sviluppo. Le aree di ricerca e l’ambiente di lavoro sono simili in entrambi i Paesi, ma l’Italia presenta carenze nelle infrastrutture, nello sviluppo dei programmi e nella commercializzazione dei dati. Le strategie governative dei due Paesi sono equivalenti e ambiziose.

    Da parte italiana, il governo è stato inizialmente reticente sull’uso dell’IA e ha posto uno stop simbolico al robot ChatGPT nel marzo 2023. Il dietrofront del governo italiano sull’accesso all’IA dimostra l’importanza primordiale di questa tecnologia per i prossimi anni.

    La forte competizione internazionale per i finanziamenti all’IA ha portato Parigi a organizzare le Sommet pour l’action sur l’IA nel febbraio 2025. Parteciperanno un centinaio di capi di Stato e di aziende, tra cui Donald Trump ed Elon Musk.

    Anche il territorio di Nos Alpes è un’area dinamica: la regione Auvergne Rhône-Alpes vanta 431 aziende e start-up, situate principalmente tra Grenoble e Lione. Nel settembre 2024, la città di Torino ha accolto l’Istituto Italiano di Tecnologia per l’IA. Il Piemonte, che sta cercando di diventare uno dei poli italiani dell’IA, sta beneficiando dell’investimento del produttore di Singapore Silicon Box nella regione. Verranno creati circa 1.600 posti di lavoro nell’ambito della tecnologia AI.

    LEGGI ANCHE:

    Alla Italian Tech Week di Torino si presenta l’Istituto sull’intelligenza artificiale

    “Trial Match 2”: l’intelligenza artificiale nelle sperimentazioni cliniche oncologiche

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025
    Publiredazionali

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes
    Politica

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons
    Economia e politica

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Descente des alpages

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.