Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La magia dei canti del Natale di Bessans e dell’ensemble Noé Novel
    Alpi del nord e Rodano

    La magia dei canti del Natale di Bessans e dell’ensemble Noé Novel

    Enrico MartialEnrico Martial25 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'ensemble Noe Novel En Concert À Aoste Le 21 Décembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    L'ensemble Noe Novel en concert à Aoste le 21 décembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    In questa giornata di Natale è bello portare un po’ di luce sullo straordinario lavoro che per dieci anni ha svolto, tra Valle d’Aosta e Chambéry, l’ensemble Noé Novel.

    L’ultimo loro concerto si è tenuto poco prima di Natale, sabato 21 dicembre, ad Aosta, ma altri appuntamenti avevano percorso diverse località dei Pays de Savoie.

    A Nos Alpes, che ha un anno di vita, rincuora osservare il progetto di Noé Novel, che dura da dieci anni con uno spirito alpino condiviso al di là delle frontiere amministrative e degli stati.

    Cos’è Noé Novel

    Il concerto nella Cattedrale di Aosta, realizzato con il sostegno del Comune di Aosta, è stato bello, toccante, pieno di vita e senso di comunità. Vi è stata una prima parte introduttiva, una specie di riscaldamento, dei Trouveur valdotèn, cioè la famiglia Boniface (Vincent, Rémy, Sandro e Liliana) integrati da Marta Caldara e da Bramo ai beatbox.

    L’ensemble Noé Novel ha poi preso posto davanti al pubblico, in una cattedrale pienissima, con la gente che era andata a prendere posto anche un’ora prima. Tra musicisti e coristi erano una cinquantina, distinti dai loro abiti rossi e da un repertorio antico e insieme moderno.

    Il progetto è infatti nato a partire da una raccolta di manoscritti di canti di Natale di Bessans e della Haute Maurienne del Settecento. I documenti avrebbero potuto essere conservati al museo, ma per questo straordinario senso alpino, e senza grandi progetti Interreg, si sono unite delle persone e dei saperi, che hanno riportato alla vita e alla cultura presente quelle musiche e quei canti.

    Un motore è venuto dai Trouveur valdotèn – che da decenni studia e fa ascoltare la tradizione musicale e le lingue– il franco-provenzale e l’occitano – delle Alpi occidentali. Un altro si è trovato con la Fédération musicale de Savoie tra volontari, studiosi e custodi di quel patrimonio musicale e dall’iniziativa del Musée Savoisien di Chambéry.

    Il risultato è che oggi Vincent “Venso” Boniface dirige l’ensemble in cui suonano, presentano e cantano suo fratello Rémy, i genitori Sandro e Liliana.  In un contesto francofono, con la chiesa gremita, le luci, il coro, gli strumenti musicali recuperati e valorizzati, si è creato un ambiente caloroso, il pubblico era estasiato.

    Non era soltanto musica tradizionale

    A conferma che si tratta di un patrimonio culturale immateriale ma vivente, si sono sentite contaminazioni moderne. Ci è trovati a preparare il Natale con un patrimonio che risale al Settecento della Haute-Maurienne, e a percepirlo come nostro e attuale.

    Noé Novel in questo dicembre si è esibito sei volte: in Alta Savoia a Faverges-Seythenex, in Savoia a Saint-Alban d’Hurtières, al musée Savoisien di Chambéry (e pare che sia stata una bella festa), all’ Eglise d’Albens di Entrelacs, a quella di Saint-Martin-de-Belleville e infine appunto alla cattedrale di Aosta

    Coristi, musicisti, lo stesso Vincent Boniface, nel linguaggio del corpo, nei modi di dirigere e di suonare, erano gente di oggi. Sul fondo, un grande schermo permetteva non solo di vedere i dettagli del concerto: intermezzava anche dei video e delle animazioni, in cui ogni tanto appariva, come omaggio, il profilo del musicista Enrico Thiébat.

    Romuald Désandré che vive a lavora in Valle d’Aosta, ha fotografato gli affreschi sulla facciata della cattedrale di Aosta, in cui sono raffigurati santi e musici. Ha restituito loro movimento, utilizzando l’intelligenza artificiale, con un effetto d’incanto. Si potranno vedere anche in un documentario su Bessans, i canti e Noé Novel, per il momento diffuso dalla RAI VDA per la sola Valle d’Aosta, il 26 dicembre.

    Così con la magia della musica, queste immagini così antiche e così future, abbiamo avuto una vera bellissima preparazione al Natale. Per questo è bello raccontare di questo concerto, tra Savoia e Valle d’Aosta proprio oggi, 25 dicembre.

    LEGGI ANCHE: Perché bisogna visitare il Musée Savoisien di Chambéry

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais
    Ambiente e territorio

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Déneigement au col du Petit-Saint-Bernard / Sgombero neve al colle del Piccolo San Bernardo (c) Département de la Savoie
    Trasporti

    Riaperti Piccolo San Bernardo, Glandon e tunnel del Galibier il 28 maggio 2025

    28 Maggio 2025
    Giro d'Italia 2025, la locandina
    Sport

    Il Giro d’Italia 2025, il 30 e 31 maggio in Piemonte e Valle d’Aosta

    28 Maggio 2025
    TechYourWorld, la rencontre à Charbonnières-les-Bains le 11 décembre 2024 (c) Université de la Vallée d'Aoste
    Alpi del nord e Rodano

    TechyourWorld: doppia transizione digitale e verde

    28 Maggio 2025
    Antonio Hodgers, dans la vidée dans laquelle annonce sa démission, le 7 mai 2025 (c) Antonio Hodgers
    Politica

    Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

    27 Maggio 2025
    Blatten kirche isttheodul, l'église de blatten saoint théodule (c) cc by sa 4 0 whgler wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    27 Maggio 2025
    Marchefleurs it nos alpes 300x250
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Déneigement au col du Petit-Saint-Bernard / Sgombero neve al colle del Piccolo San Bernardo (c) Département de la Savoie

    Riaperti Piccolo San Bernardo, Glandon e tunnel del Galibier il 28 maggio 2025

    28 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.