Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come l’idroelettrico ha trasformato il Moncenisio
    Cultura

    Come l’idroelettrico ha trasformato il Moncenisio

    Corentin FenardCorentin Fenard19 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Moncenisio e l’idroelettrico, Le Mont-Cenis et l’hydroélectrique (c) GFDL CC BY-SA, Florian Pépellin, Wikimedia Commons
    Il Moncenisio e l’idroelettrico, Le Mont-Cenis et l’hydroélectrique (c) GFDL CC BY-SA, Florian Pépellin, Wikimedia Commons

    La mostra “Le Mont-Cenis avant le barrage” (“Il Moncenisio prima della diga”, in programma a Val-Cenis fino al 19 aprile 2025, ripercorre la vita della valle prima delle trasformazioni imposte dall’idroelettrico. Aperta dal 21 dicembre 2024, è visitabile presso l’espace public multimédia di Lanslebourg-Mont-Cenis, nel comune di Val Cenis.

    Attraverso testimonianze personali e archivi visivi, l’esposizione evidenzia l’impatto ambientale, sociale e culturale della costruzione della diga. Oltre a esplorare la ricca storia del Colle del Moncenisio, invita i visitatori ad approfondire il crocevia strategico dei principali sviluppi della Haute Maurienne Vanoise.

    Attraverso le parole degli abitanti del luogo, le fotografie d’archivio e gli oggetti di uso quotidiano, viene offerta una visione intima di un’epoca passata non così lontana. È possibile visitarla tutto il giorno (dalle 10 alle 12 e dalle 16:30 alle 19:30) soltanto il martedì e il sabato, mentre lunedì, mercoledì e giovedì l’orario è dalle 16:30 alle 19:30 e il sabato dalle 17 alle 19.

    Il Moncenisio e l’idroelettrico

    La diga del Moncenisio in questione è un’imponente struttura alta 120 metri che contiene 320 milioni di metri cubi d’acqua. È stata costruita negli Anni Sessanta e ha avuto un profondo impatto sulla valle, sia dal punto di vista tecnico che ambientale.

    Si situa sul Lago del Moncenisio, un lago artificiale situato nei pressi del Colle del Moncenisio al confine tra Savoia e Piemonte, e si trova nel territorio di Lanslebourg-Mont-Cenis.

    Infatti, all’inaugurazione nel 1970, gli allora ministri dell’Industria François-Xavier Ortoli e Silvio Gava vennero ad assistere all’avvio dei primi due impianti che compongono la centrale franco-italiana.

    Oggi la diga appartiene al Groupe d’exploitation hydraulique de la Vallée de la Maurienne e, con una capacità di 315 milioni di metri cubi, genera una produzione annua pari a 27 volte il consumo di una città come Chambéry.

    Il Lago del Moncenisio (c) CC BY-SA 4.0, Hairless Heart, Wikimedia Commons
    Il Lago del Moncenisio (c) CC BY-SA 4.0, Hairless Heart, Wikimedia Commons

    Tradizione e modernità

    Quando si guarda alla diga del Moncenisio, non si può ignorare il rischio di sommersione dei villaggi, con le abitazioni tradizionali collocate al di sotto dell’invaso. Inoltre, l’infrastruttura ha dovuto essere sviluppata deviando i corsi d’acqua e costruendo a valle della stessa, creando così aree ad alto rischio.

    Ancora, la nuova dinamica economica basata sullo sviluppo dell’energia idroelettrica sta riposizionando la valle. Ciò solleva interrogativi sull’equilibrio tra modernità e conservazione del patrimonio, inducendo a riflettere sull’impatto dei grandi sviluppi sulle comunità locali.

    Il Colle del Moncenisio

    Ubicato a 2.083 metri di altitudine tra Valle di Susa (Piemonte) e Valle della Maurienne (Savoia), il Colle del Moncenisio è un luogo strategico e simbolico che separa le Alpi Cozie dalle Alpi Graie. Fin dall’antichità, è servito da passaggio tra Francia e Italia, svolgendo un ruolo cruciale negli scambi economici, militari e culturali.

    Il passo è per secoli un crocevia culturale per viaggiatori, mercanti ed eserciti ed è utilizzato da Napoleone Bonaparte durante le sue campagne.

    L’antico lago, un tempo al centro della valle, è trasformato dalla costruzione della diga, alterando in modo irreversibile il paesaggio. La realizzazione di questa infrastruttura idroelettrica ha reso questo luogo importante per l’approvvigionamento energetico della Haute Maurienne Vanoise. Tuttavia, questi cambiamenti hanno anche sollevato sfide ecologiche e patrimoniali, ricordando l’importanza di preservare le memorie locali in un contesto di sviluppo tecnico.

    LEGGI ANCHE: Un progetto per la valorizzazione del Colle dell’Agnello

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.