Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I carnotzets, le cantine allegre e conviviali delle Alpi svizzere
    Patrimonio

    I carnotzets, le cantine allegre e conviviali delle Alpi svizzere

    Corentin FenardCorentin Fenard23 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Carnotzets (c) CC BY-SA 3.0, Webmaster-alemannia, Wikimedia Commons
    Carnotzets (c) CC BY-SA 3.0, Webmaster-alemannia, Wikimedia Commons

    I carnotzets sono spazi emblematici delle Alpi svizzere, spesso situati in cantine o scantinati, allestiti intorno al terroir per degustare il vino, condividere i pasti tradizionali e trascorrere momenti conviviali con amici e familiari. Intimamente legati alla cultura montana e rurale, riflettono uno stile di vita in cui la comunità e i prodotti locali svolgono un ruolo centrale.

    Tradizioni simili esistono anche in altre regioni alpine, a testimonianza di una cultura condivisa in cui montagne e calore si incontrano. Tuttavia, sono particolarmente radicate nel Canton Vaud, dove sono generalmente percepite come simboli di identità.

    Storicamente, sono stati uno spazio riservato, associato a una convivialità intima e talvolta esclusivamente maschile. Queste stanze rustiche, rivestite in legno e dotate di mobili rudimentali, riflettono non solo un’atmosfera calda ma anche uno status sociale. Creato nel 1894 in occasione dell’esposizione cantonale vodese di Yverdon, il concetto evoca un ritorno ai valori semplici, sia nell’arredamento sia nell’uso.

    La storia dei carnotzets

    I carnotzets sono nati come cantine per mantenere il vino e le provviste a temperatura costante ma si sono presto trasformati in luoghi di incontro per la comunità. 

    I pasti qui sono tradizionalmente incentrati sui prodotti emblematici del territorio: formaggi come la raclette e la fonduta occupano il primo posto, accompagnati da salumi tradizionali come le carni secche. Questi piatti confortanti e ricchi di sapore sono capaci di riscaldare i cuori nelle fredde serate alpine.

    Il vino di montagna, altro pilastro di questi incontri, è scelto con cura: i vigneti del Cantone del Vallese in Svizzera, a esempio, producono annate che completano questi momenti di condivisione.

    L’estetica dei carnotzet, solitamente costruiti con materiali naturali come il legno grezzo e la pietra, ne accresce il fascino. Questi spazi sono spesso adornati con vecchi attrezzi agricoli, botti e altri oggetti decorativi rustici, che emanano autenticità e spirito alpino.

    L’arredamento delle cantine nelle case alpine

    In tutto l’arco alpino, ogni Paese ha il suo spazio tradizionale e conviviale. Che si tratti delle cantine di famiglia in Savoia, delle “crottes” della Valle d’Aosta o delle cantine del Trentino, o dei “weinkeller e stuben“ in Austria.

    Nel Cantone di Vaud, il carnotzet è ancora associato a una ristretta cerchia di iniziati, spesso uomini, dove si tengono vivaci discussioni sui temi più disparati. Si distingue anche per la sua estetica a volte esagerata, con finestre finte o decorazioni trompe-l’œil che rafforzano l’impressione di isolamento e intimità.

    Un luogo per ricordare e condividere le tradizioni

    Storicamente, i carnotzet hanno svolto un ruolo essenziale per la resilienza delle comunità, soprattutto in tempo di guerra. Questi spazi sotterranei, generalmente non visibili, diventavano veri e propri rifugi dove gli abitanti potevano proteggersi dai pericoli esterni e organizzarsi di fronte alla penuria.

    Grazie alla loro capacità di mantenere gli alimenti a una temperatura stabile e al riparo dall’umidità eccessiva, erano ideali per conservare le provviste essenziali come vino, ortaggi, formaggi e carni salate.

    Erano anche luoghi di incontro, dove famiglie e vicini potevano riunirsi con discrezione, rafforzando i legami sociali e creando un vero e proprio spirito di solidarietà. In questi tempi difficili, la condivisione di un pasto, il racconto di storie o semplicemente la presenza confortante degli altri tenevano alto il morale delle comunità.

    Il fascino turistico dei carnotzets

    Nel corso del tempo, i carnotzet sono diventati attrazioni turistiche, entrando a fare parte dei circuiti di scoperta dei prodotti locali. Un tempo private e a conduzione familiare, queste aree sono ora aperte ai visitatori in cerca di autenticità e di esperienze coinvolgenti.

    I viticoltori e i ristoratori offrono degustazioni guidate, dove i visitatori possono assaporare i vini locali e conoscerne la storia. Queste esperienze sono spesso seguite da pasti a tema, come la raclette o la fonduta, serviti in ambienti caldi e tradizionali.

    Tuttavia, questo aumento di popolarità pone una sfida: preservare l’autenticità dei carnozets e soddisfare le aspettative dei turisti. La tentazione di trasformare questi luoghi in semplici vetrine rischia di far perdere la loro essenza originale, quindi per mantenere il loro spirito tradizionale si stanno sviluppando iniziative locali che coinvolgono le comunità locali nella gestione di questi spazi.

    Nel Canton Vaud, il carnotzet è diventato quasi un simbolo mitico. Creato nel XIX secolo, ha rapidamente assunto un forte significato identitario. Istituzioni ed eventi pubblici come la fiera commerciale del Comptoir Suisse e l’Esposizione nazionale svizzera hanno contribuito a rendere popolare questa tradizione ma a volte a costo di sfigurare il suo carattere esclusivo.

    LEGGI ANCHE: Lo sci fatto a mano e su misura: nuove produzioni

    Featured top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.