Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Olimpiadi invernali 2026: la fiaccola nelle Alpi italiane
    Sport

    Olimpiadi invernali 2026: la fiaccola nelle Alpi italiane

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia28 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La fiaccola olimpica di Torino 2006, la flamme olympique de Turin 2006, CC BY-SA 2.5, Christophe95, Wikimedia Commons
    La fiaccola olimpica di Torino 2006, la flamme olympique de Turin 2006, CC BY-SA 2.5, Christophe95, Wikimedia Commons

    Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, che si terranno nel febbraio 2026, saranno preceduti dal passaggio della fiaccola olimpica e paralimpica nel nord-ovest dell’Italia nel gennaio 2026.

    Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026

    Le Olimpiadi invernali si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026, seguite dalle Paralimpiadi il mese successivo, dal 6 al 15 marzo 2026.

    Questa XXV edizione si svolgerà nelle Alpi centro-orientali italiane, nelle regioni Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. I centri principali saranno Milano, Cortina d’Ampezzo e, in misura minore, Verona.

    Si prevede la partecipazione di 3.500 atleti provenienti da 93 Paesi alle tradizionali gare di sci di discesa, biathlon e pattinaggio, che comprenderanno anche eventi paralimpici. Inoltre, l’evento accoglierà per la prima volta lo sci-alpinismo, una disciplina che farà il suo debutto olimpico.

    Il percorso della fiaccola

    Dopo la tradizionale partenza da Olimpia, in Grecia, il 26 novembre 2025, la fiaccola raggiungerà Roma. Percorrerà poi 12 mila chilometri attraverso la Penisola italiana prima di raggiungere il leggendario stadio di San Siro a Milano per la cerimonia di apertura, prevista per il 6 febbraio 2026.

    Sarà accompagnata da 10.001 tedofori attraverso staffette e parate nelle 60 città italiane che organizzeranno il passaggio della fiamma. Sarà anche un modo per mettere in evidenza il patrimonio storico e culturale dell’Italia, con 60 siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

    Dopo essere partita dalla città inglese di Stoke Mandeville, luogo di nascita del paralimpismo, la fiaccola paralimpica percorrerà 2 mila chilometri tra Cortina e Verona dal 3 al 6 marzo 2026. Questa volta, 501 tedofori si alterneranno nel portarla fino all’Arena di Verona, sede dell’apertura dei Giochi.

    La fiaccola passa per le Nostre Alpi

    La fiaccola attraverserà la Liguria, il Piemonte e la Valle d’Aosta all’inizio di gennaio 2026, partendo da Genova il 9 gennaio e poi da Cuneo il 10 gennaio. Torino la accoglierà l’11 gennaio, prima che si diriga ad Aosta il 12 gennaio. Novara, il 13 gennaio, sarà l’ultima tappa nella zona delle Nostre Alpi.

    Una zona in cui gli abitanti sono quasi abituati al passaggio della fiamma olimpica, tanto regolare sembra la sua presenza tra mare e montagna in questo decennio. Infatti, durante le Olimpiadi di Parigi 2024, ha fatto tappa a Chamonix, Nizza e Tolone. Infine, la fiamma delle future Olimpiadi invernali del 2030 nelle Alpi francesi non mancherà di certo ai comuni alpini e maralpini. 

    Per le Olimpiadi del 2026, tutte le città visitate dalla fiaccola avranno la possibilità di organizzare spettacoli musicali e artistici. Un’occasione per mostrare le particolarità culturali di diverse città italiane, anche attraverso il lavoro di artisti locali.

    Percorso della fiaccola olimpica 2026
    Percorso della fiaccola olimpica 2026

    La fiaccola a Torino con un evento a parte

    Torino, che fa parte di un gruppo selezionato di città organizzatrici dei Giochi Olimpici, insieme a Roma e Cortina d’Amprezzo, avrà diritto a un’organizzazione speciale. Prima di tutto, ospiterà il passaggio della fiaccola olimpica, poi sarà una delle cinque sedi dei Giochi paralimpici, grazie al “Flame festival” che si terrà tra il 24 febbraio e il 2 marzo 2026.

    Il 2026 è un anno simbolico anche per il capoluogo piemontese, poiché segna i 20 anni dall’organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2006. Il passaggio della fiamma sarà senza dubbio un’occasione per far rivivere i ricordi e le infrastrutture di quell’anno.

    L’esperienza degli altri Giochi

    Il percorso della fiaccola olimpica rappresenta un investimento per gli enti locali in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Può quindi essere utile guardare all’esperienza ancora recente delle Olimpiadi di Parigi 2024. Inoltre, Italia e Francia condividono da sempre una serie di caratteristiche sia sul piano economico sia sul piano turistico.

    Tuttavia, il confronto deve essere qualificato perché le Olimpiadi estive sono molto più popolari rispetto a quelle invernali. Per esempio, i Giochi invernali di Pechino del 2022 sono stati seguiti da 2 miliardi di spettatori in tutto il mondo, mentre i Giochi estivi del 2024 da 5 miliardi di spettatori. Questo nonostante la Cina abbia investito il quadruplo della Francia (circa 40 miliardi di euro rispetto a circa 10 miliardi di euro).

    Per le Olimpiadi di Parigi 2024, ogni dipartimento che desiderava ospitare la fiamma olimpica doveva pagare 180 mila euro al Comitato organizzatore. Inoltre, le città hanno dovuto versare somme che vanno da poche migliaia a diverse centinaia di migliaia di euro per garantire la sicurezza del convoglio e dei festeggiamenti.

    Per il momento, il Comitato organizzatore di Milano-Cortina 2026 non ha ancora reso noti i costi pagati dai Comuni.

    Quale impatto per la staffetta della fiaccola?

    Nonostante questo grande investimento, gli attori economici delle città visitate hanno potuto beneficiare di ricadute legate al turismo. Oltre ai visitatori italiani, è molto probabile che tra gli spettatori che si recheranno in Italia per vedere la fiamma nel 2026 vi siano anche turisti francesi e svizzeri.

    L’importanza della diffusione di immagini emblematiche o attraenti in televisione e sui social network contribuisce efficacemente a valorizzare il territorio visitato. L’impatto economico, principalmente a vantaggio del settore alberghiero e della ristorazione, avrà ripercussioni a medio e lungo termine.

    Inoltre, restando fuori dall’arena economica e dai numeri, il passaggio della fiamma olimpica durante i Giochi del 2024 ha contribuito a creare entusiasmo e un genuino interesse per lo sport tra il grande pubblico, che all’epoca era più che scettico sul loro successo. Sarà così anche per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026?

    LEGGI ANCHE: Nelle Alpi francesi le Olimpiadi invernali del 2030, con una tappa a Torino

    Featured top
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.