Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Panissa, un piatto povero ma gustoso tra Liguria e Provenza
    Nos Alpes Cuisine

    La Panissa, un piatto povero ma gustoso tra Liguria e Provenza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Panissa, Panisse
    Panissa, Panisse

    Piatto dagli ingredienti poveri e genuini ma incredibilmente nutriente e gustoso, la Panissa è la ricetta protagonista dell’appuntamento di questa settimana con la rubrica “Nos Alpes Cuisine”. Si tratta in sostanza di piccoli cubi a base di farina di ceci fritti in olio o cotti in forno e tipici delle zone marittime di Genova e Savona (Liguria), poi diffusisi per contatto culturale anche tra Nizza e Marsiglia (Provenza).

    Il piatto nome deriva probabilmente la sua denominazione dal latino “panicium” a indicare impasti di farine diverse ma sin da subito innesca un profondo e forte legame con le tradizioni marinare. Questo soprattutto grazie alla sua natura di pasto semplice e sostanzioso preparabile con pochi ingredienti facilmente reperibili nei porti e nei mercati locali, ciò che nel tempo gli ha permesso di conquistare un posto anche sulle tavole delle famiglie borghesi.

    Proprio la sua versatilità e la sua golosità gli hanno garantito di ampliare la propria diffusione oltre il confine italiano per approdare sulla costa francese, in particolare tra sulla Costa Azzurra. Qui essa viene chiamata “Panisse” e servita fritta in olio all’interno di caratteristici coni di carta per street food nonché spesse volte accompagnata da fiore di sale e insaporita da pepe nero.

    Gli ingredienti

    Per preparare la Panissa occorre anzitutto la sua base, la farina di ceci (300 grammi) cui aggiungere acqua (1 litro) e sale fino (5 grammi) al pari della Farinata di ceci. Qualora si optasse per la versione fritta serve anche una dose generosa di olio di semi di girasole (700 millilitri), mentre qualora si optasse per la versione al forno possono essere sufficienti una teglia e un foglio di carta da forno.

    Ovviamente tale preparazione così basilare ben si presta a differenti varianti che, a titolo di esempio, la arricchiscono con pepe nero oppure erbe aromatiche quali il prezzemolo o il timo. Nella zona di Carloforte, isola linguistica e culturale ligure ubicata a sud della Sardegna, tale piatto viene cotto con sugo di pomodoro e servito caldo quasi fosse una polenta; in altre località liguri esso viene rosolato con cipolle e arricchito con spezie per renderlo ancora più saporito.

    Quanto alle coste della Provenza, a Marsiglia e specificatamente nel quartiere Estaque essa è preparata con una aggiunta di aglio. A Nizza è per contro formata tra due piattini da caffè e servita in accompagnamento a una insalata di pomodori oppure a una ratatouille di verdure.

    La preparazione della Panissa

    Per realizzare la Panissa è necessario anzitutto setacciare la farina di ceci all’interno di una ciotola capiente e aggiustare con le dosi del sale ed eventuale pepe a piacere, questo ultimi tipico delle zone provenzali. Versarvi poi l’acqua a filo mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi sino a che il composto non sia uniforme e omogeneo.

    Trasferire ora all’interno di una pentola dal fondo spesso e cuocere a fuoco basso, mescolando di continuo per circa 80 minuti, sino cioè a quando non sarà divenuto sufficientemente denso da staccarsi dalle pareti. Versare poi all’interno di uno stampo di forma rettangolare precedentemente cosparsi di olio e lasciare raffreddare per almeno due ore in frigorifero.

    Una volta solidificato, l’impasto deve essere tagliato dapprima a fette e successivamente a cubetti di circa tre centimetri per lato, i quali possono essere cotti in olio bollente sino alla loro completa doratura. Tendenzialmente la variante di Savona è a fette mentre la variante genovese predilige i cubetti, ambedue serviti da soli o in un buon panino morbido e senza crosta, le “fugassette imbuttie”.

    LEGGI ANCHE: Carnevale è vicino con le dolcissime Bugie

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR
    Trasporti

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)
    Politica

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.