Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Auvergne-Rhône-Alpes 10 nuovi treni Regio2N
    Trasporti

    In Auvergne-Rhône-Alpes 10 nuovi treni Regio2N

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La conferenza stampa di presentazione dei nuovi treni della Région Auvergne-Rhône-Alpes, La conférence de presse de présentation des nouveaux trains de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Elsana, bureau de presse, Région AURA
    La conferenza stampa di presentazione dei nuovi treni della Région Auvergne-Rhône-Alpes, La conférence de presse de présentation des nouveaux trains de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Elsana, bureau de presse, Région AURA

    La Région Auvergne-Rhône-Alpes ha proceduto all’acquisizione di 10 nuovi treni a due livelli Regio2N, che dovrebbero potere entrare in funzione tra il mese di giugno e il mese di ottobre del 2027. L’acquisto, per un valore di 124,8 milioni di euro, rientra nel “Programme pluriannuel d’investissements en matière de mobilités” (“Programma pluriennale di investimenti per la mobilità”) e arricchirà un parco ferroviario già composto da 59 mezzi.

    I nuovi treni in Auvergne-Rhône-Alpes

    I nuovi treni della Région Auvergne-Rhône-Alpes manterranno le caratteristiche dei modelli già in uso, con mezzi lunghi 83 metri e dotati di una capacità pari a 385 posti a sedere. Essi saranno poi dotati di un avanzato sistema di videosorveglianza e di sei spazi dedicati alle biciclette nonché di impianti di aria condizionata per la stagione estiva e di riscaldamento a pavimento per la stagione invernale.

    I convogli saranno assegnati principalmente agli assi ferroviari dell’area metropolitana di Lione, andando così a migliorare le opzioni di trasporto nelle tratte più trafficate. Inoltre, grazie alla redistribuzione del materiale rotabile attualmente in uso, si prevede di ottimizzare il servizio su altre linee della regione, tra le quali la linea verso Le Teil (Ardèche) ma anche la linea Lione-Saint-Etienne.

    Gli ulteriori investimenti sulla mobilità

    Il progetto dei nuovi treni si inserisce nel più ampio piano “Mobilités positives – Cap sur 2035” (“Mobilità positive – Traguardo al 2035”) della Région Auvergne-Rhône-Alpes, approvato nel dicembre 2023 con un investimento pari a 5,7 miliardi di euro. L’obiettivo è garantire ai cittadini un sistema di trasporto pubblico efficiente aumentando la capacità giornaliera dei treni TER e prevedendo l’acquisizione di 150 nuovi treni entro il 2035.

    Parallelamente, poi, la Regione sta investendo nelle infrastrutture di manutenzione per garantire l’efficienza della flotta Regio2N ed è arrivata a stanziare in tale senso circa 121 milioni di euro per migliorare le installazioni di assistenza tecnica. I principali interventi riguardano le stazioni di Saint-Étienne (Loira, 69 milioni di euro), Vénissieux (Lione, 10 milioni di euro) e Valence Cécile (Drôme, 11 milioni di euro).

    LEGGI ANCHE: Una nuova società ferroviaria per l’Auvergne-Rhône-Alpes

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais
    Ambiente e territorio

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Déneigement au col du Petit-Saint-Bernard / Sgombero neve al colle del Piccolo San Bernardo (c) Département de la Savoie
    Trasporti

    Riaperti Piccolo San Bernardo, Glandon e tunnel del Galibier il 28 maggio 2025

    28 Maggio 2025
    Giro d'Italia 2025, la locandina
    Sport

    Il Giro d’Italia 2025, il 30 e 31 maggio in Piemonte e Valle d’Aosta

    28 Maggio 2025
    TechYourWorld, la rencontre à Charbonnières-les-Bains le 11 décembre 2024 (c) Université de la Vallée d'Aoste
    Alpi del nord e Rodano

    TechyourWorld: doppia transizione digitale e verde

    28 Maggio 2025
    Antonio Hodgers, dans la vidée dans laquelle annonce sa démission, le 7 mai 2025 (c) Antonio Hodgers
    Politica

    Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

    27 Maggio 2025
    Blatten kirche isttheodul, l'église de blatten saoint théodule (c) cc by sa 4 0 whgler wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    27 Maggio 2025
    Marchefleurs it nos alpes 300x250
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Déneigement au col du Petit-Saint-Bernard / Sgombero neve al colle del Piccolo San Bernardo (c) Département de la Savoie

    Riaperti Piccolo San Bernardo, Glandon e tunnel del Galibier il 28 maggio 2025

    28 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.