Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Piemonte mancano i Vigili del fuoco
    Economia e politica

    In Piemonte mancano i Vigili del fuoco

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Vigili del fuoco Piemonte, Sapeurs-pompiers Piémont (c) Public domain, Air Force Senior Airman Christopher Quail, Wikimedia Commons
    Vigili del fuoco Piemonte, Sapeurs-pompiers Piémont (c) Public domain, Air Force Senior Airman Christopher Quail, Wikimedia Commons

    Il corpo dei Vigili del fuoco del Piemonte sta a oggi affrontando una grave emergenza dovuta alla carenza di personale: attualmente mancano difatti all’appello 437 assunti rispetto a un organico totale pari a 2.006 unità. A denunciare la situazione sono alcune sigle sindacali del settore, che dalla fine del febbraio scorso hanno proclamato lo stato di agitazione e domandato alle autorità regionali un tavolo di conciliazione ad hoc.

    La situazione

    Le attuali condizioni nelle quali versa il corpo dei Vigili del fuoco del Piemonte fa seguito al declassamento dell’aeroporto di Caselle, con conseguente perdita di quattro unità operative e compromissione dei mezzi di soccorso. A ciò si aggiunge la problematica dei corsi di formazione, che nei prossimi mesi vedranno impegnati 1.200 professionisti costretti per questo a spostarsi a Roma senza sostituzione in turno.

    Tale mancanza di personale sufficiente implica una riduzione di unità nelle squadre operative e l’impossibilità per le stesse di occuparsi, accanto alle emergenze di prossimità, anche delle più ampie e a tratti urgenti emergenze nazionali. Ma essa provoca anche e inevitabilmente un allungamento dei turni degli impiegati, alcuni dei quali denunciano orari di lavoro che arrivano a sfiorare le dodici ore di fila.

    Qualche dato

    Nemmeno le nuove assunzioni si rivelano sufficienti a coprire il turnover e ad arginare dunque la carenza di quasi un quinto dell’organico che dovrebbe comporre il corpo dei Vigili del fuoco del Piemonte. A Torino, il deficit è particolarmente pesante, con 78 capi reparto e capi servizio mancanti su di un totale previsto di 274 (-28%) e 490 impiegati semplici attivi sul totale necessario di 565 necessarie (-15%).

    I dati più preoccupanti emergono però dalle province di Vercelli (-44% tra i vertici) e -21% tra gli operativi), Novara (-45% tra i vertici e -13% tra gli operativi), seguite da Verbano-Cusio-Ossola (-37%) Asti, Biella, Alessandria e Cuneo (-29%). A complicare ulteriormente la situazione, il Comando provinciale di Torino è privo di una guida dal mese di dicembre, quando Vincenzo Bennardo ha lasciato l’incarico dopo la festa di Santa Barbara, patrono dei pompieri.

    L’appello dei Vigili del fuoco di Torino

    Lo scorso martedì 11 marzo le sigle sindacali hanno incontrato i rappresentanti del Consiglio regionale del Piemonte, domandando stanziamenti e un dialogo con il Governo per assegnare le nuove assunzioni ai territori più in difficoltà. In risposta, l’assessore Marco Gabusi ha garantito che la Regione sosterrà le richieste di accelerare le procedure di scorrimento delle graduatorie per il potenziamento degli organici, chiedendo allo Stato fondi straordinari per coprire i turni di riposo ed evitare il collasso operativo.

    Il tutto, come sottolineato dai rappresentanti dei lavoratori del settore, su di un territorio caratterizzato da alto rischio idrogeologico, estesi boschi soggetti a incendi, grandi impianti industriali e depositi nucleari e centri storici vulnerabili a incendi e crolli.

    LEGGI ANCHE: La disoccupazione dei frontalieri costa 800 milioni di euro alla Francia

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Salone del libro di Torino 2025
    Eventi

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Il tunnel di Tenda in completamento, come annunciano i ministri Tabarot e Salvini (c) ANAS
    Trasporti

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    9 Maggio 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Salone del libro di Torino 2025

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Il tunnel di Tenda in completamento, come annunciano i ministri Tabarot e Salvini (c) ANAS

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    9 Maggio 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.