Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il progetto Se.Te per l’acqua tra Italia e Francia
    Ambiente e territorio

    Il progetto Se.Te per l’acqua tra Italia e Francia

    Enrico MartialEnrico Martial16 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Aquila d'Arroscia in Provincia di Imperia, dove di intende recuperare una diga per la conservazione dell'acqua in tema di siccità (c) CC BY SA 2_0 N.Longo Wikimedia Commons
    Aquila d'Arroscia in Provincia di Imperia, dove di intende recuperare una diga per la conservazione dell'acqua in tema di siccità (c) CC BY SA 2_0 N.Longo Wikimedia Commons

    Il progetto Se.Te. Siccità e Territorio mira a contrastare la siccità e a gestire in modo coordinato la risorsa acqua tra Italia e Francia. La presentazione è avvenuta a Nizza il 20 marzo, nell’ambito del programma europeo Alcotra 2021-2027 e della prima edizione dei Rencontres Azuréennes de l’Eau.

    L’incontro si è tenuto presso l’Institut Méditerranéen du Risque, de l’Environnement et du Développement Durable dell’università della Côte d’Azur, ed è stato co-organizzato dalla Métropole Nice Côte d’Azur e da Éa éco-entreprises.

    Capofila del progetto è la Provincia di Imperia. Tra i partner figurano la Provincia di Cuneo, la Regione autonoma Valle d’Aosta, ANCI Liguria, Éa éco-entreprises, il Groupement d’intérêt public Agence des Villes et Territoires Méditerranéens Durables e la Communauté de la Riviera française.

    Il progetto Interreg Italia-Francia è stato avviato a fine 2023 e si concluderà a ottobre 2026. Il budget complessivo ammonta a 2,8 milioni di euro, di cui 2,3 milioni finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

    43d7b193 d1ce 46e0 a8ad 9f0cbeb4d1f0

    Se.Te, un tentativo di risposta integrata alla crisi climatica

    Il progetto Se.Te parte dalla constatazione che gli eventi meteorologici estremi, come siccità e inondazioni, sono sempre più frequenti e violenti. Per questo, intende costruire una strategia comune tra le regioni transfrontaliere per rafforzare la resilienza del territorio.

    Il piano prevede lo sviluppo di strumenti condivisi per una gestione coordinata del patrimonio naturale forestale e delle risorse idriche, promuovendo al contempo una transizione ecologica che tenga conto della riduzione dell’impronta idrica.

    Tra gli effetti della siccità che Se.Te intende affrontare ci sono la perdita di biodiversità, l’aumento degli incendi boschivi e i conflitti per l’uso dell’acqua. Le azioni previste includono la salvaguardia degli ecosistemi delle zone interne e periurbane, e la definizione di un piano transfrontaliero per la condivisione delle risorse idriche in caso di emergenza.

    Le attività sperimentali

    La Provincia di Cuneo partecipa con tre siti pilota individuati nella pianura: Beinette, Morozzo e Centallo. In questi luoghi si sperimenta l’infiltrazione controllata delle acque per il ripristino delle riserve idriche sotterranee.

    Inoltre, con una spesa di 730 mila euro, si prevede il recupero della diga della Ferraia, ad Aquila d’Arroscia, in provincia di Imperia. L’uso irriguo serve circa quattrocento utenze e le fasi dell’intervento prevedono la pulizia, il recupero e la rinaturalizzazione del sito.

    E’ previsto in ogni parte del progetto il coinvolgimento di istituzioni locali, enti tecnici, associazioni e cittadini, per sviluppare conoscenze e pratiche condivise, con territori più adattabili e meno vulnerabili agli impatti climatici.

    Uno degli assi portanti è la valorizzazione di soluzioni fondate sulla natura.

    Se.Te promuove la creazione di aree di stoccaggio dell”acqua che funzionino anche da zone umide naturali, in grado di trattenere l’acqua in eccesso e rilasciarla gradualmente nei periodi più secchi. Si potranno quindi svolgere azioni sulle falde ma anche favorire mini-laghetti multifunzionali di conservazione e stoccaggio ma anche di possibile integrazione nel paesaggio. Parallelamente, si lavorerà alla conservazione della struttura idrica dei suoli, fondamentale per mantenere la capacità di assorbimento e limitare l’erosione.

    Il progetto prevede inoltre la creazione di una governance transfrontaliera per l’acqua, che includa strumenti decisionali comuni e sistemi di monitoraggio integrati tra le regioni italiane e francesi coinvolte.

    LEGGI ANCHE : Un percorso “RivierAlp” tra Limone Piemonte, Mentone, Sanremo e Imperia


    .

    Cuneo Featured Nizza top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.