Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Genova un anno per rivivere il fascino dell’Ottocento
    Patrimonio

    A Genova un anno per rivivere il fascino dell’Ottocento

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Lanterna, uno dei simboli della rassegna “Genova e l’Ottocento”; La « Lanterna », l’un des symboles de l’événement « Gênes et le XIX siècle » (c) CC BY-SA 4.0, Roberta de Roberto, Wikimedia Commons
    La Lanterna, uno dei simboli della rassegna “Genova e l’Ottocento”; La « Lanterna », l’un des symboles de l’événement « Gênes et le XIX siècle » (c) CC BY-SA 4.0, Roberta de Roberto, Wikimedia Commons

    Genova si prepara a imbarcarsi in un viaggio tra arte, storia e cultura dell’Ottocento grazie a una serie di oltre 120 appuntamenti diffusi su tutto il territorio della città e spalmati lungo tutto il 2025. Musei, palazzi storici e luoghi simbolo saranno i protagonisti di questo grande evento dedicato al passato e offriranno una immersione totale nella letteratura, nella musica e nelle trasformazioni storiche dell’epoca.

    Genova nell’Ottocento

    L’Ottocento è un periodo di grande fermento per Genova, che ha saputo coniugare le sue radici mercantili con le innovazioni artistiche e culturali dell’epoca. La città vive eventi storici di primaria importanza, come il Risorgimento e la nascita del Regno di Italia, e si configura anzitutto quale centro di sperimentazione artistica e architettonica.

    Uno degli elementi chiave di tale periodo è la trasformazione urbanistica innescata dall’industrializzazione, che conduce alla costruzione di nuovi quartieri, ponti e infrastrutture che ridisegnano il tessuto cittadino. Inoltre, sorgono imponenti palazzi nobiliari, teatri, musei e gallerie di arte che ancora oggi raccontano il passato di coloro che hanno dato loro vita e sostanza.

    Inoltre, nel XIX secolo trovano spazio tra le vie di Genova correnti artistiche quali Romanticismo e Impressionismo che si fanno specchio delle trasformazioni sociali e politiche in atto. Anche nei campi di letteratura e pensiero filosofico, poi, scrittori e intellettuali danno forma a un vivace dibattito che affronta tematiche cruciali che sostanziano il moderno pensiero italiano tra cui la condizione della donna e il progresso sociale.

    Un anno di eventi e mostre

    Nel 2025 Genova rammenterà l’Ottocento con un programma ricco di eventi e costantemente in aggiornamento e implementazione. Un elemento di spicco dell’iniziativa è peraltro la collaborazione con Enzo Marciante, fumettista e illustratore genovese impegnato a ricostruire in chiave illustrata la vicenda del noto violinista Niccolò Paganini.

    Tra gli appuntamenti più attesi fa la sua comparsa la mostra “Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo”, un ampio percorso tra musei e palazzi storici a svelare collezioni dell’epoca non accessibili al pubblico. Oltre a un ventaglio di conferenze in svolgimento presso la nota Lanterna simbolo della città, sono previste attività all’aria aperta come trekking alla scoperta dei forti e sopralluoghi immersivi della vita di un tempo.

    In calendario anche alcune visite guidate al Cimitero monumentale di Staglieno, uno dei più affascinanti di Europa e alcuni incontri e attività didattiche preso il Museo del Risorgimento volti ad approfondire meglio tale parentesi storica.

    LEGGI ANCHE: Genova valorizza la lingua genovese con “Semmo tûtti Zeinexi”

    Featured Genova
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.