Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le priorità ferroviarie di Hervé Gaymard e della Savoia al ministro Tabarot
    Trasporti

    Le priorità ferroviarie di Hervé Gaymard e della Savoia al ministro Tabarot

    Enrico MartialEnrico Martial4 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le retour du TGV et du Frecciarossa à Saint-Jean-de-Maurienne aves les ministres Tabarot et Salvini, le 1er avril 2025 (c) Département de la Savoie
    Le retour du TGV et du Frecciarossa à Saint-Jean-de-Maurienne aves les ministres Tabarot et Salvini, le 1er avril 2025 (c) Département de la Savoie

    Il presidente del Dipartimento della Savoia, Hervé Gaymard, ha scritto il 28 marzo al ministro dei trasporti Philippe Tabarot per esporre le priorità infrastrutturali del suo territorio.

    La lettera, diffusa ieri alla stampa, è stata inviata alla vigilia della visita del 1° aprile del ministro in Tarentaise e in Maurienne nonché dell’incontro con il suo omologo italiano ai trasporti, il ministro Matteo Salvini.

    Il documento ha un interesse perché rappresenta una sorta di agenda delle priorità, come sono espresse dal Dipartimento della Savoia e dal suo presidente. L’attenzione è focalizzata sul trasporto ferroviario, salvo un richiamo netto all’accesso stradale della Taretantase e delle sue stazioni turistiche e dello sci. In generale, nella lettera vi sono poi due ambiti: quello dei collegamenti con l’Italia e quello del trasporto interno.

    F59afcfb cbee 431d adb5 23acf7830dd5

    Si possono tuttavia notare un paio di assenze, e sono due argomenti che fanno parte del dialogo italo-francese. Non vi è anzitutto cenno della questione dell’apertura della seconda canna del traforo stradale del Fréjus, desiderata forse più da parte italiana che francese e comunque prevista entro giugno 2025, come si è detto al Comitato frontaliero del trattato del Quirinale, che si è tenuto a Nizza il 7 febbraio.

    Inoltre non vi è riferimento alla questione dei costi del pedaggio al traforo stradale italo-francese, con una tariffa adattata come vorrebbero i comuni più vicini. Hanno attivato per il momento alcuni strumenti europei, da Interreg alle B-Solutions per gli studi, ma forse il tema non ha ancora forza sufficiente per emergere come priorità.

    Il piano italo-francese : la riapertura della linea ferroviaria storica in Maurienne e l’allerta sulla vulnerabilità delle Alpi

    Come punto di partenza, Gaymard evoca la riapertura della linea ferroviaria italo-francese nella Maurienne, interrotta per diciannove mesi a seguito della frana di La Praz del 27 agosto 2023. L’intervento di ripristino, reso possibile dalla collaborazione tra il Dipartimento della Savoia (che aveva la competenza principale per la messa in sicurezza della parete), SNCF Réseau, e la società SFTRF del traforo e autostrada del Fréjus, è definito “fondativo”. Avevamo visto il difficile cantiere sopra La Praz, con gli operatori appesi a lavorare.

    Image

    Gaymard sottolinea le implicazioni in termini di resilienza climatica e sicurezza infrastrutturale, e fa riferimento al rapporto dell’Inspection générale de l’environnement et du développement durable (IGEDD). Pubblicato l’11 aprile 2024 a firma di Bertrand Looses, il documento (Éboulement de la falaise de la Praz – Revue de détail des propositions d’action) sottolinea come la frana abbia confermato la vulnerabilità strutturale degli assi di transito alpini tra Francia e Italia.

    Contestualmente, Gaymard ricorda che, a fine 2023, il ministro dei trasporti aveva annunciato un cofinanziamento statale al 50 per cento per gli studi sullo svincolo (demi-diffuseur) di La Praz sull’autostrada A43, con la gratuità temporanea del tratto tra Saint-Michel-de-Maurienne–Modane.

    In questo percorso, la strada dipartimentale rimane esposta a rischi di frana anche dopo l’intervento. La gratuità sarebbe temporanea in attesa di una soluzione strutturale per l’accessibilità dell’Alta Maurienne, e il Dipartimento della Savoia ha già espresso un accordo di principio per contribuire (si intende finanziariamente) all’operazione.

    L’autostrada ferroviaria alpina e il trasporto merci

    Infine vi è la questione del trasporto merci sulla ferrovia storica Torino-Lione. La riattivazione dell’Autostrada ferroviaria alpina (AFA), sospesa dalla frana del 27 agosto 2023, è urgente. Gaymard chiede al ministro che le condizioni per la ripresa del traffico siano operative “nelle prossime settimane” per la ripresa del servizio. L’autostrada ferroviaria, che ha una storia di oltre vent’anni, è descritta come un servizio essenziale per la continuità del trasporto merci e della logistica e per la riduzione delle emissioni di CO2. La questione è sempre di soldi.

    Come scriveva la deputata Emilie Bonnivard in un’altra lettera al ministro Tabarot il 3 febbraio, dopo la frana del 27 agosto gli Stati italiano e francese avevano interrotto il pagamento della loro quota alla società. Questa avrebbe accumulato un deficit di 5,6 milioni di euro e non è ora in grado di far di nuovo funzionare il trasporto italo-francese dei TIR sui vagoni, malgrado la riapertura della linea.

    Gaymard sottolinea a Tabarot gli impatti territoriali e richieste fiscali

    Un altro passaggio della lettera è dedicato al cantiere del tunnel ferroviario internazionale del Torino-Lione. Da un lato Gaymard evoca in positivo il battesimo della nuova grande fresa “Viviana” che scaverà un tratto di dieci chilometri, e riafferma l’impegno del dipartimento della Savoia nella strategia a favore del cantiere, anche per valorizzarne le ricadute territoriali.

    Tuttavia, Gaymard rilancia il tema delle risorse finanziarie. I cambiamenti normativi in materia fiscale e l’aumento dei costi rendono urgente un rinnovato sostegno statale, in particolare attraverso il fondo FAST destinato alle collettività territoriali coinvolte. Il Fonds d’Accompagnement et de Soutien Territorial (FAST) è stato attivato nel 2015, con una dotazione di 32 milioni di euro, e con un programma Grand Chantier, simile a quello già utilizzato in altre occasioni, come per la costruzione del tunnel della Manica. Gaymard chiede al ministro di prestare “la massima attenzione” alle richieste degli amministratori locali della Maurienne.

    Lione Torino Grande Progetto - il Ministro Tabarot e il presidente Gaymard hanno richiamato il tema del Grand Chantier

    Gaymard sottintende con “massima attenzione” che i comuni interessati dai lavori hanno impatti evidenti, sia dai cantieri, ma anche delle spese per i lavoratori che arrivano. Tuttavia, sia le imprese sia i lavoratori lasciano le loro tasse altrove, nel comune della loro sede legale, o nella località di origine e di residenza per le persone.

    La taxe d’habitation, che verrebbe dalle persone, non si applica quasi più e la taxe sur la valeur ajoutée des entreprises finisce ora nelle casse dello Stato. Le Comunità di comuni che prima la riscuotevano ricevono una compensazione, che non tiene però conto del contesto reale.

    Il piano interno: decarbonizzare i trasporti, con uno sguardo alle Olimpiadi del 2030

    La lettera inserisce il dossier ferroviario all’interno della preparazione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2030. Secondo Gaymard, la sostenibilità dell’evento dipende dalla capacità di sviluppare un’offerta di trasporto ferroviario efficiente e decarbonizzata, in grado di servire sia l’evento sportivo sia la mobilità futura.

    Tra gli interventi considerati strategici, figura il raddoppio selettivo della linea a binario unico Saint-André-le-Gaz / Chambéry, cruciale per l’accesso alla Savoia da Lione. Le prime ipotesi oscillano tra i 110 e i 600 milioni di euro, a seconda degli scenari tecnici adottati. Gaymard chiede che vengano avviati al più presto dei cantieri pilota su alcune sezioni.

    Il progetto SERM (Service express régional métropolitain) di Chambéry è descritto come uno dei più complessi tra i sei sviluppati dalla Regione Auvergne-Rhône-Alpes. L’iniziativa coinvolge l’intera stella ferroviaria locale, comprendente TGV nazionali e internazionali, trasporto regionale, traffico turistico e merci.

    Il 2025 sarà l’anno della prefigurazione del progetto, basato sull’asse Aix–Chambéry–Montmélian e sulla creazione di nuove fermate, con frequenze dei treni regionali ogni 15 minuti. Un programma di trasporto interno regionale è avanzato, simile alle cadenze di ogni quarto d’ora prefigurate tra Marsiglia e Nizza. Si tratta di un tema ancora tutto da studiare in Italia, che pure, in Piemonte, sta almeno riattivando linee ferroviarie non più utilizzate

    La lettera di Gaymard aggiunge in agenda il raddoppio della linea Aix-les-Bains–Annecy, destinato a rafforzare il collegamento con il nord della Savoia e con l’Alta Savoia, in forte espansione demografica. Si sente l’effetto di irraggiamento del distretto economico che ha perno in Ginevra ma vivacità anche nell’area dei Pays de Savoie.

    Montmélian, Tarentaise e Bourg-Saint-Maurice: le ipotesi

    Il nodo ferroviario di Montmélian, punto d’intersezione di più linee, necessita di progresso immediato. Discusso a livello dei due Dipartimenti (nell’Assemblée des Pays de Savoie), è incluso nella dichiarazione di utilità pubblica della Torino-Lione dal 2013. L’investimento previsto è di 78 milioni di euro.

    Per la Tarentaise, invece, si prospetta il raddoppio di due sezioni di linea ferroviaria per 40 chilometri totali e un costo di 700 milioni di euro. I lavori, secondo Gaymard, non potranno iniziare prima del 2030, ma l’inclusione del progetto nel pacchetto olimpico avrebbe un valore simbolico e politico. Ed è anche un modo per favorirne il finanziamento, viene da osservare.

    Infine, nella stazione di Bourg-Saint-Maurice, nell’alta Tarentaise e punto finale di attestamento, si richiedono lavori da 10 milioni di euro per creare nuovi spazi di sosta e manovra per i treni notturni. È l’unico intervento, secondo il presidente del Dipartimento della Savoia che potrebbe essere completato prima dell’inizio dei Giochi.

    La tratta francese della Lione-Torino e messa in sicurezza della RN90 in Tarentaise

    Gaymard conclude evidenziando la necessità di coordinare gli investimenti olimpici con quelli previsti per la tratta francese tra Lione e Saint-Jean-de-Maurienne della Torino-Lione, in particolare lo scenario “Grand Gabarit” cioè per il trasporto merci. La lettera ribadisce la centralità di una pianificazione operativa a breve termine, da realizzare attraverso l’attuale e il prossimo Contratto di piano tra lo Stato-e la Regione Auvergne Rhône-Alpes (CPER), e per mezzo dei prossimi programmi in vista dei Giochi del 2030. Su questo tema vi era stato un momento al cardioplama quando sembrava che non si riuscisse a chiudere il finanziamento degli studi, a cui contribuiva l’Unione europea, a gennaio 2024.

    Tratto francese della Torino-Lione / Section française de la liaison Lyon-Turin

    L’ultima richiesta della lettera riguarda la Route nationale 90, asse cruciale verso la Tarentaise, la cui fragilità è stata nuovamente dimostrata dall’improvvisa frana di sabato 1° febbraio, giorno di cambio settimanale nelle stazioni di sci e alla vigilia delle vacanze scoalstiche invernali. Il raddoppio del tunnel di Ponserand è ritenuto “incontournable”, e Gaymard si dice pronto a collaborare con i sindaci per avviarne rapidamente la realizzazione.

    Il 1° aprile il ministro Tabarot ha poi effettivamente visitato il cantiere, e sull’argomento vi è stato dibattito anche son i sindaci e i rappresentanti politici durante l’incontro a Mouutiers. Si è capito che le volontà ci sono tutte, che i soldi vanno trovati, i tempi non ci sono per realizzare l’opera entro il 2030.

    LEGGI ANCHE:

    Incontro tra Salvini e Tabarot alla ripresa dei treni al Fréjus

    Con 20 milioni di Auvergne Rhône-Alpes si salva la sezione francese della Torino-Lione

    Dentro al cantiere della frana sulla ferrovia del Fréjus

    Riaperta la strada RN 90 verso le stazioni di sci della Tarentaise

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Salone del libro di Torino 2025
    Eventi

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Il tunnel di Tenda in completamento, come annunciano i ministri Tabarot e Salvini (c) ANAS
    Trasporti

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    9 Maggio 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Salone del libro di Torino 2025

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Il tunnel di Tenda in completamento, come annunciano i ministri Tabarot e Salvini (c) ANAS

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    9 Maggio 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.