Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le salse delle Nostre Alpi: il “Pistou” della Provenza
    Nos Alpes Cuisine

    Le salse delle Nostre Alpi: il “Pistou” della Provenza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il “Pistou” della Provenza, Le Pistou de Provence
    Il “Pistou” della Provenza, Le Pistou de Provence

    Dopo una tappa in Liguria per assaggiare il Pesto alla genovese, questa domenica il viaggio della nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” alla scoperta delle salse delle Nostre Alpi prosegue con il “Pistou” della Provenza. La somiglianza con l’iconica ricetta della settimana passata è evidente, trattandosi in ambedue le casistiche di un pestato a base di basilico, olio e aglio dalle probabili origini comuni.

    Il nome stesso, derivato dal provenzale “pistou” nel significato di “pestare”, rivela tale sua parentela, probabilmente dovuta alla vicinanza tra le due località affacciate sul Mar Mediterraneo e alla facilità degli scambi commerciali tra di esse. Tuttavia, la salsa provenzale si distingue dalla sua controparte ligure per l’assenza di pinoli e la natura opzionale del formaggio, ciò che rende gli altri ingredienti i suoi assoluti protagonisti.

    Inoltre, il profumatissimo “Pistou” funge da base per un altro piatto simbolo della cucina locale, la Zuppa al “Pistou”, composta da verdure e legumi impreziositi con un tocco di salsa.

    La Zuppa al “Pistou”
    La Zuppa al “Pistou”

    Gli ingredienti

    Per preparare un autentico “Pistou” della Provenza sono necessari pochi ingredienti dotati di una elevata qualità e di una adeguata nomea quanto a indicazioni di protezione o denominazione geografica specifica. Si tratta dunque di basilico fresco (50 grammi), aglio bianco della Drôme IGP (20 grammi), olio extravergine di oliva DOP Vallée desBaux-de-Provence (50 millilitri) e un pizzico di sale a piacere.

    Facoltativamente, come detto, si può proporre una aggiunta di formaggio, di preferenza Emmental de Savoie IGP grattugiato, oppure di mandorle tritate. In alcune altre varianti, invece, si propongono un tocco di aceto o di succo di limone volto a esaltare ulteriormente i sapori delle varie materie prime.

    La preparazione del “Pistou” della Provenza

    Alla pari della preparazione di molte altre salse delle Nostre Alpi, tra le quali ovviamente anche quella del Pesto alla genovese, quella del “Pistou” della Provenza segue un metodo antico e definito. Anzitutto lavare e asciugare il basilico con un canovaccio da cucina, badando bene a non stropicciare le foglie o a non lavorarlo eccessivamente per non rischiarne l’ossidazione, ed eliminare eventuali gambi duri.

    Continuare ancora pestando l’aglio sbucciato all’interno di un mortaio assieme alle foglie di basilico ora pulite sino a ottenere una pasta omogenea. Ovviamente, fermo restando il carattere più tradizionale e autentico di tale procedura, essa può essere effettuata anche con l’ausilio di un moderno frullatore.

    Unire metà dose dell’olio d’oliva e continuare a pestare delicatamente, poi procedere versando a filo il resto della dose e amalgamando il tutto con movimenti lenti e circolari per creare una crema vellutata. Aggiustare dunque di sale secondo le proprie preferenze e servire immediatamente spalmato su fette di pane croccante, aggiunto a paste fresche o secche, riso e minestre, oppure utilizzato come condimento per carne e pesce.

    LEGGI ANCHE: La ricetta della bagna cauda

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)
    Trasporti

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré
    Città Alpine

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM
    Ambiente e territorio

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra
    Eventi

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons
    Trasporti

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.