Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Siccità in Vallese e in Svizzera
    Ambiente

    Siccità in Vallese e in Svizzera

    Enrico MartialEnrico Martial10 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nyon, Canton de Vaud en Suisse (c) CC BY SA 3_0 Patrick Nouhailler's Wikimedia commons
    Nyon, Canton de Vaud en Suisse (c) CC BY SA 3_0 Patrick Nouhailler's Wikimedia commons

    Siccità in Svizzera e Vallese, con piogge scarse e laghi ai minimi storici, preoccupano autorità e cittadini. A Sion e Viège sono cadute fino al 35 per cento in meno di precipitazioni, mentre a Nyon viene monitorato in tempo reale il livello delle risorse idriche.

    La scarsità di piogge registrata tra febbraio e marzo 2025 sta comportando un problema di siccità vari territori della Confederazione. Il calo è del 25 per cento rispetto alla media, ma in alcune zone raggiunge il 50%.

    Secondo le analisi a medio termine, la siccità in Svizzera è registrata in aumento dal 1981, con picchi soprattutto d’estate, a causa della diminuzione delle precipitazioni e dell’aumento dell’evaporazione legato al riscaldamento climatico.

    Situation hydrique en suisse situazione idrica in svizzera 9 04 2025 (c) fonte source bafu admin fed
    Situazione idrica in Svizzera il 9 aprile 2025 (c) fonte BAFU Amministrazione Federale

    In Vallese e Svizzera romanda non piove abbastanza

    Le riserve idriche delle montagne, fondamentali per alimentare le falde sotterranee, si stanno riducendo. Secondo il Servizio dell’ambiente del Canton Vallese, in questo periodo le falde freatiche cominciano a risentire della mancanza di piogge e in alcune zone sono mantenute a un livello sufficiente solo grazie alla neve in scioglimento.

    Sul medio periodo, in Vallese, a Sion e Visp, le piogge sono inferiori del 34 e 35 per cento rispetto alla media del periodo 1991-2020. La stessa tendenza, seppur meno marcata, si osserva in tutta la Svizzera romanda.

    MeteoSvizzera prevede che i prossimi giorni saranno ancora secchi, ma potrebbero arrivare piogge tra il 14 e il 20 aprile e la situazione potrebbe rientrare nella norma. In caso contrario, si prospettano restrizioni e un maggiore attenzione al rischio incendi, soprattutto in Vallese.

    Anche i laghi ne risentono

    Il livello dei principali laghi svizzeri è insolitamente basso. Il lago di Costanza ha raggiunto un meno 3,30 metri, in confronto al minimo stagionale storico di 3,17 metri registrato nel 1949 e nel 1876. Il lago di Zurigo e il Walensee presentano valori inferiori alla media. Anche tra Germania e Francia la situazione è critica: il Reno scorre con una portata bassa.

    I bacini idrici svizzeri sono riempiti solo al 13 per cento della loro capacità, una soglia vicina ai minimi assoluti. Nei Grigioni si è scesi al 10 per cento, mentre in Ticino, più piovoso in questi mesi, il riempimento è al 7 per cento. Il motivo principale è la ridotta quantità di neve disponibile.

    D8c7782a 4e0d 44d0 af13 ddee9cf6f0e2

    La città di Nyon e l’Hydriscore

    A Nyon, sul lago Lemano, le autorità comunali hanno introdotto l’Hydriscore, un sistema che informa in tempo reale la popolazione sulla disponibilità d’acqua. sulla scala da 0 a 4, il livello attuale è “1”, il che indica una diminuzione delle riserve, ma senza necessità di restrizioni. Si tratta di uno strumento di sensibilizzazione della popolazione, anche per l’estate, quando la domanda d’acqua può persino triplicare, per esempio per l’irrigazione dei giardini e per l’uso domestico.

    L’Hydriscore indica anche la provenienza dell’acqua – dalle falde o dal lago. La collocazione della città su lago Lemano potrebbe indurre a pensare che non vi siano a problemi di approvvigionamento idrico. Tuttavia, ogni città lacustre svizzera deve rispettare delle quote di prelevamento. Inoltre, l’operazione di pompaggio ha appunto un costo finanziario e ambientale rilevante.

    Fb58582a ad7a 4968 aa2d e72f465cc3b5

    LEGGI ANCHE: Il Lago di Ginevra minacciato dal riscaldamento delle acque

    Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.