Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    Corentin FenardCorentin Fenard19 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Il progetto europeo Fleurstoria, sostenuto da Interreg ALCOTRA 2021-2027, mira a far rivivere il patrimonio dei fiori e della flora della Riviera italo- francese. Il progetto ha un budget di quasi 75 mila euro euro, di cui 40 mila euro per il partner in Francia e 35 mila per il partner italiano.

    L’iniziativa intende contribuire a valorizzare e trasmettere l’agrobiodiversità floreale locale, sensibilizzando il pubblico sulla sua importanza culturale ed ecologica. Si tratta infatti di un “microprogetto” secondo il vocabolario del programma Alcotra: un’iniziativa guidata da soggetti locali e non dai protagonisti del programma (Regioni, Dipartimenti o Province italiane).

    In questo caso, partecipano al progetto il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, agenzia pubblica del Ministero dell’Agricoltura italiano con una delle sedi a Sanremo (per la floricoltura), e il Conservatoire Méditerranéen Partagé, associazione che si trora presso la Maison de l’Environnement di Hyères-les-Palmiers.

    Storia della flora con Fleurstoria

    Il progetto di floricoltura e agrobiodiversità intende salvaguardare e valorizzare i prodotti floricoli tipici e di qualità, rafforzando al contempo la competitività dei settori agricoli della regione. Ancorato alle strategie europee, nazionali e regionali sulla biodiversità, si ispira ai principi del Patto Verde Europeo, che promuove la resilienza delle risorse genetiche di fronte ai cambiamenti climatici.

    L’obiettivo è di creare un elenco dei fiori coltivati che costituiscono il patrimonio floreale della Riviera franco-italiana, individuando le varietà prioritarie da preservare.

    Per ogni fiore selezionato, saranno redatte schede integrate da informazioni storiche, culturali, morfologiche e genetiche. I documenti prodotti saranno raccolti in un e-book. Allo stesso tempo, nell’ambito dello sforzo di conservazione delle specie prioritarie, verranno allestite aree dedicate alla divulgazione per farle conoscere e sostenerne la conservazione ex situ.

    Il progetto ha una dimensione specificamente legata al territorio. Fleurstoria vuole riportare tali piante al centro della vita locale, attraverso iniziative di sensibilizzazione, workshop e incontri tra produttori, autorità locali e pubblico in generale. In questo modo, il programma utilizza i fiori come leva per la coesione sociale, l’educazione e lo sviluppo sostenibile.

    LEGGI ANCHE: Euroflora 2025: oltre 200.000 visitatori a Genova

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.