Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Prima D’Òc e l’occitano a Demonte dal 2 al 4 maggio
    Cultura

    Prima D’Òc e l’occitano a Demonte dal 2 al 4 maggio

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Festival Occit’amo (c) Facebook Occit’amo
    Festival Occit’amo (c) Facebook Occit’amo

    Come sorta di preludio e avvio della stagione delle danze occitane, il Festival Occit’amo si arricchisce di una parentesi primaverile chiamata Prima D’Òc, in programma quest’anno tra venerdì 2 e domenica 4 maggio a Demonte, in Valle Stura.

    Sin dal 2005 e dunque da ben 19 anni, Prima d’Òc costituisce l’avvio del festival tutto dedicato alla cultura e alla lingua occitane denominato Occit’amo, impreziosito da un vasto ventaglio di eventi spalmati su tutto l’anno. Sotto la direzione artistica di Sergio Berardo, esso propone ai suoi frequentatori un itinerario tra tradizione e modernità, prefiggendosi di valorizzare l’identità occitana attraverso musica, danza, letteratura e gastronomia.

    Una grande festa dell’occitano a Demonte

    Dopo la proiezione del film “Le otto montagne” di Paolo Cognetti in apertura al festival nella serata di venerdì 2 maggio, nel pomeriggio di sabato 3 maggio si svolgeranno su diversi spazi della città seminari di musica e corsi di danze occitane. Chiuderanno la serata una grande cena aperta al pubblico a base di preparazioni tradizionali nonché un concerto del noto gruppo tematico piemontese dei Lou Dalfin.

    Lungo l’intera giornata di domenica 4 maggio, poi, resterà visitabile il “Fjuero di Prima D’Òc”, una esposizione a ingresso gratuito a rammentare la cultura materiale delle valli occitane. Dopo aperitivo e pranzo anche essi a tema, nel pomeriggio tutto il paese si animerà di sonorità occitane antiche e moderne prima del gran ballo finale in svolgimento presso l’Anfiteatro. 

    Due appuntamenti tardivi, poi, si inseriscono nel Cuneo Montagna Festival 2025 nel corso del fine settimana successivo. Nella serata di sabato 10 maggio, il giovane gruppo dei MistralKizz presenterà un repertorio occitano rivisitato in chiave moderna assieme all’ensemble femminile Les Randoulines; seguirà, nel pomeriggio dell’indomani, l’esibizione di Daniela Mandrile, figura di riferimento per la danza occitana e popolare a unire generazioni differenti e a tratti lontane di ballerini.

    Occit’amo, il festival dell’occitano in Piemonte

    Prima D’Òc rappresenta, come accennato, soltanto il preludio primaverile del più ampio festival Occit’amo, a sua volta articolato in una vasta serie di appuntamenti a cadenza stagionale.

    Tra sabato 21 e lunedì 23 giugno, difatti, l’iniziativa proseguirà con la parentesi del Sant Juan, il solstizio nelle Terre del Monviso che darà avvio all’estate. E proprio nei mesi più caldi, lungo date ancora da stabilire ma comprese tra il mese di luglio e il mese di agosto, avrà luogo il vero e proprio festival della lingua e della cultura occitane in Piemonte.

    A chiudere l’anno sarà ancora, dopo la rassegna musicale autunnale Suoni nelle Terre del Monviso 2025, la cosiddetta Uvenada, in calendario tra mercoledì 29 ottobre e domenica 2 novembre. Essa si configura quale grande incontro per salutano la stagione di danze e feste in attesa dell’inverno e del finale concerto del Novè occitan di mercoledì 24 dicembre.

    L’occitano tra festival e lingua

    Occit’amo coinvolge alcune delle realtà amministrative principali del Piemonte, tra le quali le Unioni Montane delle Valli Stura, Grana, Maira, Varaita, Po e Infernotto, i Comuni della pianura saluzzese e il Parco del Monviso. Inoltre, esso si spinge oltre i confini italiani per approdare nelle Hautes-Alpes e beneficiare della collaborazione e della partecipazione di artisti e pubblico provenienti da città come Aiguille, Barcelonette, Embrun, Guillestre, Savines-le-Lac e Saint-Sauveur.

    La lingua occitana, di origine romanza, è parlata in una vasta area che comprende il sud della Francia, la Val d’Aran in Spagna e alcune valli alpine italiane, ubicate per larga parte in Piemonte. Stando ai dati dell’associazione Espaci Occitan, a oggi le regioni di lingua occitana sono abitate da circa 12 milioni di persone, delle quali circa 2 milioni parlano o capiscono la lingua; sul totale, 7 mila sono ubicati in Spagna, 90 mila in Italia e circa 1,8 milioni in Francia.

    LEGGI ANCHE: 

    A Nizza, bilinguismo a scuola, tra francese e il nissart

    L’occitano in Alta Valle di Susa in 12 incontri

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.